www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Candidoni

Candidoni
Sito web: http://comune.candidoni.rc.it
Municipio: Via Dottor Antonino Monea,17
Santo patrono: San Nicola di Bari
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: candidonesi
Email: servizidemografici@=
omune.candidoni.rc.it
PEC: comune.candidoni@asmepec.it
Telefono: +39 0966-900020
MAPPA
Candidoni è un piccolo comune situato nella regione Calabria, in provincia di Reggio Calabria, Italia. La storia di Candidoni, come molte altre località calabresi, è caratterizzata da una serie di eventi storici che rispecchiano la complessa e variegata storia della regione. Le origini di Candidoni sono incerte, ma come molti comuni calabresi, l'area potrebbe essere stata abitata fin dall'antichità. La Calabria ha visto la presenza di molte popolazioni nel corso dei millenni, tra cui i Greci, i Romani, i Bizantini, i Normanni, gli Svevi, gli Angioini, e gli Aragonesi. Ognuno di questi popoli ha lasciato tracce nel territorio attraverso influenze culturali, architettoniche e linguistiche. Candidoni, come altre località della Calabria, ha probabilmente subito le conseguenze delle invasioni e delle dominazioni straniere, oltre agli eventi sismici che hanno colpito la regione. Durante il Medioevo, la Calabria fu oggetto di contese tra vari signori feudali, e molte località furono integrate in feudi più grandi. Nel periodo moderno, Candidoni ha visto un'evoluzione simile a quella di altri piccoli centri calabresi, affrontando le sfide dell'emigrazione, specialmente verso l'America del Nord e l'Australia, che ha caratterizzato gran parte del Sud Italia tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo. Oggi, Candidoni è un comune che preserva le tradizioni locali e cerca di valorizzare il proprio patrimonio storico e culturale, nonostante le difficoltà comuni a molti piccoli centri dell'entroterra calabrese, come lo spopolamento e la carenza di infrastrutture. Per una storia più dettagliata e specifica, sarebbe utile consultare archivi storici locali o testi dedicati alla storia della Calabria e dei suoi comuni.

Luoghi da visitare:

Candidoni è un piccolo comune situato nella provincia di Reggio Calabria, nella regione Calabria, Italia. Anche se è un paese di dimensioni ridotte e non è una delle destinazioni turistiche più conosciute, offre comunque alcuni punti di interesse che possono arricchire la visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Candidoni e nei suoi dintorni:

Chiesa di San Nicola di Bari: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata a San Nicola di Bari. È un luogo di culto storico per la comunità locale e merita una visita per la sua architettura semplice ma suggestiva e per immergersi nella spiritualità del luogo.

Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico di Candidoni, si possono ammirare le case tradizionali e le strade acciottolate. È un luogo ideale per fare una passeggiata tranquilla e godere dell'atmosfera autentica di un paese calabrese.

Paesaggio Circostante: Candidoni è circondato da una natura rigogliosa e collinare. È possibile fare escursioni nei dintorni per ammirare i panorami mozzafiato e godere della tranquillità della campagna calabrese.

Eventi Locali: Se visiti Candidoni durante le festività, potresti avere l'opportunità di partecipare a eventi locali e sagre che celebrano la cultura e le tradizioni calabresi. Questi eventi sono un ottimo modo per scoprire la cucina locale e l'ospitalità degli abitanti.

Prodotti Tipici: Anche se non è un'attrazione turistica in senso stretto, la gastronomia locale è sicuramente qualcosa da non perdere. Prova i prodotti tipici calabresi come salumi, formaggi, olio d'oliva e dolci tradizionali.

Escursioni nei Dintorni: Se hai la possibilità di spostarti nei dintorni, puoi visitare altri paesi e città della provincia di Reggio Calabria. La regione offre una varietà di attrazioni naturali e culturali, come le spiagge della Costa Viola, il Parco Nazionale dell'Aspromonte e città storiche come Gerace e Scilla.Sebbene Candidoni non sia una destinazione turistica molto conosciuta, la sua autenticità e il suo contesto naturale offrono un'esperienza unica per chi cerca di esplorare luoghi meno battuti e scoprire la vera essenza della Calabria.