www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Campo Calabro

Campo Calabro
Sito web: http://comune.campocalabro.rc.it
Municipio: Piazza dei Martiri
Santo patrono: Sant'Antonio
Festa del Patrono: seconda domenica di luglio
Abitanti: campesi
Email: settoreamministrativo@=
comune.campocalabro.rc.it
PEC: amministrativo.campocalabro@=
asmepec.it
Telefono: +39 0965-757600
MAPPA
Campo Calabro è un comune situato nella regione Calabria, nella provincia di Reggio Calabria, nel sud Italia. La storia e le origini di Campo Calabro sono strettamente legate alle vicende storiche della Calabria e, in particolare, dell'area intorno allo Stretto di Messina.

Origini e Storia:

Antichità e Medioevo: - La Calabria è stata abitata fin dall'antichità, con influenze di diverse civiltà, tra cui Greci e Romani. Tuttavia, le specifiche origini di Campo Calabro non sono ben documentate in questo periodo. - Durante il Medioevo, la zona fu sotto il controllo di vari domini, tra cui Bizantini, Normanni, Svevi e Angioini.

Periodo Moderno: - Campo Calabro, come molti altri centri calabresi, ha subito le influenze dei vari regni che controllavano il Meridione d'Italia, come il Regno di Napoli e, successivamente, il Regno delle Due Sicilie. - La storia locale ha visto spesso episodi di resistenza e adattamento a invasioni e cambiamenti politici.

Epoca Contemporanea: - Dopo l'Unità d'Italia nel 1861, Campo Calabro ha vissuto le trasformazioni sociali ed economiche che hanno caratterizzato il Sud Italia, incluse le difficoltà legate all'emigrazione. - Nel corso del XX secolo, il comune ha vissuto gli eventi delle due guerre mondiali e il successivo periodo di ricostruzione.

Cultura e Tradizioni:

Campo Calabro, come molti comuni calabresi, conserva tradizioni culturali e religiose profonde, spesso legate alle feste patronali e alle celebrazioni religiose. Queste tradizioni rappresentano un importante elemento di identità per la comunità locale.

Economia:

Tradizionalmente, l'economia di Campo Calabro è stata basata sull'agricoltura, con la coltivazione di prodotti tipici mediterranei. Negli ultimi decenni, come molte aree rurali italiane, anche Campo Calabro ha affrontato sfide economiche legate alla modernizzazione e alla diminuzione della popolazione rurale. Campo Calabro, pur essendo un piccolo comune, rappresenta un esempio delle ricche e complesse vicende storiche della Calabria, una regione che ha sempre costituito un ponte tra culture diverse grazie alla sua posizione geografica strategica.

Luoghi da visitare:

Campo Calabro è un piccolo comune situato nella provincia di Reggio Calabria, in Calabria, Italia. Sebbene sia un centro abitato di dimensioni relativamente modeste, ci sono diversi punti di interesse storico, culturale e naturale che possono essere visitati. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Campo Calabro e nei dintorni:

Chiesa di Santa Maria Maddalena: Questa è la chiesa principale del paese, un luogo di culto che rappresenta un importante centro spirituale per la comunità locale. La chiesa ha una storia interessante e ospita opere d'arte sacra di rilievo.

Museo della Cultura Contadina: Questo piccolo museo offre uno sguardo sulla vita rurale e sulle tradizioni contadine della regione. È un ottimo posto per conoscere la storia e la cultura del territorio attraverso utensili, abiti e fotografie d'epoca.

Piazza Matteotti: La piazza principale di Campo Calabro, un luogo di ritrovo per gli abitanti e sede di eventi e manifestazioni locali. Qui si può godere di un?atmosfera tranquilla e ammirare l?architettura tipica del paese.

Parco Ecolandia: Situato nelle vicinanze, questo parco eco-sostenibile offre varie attività all'aperto e percorsi didattici immersi nella natura. È un luogo ideale per famiglie e per chi ama la natura e l?ecologia.

Forte Batteria Siacci: Un forte militare situato nei dintorni di Campo Calabro, parte del complesso dei forti Umbertini, costruiti per la difesa dello Stretto di Messina. Offre una vista panoramica mozzafiato sulla costa e sullo stretto.

Le colline circostanti e i percorsi naturalistici: La zona è ideale per gli amanti delle passeggiate e delle escursioni. I percorsi naturalistici offrono vedute spettacolari sulla campagna calabrese e sullo stretto di Messina.

Eventi locali e feste patronali: Durante l?anno, Campo Calabro ospita diverse feste e sagre che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Partecipare a queste manifestazioni è un ottimo modo per immergersi nella vita del paese.

Prodotti tipici e gastronomia: Non perdere l?occasione di assaporare la cucina locale, caratterizzata da ingredienti semplici e genuini. Tra i prodotti tipici ci sono formaggi, salumi e piatti a base di pesce.

Escursioni a Reggio Calabria: Campo Calabro si trova a breve distanza da Reggio Calabria, dove si possono visitare attrazioni come il Museo Archeologico Nazionale, il Lungomare Falcomatà e il Duomo di Reggio Calabria.

Vista sullo Stretto di Messina: Grazie alla sua posizione, Campo Calabro offre punti panoramici da cui ammirare la spettacolare vista sullo Stretto di Messina, soprattutto al tramonto.Queste attrazioni offrono una varietà di esperienze, dalla scoperta della storia locale all?immersione nella natura e nella cultura culinaria della Calabria.