www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cimina'

Cimina'
Sito web: http://comune.cimina.rc.it
Municipio: Via Renato Imbriani
Santo patrono: San Nicola di Bari
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: ciminesi
Email: cimina@tiscali.it
PEC: cimina@asmepec.it
Telefono: +39 0964-334012
MAPPA
Ciminā č un piccolo comune situato nella regione Calabria, nel sud Italia, appartenente alla provincia di Reggio Calabria. La storia di Ciminā č, come molti altri comuni della Calabria, ricca di tradizioni e influenze dovute alle varie dominazioni che si sono succedute nel corso dei secoli.

Origini:

Le origini di Ciminā non sono del tutto chiare, ma si ritiene che il paese abbia radici antiche, probabilmente risalenti all'epoca dei Greci o dei Romani. La Calabria, durante l'antichitā, era infatti una zona di grande importanza strategica e culturale, colonizzata dai Greci e successivamente influenzata dai Romani.

Storia:

    1. Medioevo: Durante il periodo medievale, come gran parte della Calabria, Ciminā passō sotto il controllo di varie potenze, tra cui i Bizantini, i Normanni e gli Svevi. Queste dominazioni portarono a una fusione di culture e tradizioni che hanno influenzato lo sviluppo del comune.
    1. Periodo Feudale: Nel tardo medioevo e in epoca moderna, Ciminā, come molti altri comuni calabresi, era parte di un sistema feudale. Era governata da diversi signori locali che si avvicendarono nel controllo del territorio. Durante questo periodo, il paese conobbe una certa stabilitā, seppur all'interno di un sistema economico e sociale dominato dal feudalesimo.
    1. Etā Moderna e Contemporanea: Nei secoli successivi, il territorio di Ciminā subė le influenze delle varie dominazioni che interessarono il sud Italia, tra cui gli Aragonesi e i Borboni. Con l'Unitā d'Italia nel 1861, Ciminā entrō a far parte del nuovo stato italiano, vivendo le trasformazioni sociali ed economiche che caratterizzarono il paese.

Cultura e Tradizioni:

Ciminā, come molti comuni calabresi, č caratterizzata da tradizioni culturali e religiose molto sentite, con festivitā e manifestazioni che attraggono sia la popolazione locale che i visitatori. La sua posizione geografica e la storia hanno contribuito a creare un patrimonio culturale unico, fatto di costumi, gastronomia e folklore. Oggi, Ciminā č un comune che, nonostante le sfide socio-economiche comuni a molte aree rurali del sud Italia, cerca di mantenere vive le proprie tradizioni e di valorizzare il proprio territorio, anche attraverso lo sviluppo del turismo sostenibile.

Luoghi da visitare:

Ciminā č un piccolo comune situato nella regione Calabria, in provincia di Reggio Calabria. Anche se č una localitā di dimensioni modeste, offre un paesaggio naturale incontaminato e diverse attrazioni culturali. Di seguito č riportato un elenco dettagliato di cosa vedere a Ciminā e nei dintorni:

Centro Storico di Ciminā: Passeggia per le stradine del centro storico per scoprire l'architettura tradizionale calabrese, con case in pietra e vicoli pittoreschi.

Chiesa di Santa Maria Assunta: Visita questa chiesa parrocchiale, che č uno dei principali edifici religiosi del paese, per ammirare le sue opere d'arte sacra e l'atmosfera tranquilla.

Santuario di San Giovanni Battista: Un luogo di culto importante per la comunitā locale, il santuario č situato in una posizione panoramica e offre viste mozzafiato sui dintorni.

Parco Nazionale dell'Aspromonte: Ciminā si trova nei pressi di questo parco nazionale, che č un paradiso per gli amanti della natura. Esplora i sentieri escursionistici, la flora e la fauna uniche e le spettacolari formazioni geologiche.

Monte Tre Pizzi: Una delle cime pių alte dell'Aspromonte, offre un?opportunitā per escursioni e trekking con viste panoramiche eccezionali.

Eventi e Tradizioni Locali: Se visiti Ciminā durante le feste religiose o le sagre locali, potrai immergerti nella cultura e nelle tradizioni, gustando i piatti tipici calabresi e partecipando alle celebrazioni.

Artigianato Locale: Scopri i prodotti artigianali della zona, come tessuti e ceramiche, spesso realizzati con tecniche tradizionali tramandate di generazione in generazione.

Gastronomia Locale: Assapora i piatti tipici della cucina calabrese nei ristoranti locali, come la ?nduja, i formaggi locali, la pasta fatta in casa e i vini della regione.

Fiumara Amendolea: Nei dintorni, puoi visitare la Fiumara Amendolea, che offre paesaggi suggestivi e possibilitā di escursioni lungo il corso d'acqua.

Escursioni e Attivitā Outdoor: Approfitta delle opportunitā per fare trekking, mountain bike e birdwatching nella splendida cornice naturale che circonda Ciminā.Ciminā offre un'esperienza autentica della Calabria, lontana dalle mete turistiche affollate, permettendo di scoprire la bellezza naturale e culturale di questa affascinante regione italiana.