www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Brancaleone

Brancaleone
Sito web: http://comune.brancaleone.rc.it
Municipio: Via Regina Margherita
Santo patrono: San Pietro Apostolo
Festa del Patrono: 29 giugno
Abitanti: brancaleonesi
Email: anagrafebrancaleone@libero.it
PEC: ufficiotecnicobrancaleone@=
asmepec.it
Telefono: +39 0964-933008
MAPPA
Brancaleone è un comune situato nella regione della Calabria, in provincia di Reggio Calabria. La sua storia è ricca e stratificata, riflettendo le diverse dominazioni e influenze culturali che hanno caratterizzato la Calabria nel corso dei secoli.

Origini

Le origini di Brancaleone risalgono a tempi antichi, anche se la documentazione specifica sui primi insediamenti è piuttosto scarsa. La zona è stata abitata fin dall'antichità, come dimostrano i vari reperti archeologici rinvenuti nei dintorni. Durante l'epoca della Magna Grecia, l'area faceva parte del territorio influenzato dalle colonie greche.

Medioevo

Nel Medioevo, come gran parte della Calabria, Brancaleone ha subito diverse dominazioni, tra cui quella bizantina e normanna. Durante il periodo bizantino, la regione era un punto di riferimento per la diffusione della cultura e della religione cristiana ortodossa. Successivamente, sotto i Normanni e gli Svevi, vennero costruiti castelli e fortificazioni per difendere il territorio dalle incursioni.

Età Moderna

Durante il periodo aragonese e spagnolo, Brancaleone, come molte altre località calabresi, visse un periodo di relativa stabilità, sebbene fosse spesso esposta a incursioni di pirati e corsari. La struttura sociale ed economica era prevalentemente agricola, con la coltivazione di ulivi, viti, e agrumi.

Epoca Contemporanea

Nel XIX secolo, con l'Unità d'Italia, Brancaleone entrò a far parte del nuovo stato italiano. Durante il XX secolo, il comune, come molte altre aree del Sud Italia, ha affrontato sfide economiche e sociali, tra cui l'emigrazione verso il Nord Italia e l'estero in cerca di migliori opportunità.

Brancaleone Oggi

Oggi Brancaleone è conosciuto per le sue bellezze naturali e storiche. Le spiagge lungo la costa ionica e i resti archeologici nelle vicinanze attraggono turisti e studiosi. È anche noto per essere una delle località dove le tartarughe marine Caretta caretta depongono le uova, il che ha portato a una crescente attenzione per la conservazione ambientale. Il comune continua a svilupparsi, cercando di valorizzare il proprio patrimonio culturale e ambientale, puntando su un turismo sostenibile e sulla promozione delle tradizioni locali.

Luoghi da visitare:

Brancaleone è un piccolo comune situato nella regione Calabria, in provincia di Reggio Calabria. È una località spesso apprezzata per le sue bellezze naturali e il suo patrimonio storico-culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Brancaleone e nei suoi dintorni:

Spiaggia di Brancaleone: La lunga e sabbiosa spiaggia di Brancaleone è ideale per rilassarsi e godersi il sole. Le acque del Mar Ionio sono cristalline e perfette per nuotare.

Centro Storico di Brancaleone: Passeggiando per il centro storico, si possono scoprire le tipiche stradine calabresi e le vecchie case in pietra. È un luogo affascinante che racconta la storia del paese.

Brancaleone Vetus: Questo è il borgo antico di Brancaleone, situato su una collina. È un sito archeologico di grande interesse con resti di antiche abitazioni e chiese. Offre anche una vista spettacolare sulla costa.

Torre di Galati: Una torre di avvistamento costruita nel XVI secolo per difendersi dalle incursioni dei pirati. Si trova vicino alla spiaggia ed è un esempio dell'architettura difensiva dell'epoca.

Riserva Marina di Capo Spartivento: Non lontano da Brancaleone, questa riserva marina è perfetta per gli amanti della natura e dell'ecoturismo. L'area è protetta e offre opportunità per immersioni e snorkeling.

Santuario della Madonna dell?Annunziata: Situato nella frazione di Galati, questo santuario è un importante luogo di culto per gli abitanti locali e offre una vista panoramica sulla valle circostante.

Fiumara La Verde: Un corso d'acqua che scorre vicino a Brancaleone, dove è possibile fare escursioni e picnic immersi nella natura.

Chiesa di San Pietro Apostolo: È la principale chiesa di Brancaleone, conosciuta per la sua architettura semplice ma affascinante e per le celebrazioni religiose locali.

Cascate di Bova: A pochi chilometri da Brancaleone, le cascate di Bova sono un luogo incantevole per una gita fuori porta, immersi nel verde delle colline calabresi.

Gastronomia Locale: Non dimenticare di assaporare i piatti tipici della cucina calabrese, come la 'nduja, i formaggi locali, e i piatti a base di pesce fresco.

Escursioni nel Parco Nazionale dell?Aspromonte: Anche se non proprio a Brancaleone, il parco è abbastanza vicino per una gita di un giorno alla scoperta dei suoi sentieri naturali e della fauna locale.Ogni visita a Brancaleone può essere un'opportunità per esplorare la cultura e la natura di questa parte affascinante della Calabria.