Cittanova

Municipio: Viale Aldo Moro,1
Santo patrono: San Girolamo
Festa del Patrono: 30 settembre
Abitanti: cittanovesi
Email: servizioelettorale@=
omune.cittanova.rc.it
PEC: protocollo.cittanova@asmepec.it
Telefono: +39 0966-656167
MAPPA
Origini e Fondazione
Cittanova fu fondata nel 1618, in seguito al devastante terremoto del 1616 che distrusse l'antico borgo di San Giorgio Morgeto. I sopravvissuti decisero di spostarsi in una zona più sicura e fondarono un nuovo insediamento, che chiamarono Nuovo Casale di San Giorgio. Successivamente, il nome fu cambiato in Casalnuovo, e infine, nel 1852, il comune assunse l'attuale denominazione di Cittanova.Sviluppo Storico
Durante i secoli XVII e XVIII, Cittanova si sviluppò principalmente come un centro agricolo, grazie alla fertilità delle terre circostanti. La popolazione crebbe gradualmente e il paese divenne un importante punto di riferimento per l'economia agricola della zona, con la coltivazione di olivi, viti e agrumi.Eventi Sismici
Cittanova, come altre località della Calabria, è stata frequentemente colpita da terremoti. Uno dei più distruttivi fu il terremoto del 1783, che causò gravi danni e richiese una significativa ricostruzione del paese. Questi eventi sismici hanno influenzato l'architettura e l'urbanistica del comune, con l'adozione di tecniche costruttive più resistenti.Età Contemporanea
Nel corso del XIX e XX secolo, Cittanova ha continuato a crescere e modernizzarsi, pur mantenendo una forte connessione con le tradizioni agricole. L'emigrazione, soprattutto verso le Americhe, ha segnato la storia recente, con molti cittadini di Cittanova che hanno cercato migliori opportunità all'estero.Patrimonio Culturale
Cittanova è conosciuta per il suo patrimonio culturale e architettonico, che include chiese storiche, palazzi nobiliari e una serie di tradizioni locali che vengono celebrate ancora oggi. La festa patronale di Maria Santissima del Rosario è uno degli eventi più importanti e attira visitatori da tutta la regione. In sintesi, la storia di Cittanova è caratterizzata dalla resilienza dei suoi abitanti di fronte alle avversità naturali, e dalla capacità di evolversi mantenendo vive le proprie tradizioni culturali.Luoghi da visitare:
Cittanova è una cittadina situata nella regione Calabria, in Italia. Pur essendo relativamente piccola, offre diverse attrazioni interessanti sia dal punto di vista storico che naturalistico. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cittanova:Piazza San Rocco: È il cuore del paese, un luogo perfetto per iniziare la tua visita. Qui si trova la chiesa di San Rocco, patrono della città, che ospita la statua del santo molto venerata dalla comunità locale.
Chiesa Matrice di San Girolamo: Questa chiesa è uno degli edifici religiosi più importanti di Cittanova. Costruita nel XIX secolo, presenta un'architettura neoclassica e ospita diverse opere d'arte sacra.
Villa Comunale Carlo Ruggiero: Un bellissimo parco pubblico che offre un'oasi di verde e tranquillità. È il luogo ideale per una passeggiata rilassante, con viali alberati e una varietà di piante esotiche.
Museo Civico di Cittanova: Situato nel centro storico, questo museo offre una panoramica sulla storia e la cultura della zona. Le collezioni includono reperti archeologici, etnografici e opere d'arte locali.
Fontana del Re: Un'antica fontana situata nel centro della città, caratterizzata da un design elegante. È un punto di riferimento storico e un luogo di ritrovo per i cittadini.
Parco Nazionale dell'Aspromonte: Cittanova si trova ai piedi di questo parco nazionale, che offre numerose opportunità per escursioni e attività all'aperto. Il parco è noto per la sua biodiversità e i paesaggi mozzafiato.
Fiume Vacale: Per chi ama la natura, una visita al fiume Vacale può essere un?esperienza rigenerante. È un luogo ideale per passeggiate lungo le sue sponde o per un picnic.
Eventi e Feste Locali: Se visiti Cittanova in occasione di una delle sue feste tradizionali, come la festa di San Rocco ad agosto, avrai l'opportunità di vivere l'atmosfera festosa e partecipare a eventi culturali e religiosi.
Palazzo Comunale: Un edificio storico che ospita il municipio della città. La struttura architettonica merita una visita, soprattutto per chi è interessato alla storia locale.
Caseificio e Prodotti Tipici: Essendo una zona famosa per i suoi prodotti caseari, una visita a un caseificio locale può essere un'esperienza gustosa. Non dimenticare di assaggiare il pecorino e altri formaggi tipici.
Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Cittanova ti permetterà di scoprire angoli pittoreschi, edifici storici e l'atmosfera autentica di una cittadina calabrese.Cittanova offre una combinazione di attrazioni culturali, storiche e naturali, rendendola una destinazione affascinante per chi visita la Calabria.