Calanna
Municipio: Via Bruca,2
Santo patrono: Madonna del Rosario
Festa del Patrono: prima domenica di ottobre
Abitanti: calannesi
Email: amministrativo@comune.calanna.rc.it
PEC: amministrativo.calanna@asmepec.it
Telefono: +39 0965-742012
MAPPA
Origini
Le origini di Calanna sono legate alla presenza di antichi insediamenti nella zona. L'area intorno a Calanna è stata abitata fin dai tempi preistorici, come testimoniano i ritrovamenti archeologici. Tuttavia, l'origine del moderno abitato è probabilmente medievale.Storia Antica e Medievale
Durante l'epoca greca e romana, la Calabria era una regione di grande importanza strategica e culturale. Anche se non ci sono prove dirette che Calanna fosse un centro rilevante in questi periodi, è possibile che l'area fosse influenzata dalle vicende storiche della regione. Nel Medioevo, Calanna, come molti altri comuni calabresi, era soggetta alle varie dominazioni che si sono susseguite nella regione, tra cui Bizantini, Normanni, Svevi e Angioini. Fu durante il periodo normanno che molti piccoli centri abitati iniziarono a svilupparsi maggiormente.Epoca Moderna
Nel corso dei secoli, Calanna ha vissuto le vicende storiche tipiche della Calabria, con momenti di prosperità alternati a periodi di difficoltà, spesso legati alle condizioni economiche e sociali della regione e alle frequenti incursioni di pirati e saccheggiatori.Calanna Oggi
Oggi, Calanna è un tranquillo comune calabrese che conserva tracce del suo passato attraverso l'architettura e le tradizioni locali. La sua posizione offre panorami suggestivi e rappresenta una meta per chi cerca un'esperienza autentica del sud Italia.Cultura e Tradizioni
Calanna, come molti comuni della Calabria, mantiene vive le sue tradizioni culturali e religiose, con feste e celebrazioni che rispecchiano la storia e l'identità del luogo. La cultura locale è profondamente influenzata dalla cucina tradizionale, dalla musica e dalle festività religiose. In sintesi, la storia di Calanna è intrecciata con quella della Calabria e rappresenta un esempio di come i piccoli centri italiani abbiano attraversato i secoli mantenendo la loro identità e tradizioni.Luoghi da visitare:
Calanna è un piccolo comune situato nella regione Calabria, in provincia di Reggio Calabria. Anche se è un paese di dimensioni modeste, offre alcune attrazioni interessanti che riflettono la storia e la cultura della zona. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Calanna:Castello di Calanna: Situato su una collina che domina il paese, il castello è uno dei principali punti di interesse. Anche se oggi rimangono solo rovine, la struttura offre uno scorcio affascinante sulla storia medievale della regione e una vista panoramica spettacolare sulla valle circostante.
Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Calanna, potrete ammirare le caratteristiche case in pietra e le stradine strette e tortuose tipiche dei borghi calabresi. Vale la pena esplorare le viuzze per scoprire scorci pittoreschi e l?atmosfera autentica del luogo.
Chiesa di San Giorgio Martire: Questa chiesa, dedicata al patrono del paese, rappresenta un importante luogo di culto per la comunità locale. La chiesa conserva elementi architettonici e artistici di interesse, come affreschi e arredi sacri.
Chiesa di Santa Maria delle Grazie: Un altro luogo di interesse religioso a Calanna, questa chiesa è nota per la sua bellezza semplice e per le celebrazioni religiose che vi si tengono.
Aree Naturalistiche: I dintorni di Calanna offrono numerose opportunità per escursioni e passeggiate nella natura. La zona è caratterizzata da colline e boschi, ideali per chi ama il trekking e il contatto con la natura.
Eventi e Feste Locali: Partecipare a una delle feste tradizionali del paese può essere un?ottima occasione per immergersi nella cultura locale. Tra gli eventi più importanti ci sono le celebrazioni in onore di San Giorgio, che includono processioni religiose e manifestazioni folkloristiche.
Gastronomia Locale: Anche se non è un luogo fisico, la cucina di Calanna merita una menzione. Assaggiare i piatti tipici calabresi, come la 'nduja, i salumi, e le specialità a base di peperoncino, è un?esperienza da non perdere.
Antichi Sentieri: Nei dintorni di Calanna esistono antichi sentieri che un tempo collegavano i vari borghi della zona. Questi percorsi sono ideali per chi ama camminare e scoprire la storia della regione attraverso i suoi paesaggi.Calanna è un luogo che offre un'esperienza tranquilla e autentica, lontana dal turismo di massa, ideale per chi vuole scoprire la Calabria più genuina.