Casignana

Municipio: Piazza Municipio
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: casignanesi
Email: c.comunedicasignana@tin.it
PEC: protocollo.casignana@asmepec.it
Telefono: +39 0964-957007
MAPPA
Origini
Le origini di Casignana sono legate alla colonizzazione greca della Calabria, che iniziò intorno all'VIII secolo a. C. Tuttavia, è durante l'epoca romana che la zona acquisì maggiore importanza. I reperti archeologici trovati nella zona, come ville romane e mosaici, testimoniano la presenza di insediamenti romani. In particolare, la Villa Romana di Casignana è un sito archeologico di notevole interesse, con mosaici ben conservati che forniscono una finestra sulla vita e l'arte dell'epoca.Medioevo
Durante il Medioevo, la Calabria subì numerose incursioni e invasioni da parte di vari popoli, tra cui Visigoti, Bizantini e Normanni. Casignana, come molti altri centri dell'area, venne influenzata da queste dominazioni, che ne plasmarono la cultura e le strutture sociali. In questo periodo, la posizione strategica di Casignana potrebbe averla resa un punto di difesa e controllo territoriale.Età Moderna
Con l?avvento dell?età moderna, la Calabria fu sotto il dominio degli Aragonesi e poi dei Borbone. Durante questo periodo, Casignana, come molte altre comunità rurali del sud Italia, si sviluppò principalmente come centro agricolo. La struttura sociale ed economica era fortemente influenzata dal sistema feudale, che persisteva in varie forme.Età Contemporanea
Nel XIX secolo, con l'Unità d'Italia, Casignana, come il resto della Calabria, entrò a far parte del Regno d'Italia. Questo portò cambiamenti significativi, sia a livello politico che sociale. Tuttavia, l'area continuò a essere prevalentemente agricola e molte delle sfide economiche e sociali affrontate nel passato persistevano.Oggi
Oggi, Casignana è un piccolo comune che conserva tracce della sua storia antica, visibili soprattutto nei suoi siti archeologici. La Villa Romana è una delle attrazioni principali e attira turisti interessati alla storia e all'archeologia. La comunità locale mantiene vive tradizioni culturali e culinarie, tipiche della Calabria, contribuendo alla conservazione di un'identità storica e culturale unica. In sintesi, Casignana ha una storia ricca e stratificata, che riflette le varie fasi storiche e culturali che hanno influenzato la Calabria nel corso dei secoli.Luoghi da visitare:
Casignana è un piccolo comune situato nella provincia di Reggio Calabria, nella regione della Calabria, in Italia. Anche se è una località piuttosto tranquilla e meno conosciuta rispetto ad altre destinazioni turistiche della regione, offre comunque delle attrazioni interessanti, specialmente per chi è appassionato di storia e archeologia. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Casignana e nei suoi dintorni:Villa Romana di Casignana: Questa è senza dubbio l'attrazione principale del comune. Si tratta di un complesso archeologico di epoca romana scoperto negli anni '60. La villa è famosa per i suoi mosaici ben conservati, che decorano i pavimenti di diverse stanze. I mosaici raffigurano scene mitologiche, animali e motivi geometrici, e sono un esempio notevole dell'arte romana in Calabria.
Chiesa di San Nicola di Bari: Situata nel centro del paese, questa chiesa è dedicata a San Nicola di Bari. La sua architettura semplice ma affascinante la rende un luogo interessante da visitare. All'interno, si possono trovare opere d'arte sacra e decorazioni tipiche delle chiese calabresi.
Centro Storico di Casignana: Passeggiare per le stradine del centro storico offre un'esperienza autentica della vita in un piccolo borgo calabrese. Le case in pietra, le strette vie e le piccole piazze evocano un'atmosfera di altri tempi.
Natura e Paesaggi: Casignana è circondata da una natura rigogliosa e offre diverse opportunità per gli amanti del trekking e delle escursioni. I paesaggi collinari e le viste panoramiche sulla costa ionica calabrese sono perfetti per chi ama la fotografia e la natura.
Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Casignana durante le festività, potresti avere l'opportunità di assistere a eventi e celebrazioni tradizionali. Le feste patronali e le sagre offrono uno spaccato della cultura e delle tradizioni locali, con musica, balli e piatti tipici della cucina calabrese.
Prodotti Tipici: La gastronomia calabrese è rinomata per i suoi sapori intensi e autentici. A Casignana, potresti trovare prodotti locali come l'olio d'oliva, il vino e i salumi. Assicurati di provare anche i piatti tipici della regione in uno dei ristoranti locali.
Escursioni nei Dintorni: La posizione di Casignana permette di organizzare escursioni verso altre località interessanti della Calabria, come Locri, Gerace e la Costa dei Gelsomini. Queste aree offrono ulteriori attrazioni storiche, artistiche e naturali.Anche se Casignana non è una meta turistica di massa, rappresenta una destinazione ideale per chi cerca un'esperienza autentica e tranquilla, lontana dalle rotte più battute, ma ricca di storia e cultura.