www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cinquefrondi

Cinquefrondi
Sito web: http://comune.cinquefrondi.rc.it
Municipio: Corso Giuseppe Garibaldi,98
Santo patrono: San Michele Arcangelo
Festa del Patrono: 29 settembre
Abitanti: cinquefrondesi
PEC: protocollo@=
pec.comune.cinquefrondi.rc.it
Telefono: +39 0966939118
MAPPA
Cinquefrondi è un comune situato nella regione Calabria, nel sud Italia, e fa parte della provincia di Reggio Calabria. L'origine del nome "Cinquefrondi" è oggetto di diverse teorie, ma una delle più accreditate sostiene che derivi dalla posizione del paese, circondato da cinque colline o "fronde". La storia di Cinquefrondi è antica e le sue radici risalgono all'epoca pre-romana. La zona era abitata dagli Enotri e successivamente dai coloni greci, che fondarono diverse città nella Calabria. Durante il periodo romano, l'area prosperò grazie alla sua posizione strategica e alla vicinanza con importanti vie di comunicazione. Nel Medioevo, Cinquefrondi passò sotto il controllo di vari signori feudali e fu spesso coinvolto nelle contese territoriali tipiche dell'epoca. Durante il periodo normanno, svevo e angioino, il paese visse un periodo di relativo sviluppo. Il dominio aragonese e poi quello spagnolo portarono cambiamenti amministrativi e sociali. Il terremoto del 1783 colpì duramente la Calabria, compresa Cinquefrondi, causando gravi danni e spingendo a una ricostruzione che cambiò in parte l'assetto urbanistico del paese. Nel corso del XIX secolo, Cinquefrondi, come molte altre località del sud Italia, fu interessato dai moti risorgimentali che portarono all'unificazione d'Italia. Nel XX secolo, Cinquefrondi, come molte altre aree rurali del sud, affrontò sfide economiche e sociali, tra cui l'emigrazione verso il nord Italia e l'estero in cerca di migliori opportunità. Oggi, Cinquefrondi è una comunità che cerca di valorizzare le proprie tradizioni e il patrimonio culturale, affrontando al contempo le sfide della modernità.

Luoghi da visitare:

Cinquefrondi è un affascinante comune situato nella provincia di Reggio Calabria, in Calabria. Anche se è un paese relativamente piccolo, offre una serie di attrazioni storiche, culturali e naturali che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cinquefrondi:

Centro Storico: Passeggiare per le strette vie del centro storico di Cinquefrondi è un'esperienza affascinante. Potrai osservare l'architettura tradizionale calabrese, con case in pietra e balconi fioriti.

Chiesa Matrice di San Michele Arcangelo: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto del paese. Risalente al XVI secolo, è dedicata a San Michele Arcangelo e presenta una facciata semplice ma elegante. All'interno, si possono ammirare diverse opere d'arte sacra.

Santuario della Madonna della Consolazione: Situato appena fuori dal centro abitato, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio molto frequentato. Immerso nella natura, offre anche un bel panorama sulla valle circostante.

Museo della Civiltà Contadina: Un piccolo museo che conserva e racconta la storia e le tradizioni contadine della zona. È un luogo interessante per chi desidera scoprire più a fondo la cultura locale.

Villa Comunale: Un gradevole spazio verde nel cuore del paese, ideale per una passeggiata rilassante o un picnic. La villa ospita piante tipiche della macchia mediterranea e offre aree gioco per bambini.

Fiume Metramo: Nei dintorni di Cinquefrondi, il fiume Metramo offre diversi percorsi naturalistici per gli amanti del trekking e della natura. Lungo le sue rive, si possono trovare angoli suggestivi e piccoli punti per il relax.

Eventi e Festività Locali: Partecipare a eventi e festività locali è un ottimo modo per immergersi nella cultura di Cinquefrondi. Tra le feste più importanti ci sono la festa di San Michele Arcangelo e la festa della Madonna della Consolazione, che coinvolgono tutto il paese con processioni, sagre e spettacoli.

Artigianato Locale: Anche se non è un luogo specifico, vale la pena esplorare le botteghe artigiane del paese dove potrai trovare prodotti tipici fatti a mano, come ceramiche e tessuti.

Gastronomia Locale: Non dimenticare di assaporare la cucina tipica calabrese nei ristoranti e nelle trattorie locali. Piatti come 'nduja, soppressata, e vari formaggi locali sono imperdibili.Cinquefrondi offre un?esperienza autentica della Calabria, con la sua miscela di storia, cultura e bellezze naturali. Una visita qui ti permetterà di scoprire una parte meno conosciuta ma affascinante d'Italia.