www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Bovalino

Bovalino
Sito web: http://comune.bovalino.rc.it
Municipio: Via XXIV Maggio,1F
Santo patrono: San Francesco da Paola
Festa del Patrono: 2 aprile
Abitanti: bovalinesi
Email: segretario@comune.bovalino.rc.it
PEC: amministrativa.bovalino@asmepec.it
Telefono: +39 0964 672311
MAPPA
Bovalino è un comune situato nella regione Calabria, nel sud Italia, in provincia di Reggio Calabria. La storia di Bovalino è antica e affonda le sue radici in epoche lontane, con influenze da diverse civiltà che hanno lasciato il loro segno nel territorio.

Origini:

    1. Antichità: Il territorio di Bovalino fu abitato sin dai tempi antichi, con insediamenti che risalgono all'epoca della Magna Grecia. La presenza greca è testimoniata da vari reperti archeologici trovati nella zona.
    1. Periodo Romano: Durante l'epoca romana, l'area continuò ad essere abitata e sviluppata, beneficiando della posizione strategica lungo le vie di comunicazione costiere.

Medioevo:

    1. Dominazione Bizantina e Normanna: In seguito alla caduta dell'Impero Romano, Bovalino, come gran parte della Calabria, passò sotto il controllo dei Bizantini e successivamente dei Normanni. I Normanni introdussero nuove strutture amministrative e fortificazioni.
    1. Feudalesimo: Durante il periodo feudale, Bovalino fu un feudo sotto il controllo di varie famiglie nobiliari. Questo periodo vide la costruzione di castelli e torri di difesa.

Epoca Moderna:

    1. Rinascimento e Barocco: Nei secoli successivi, Bovalino seguì le vicende storiche del Regno di Napoli. La cittadina si sviluppò ulteriormente con l'introduzione di nuove tecniche agricole e artigianali.
    1. Risorgimento: Durante il Risorgimento italiano, anche Bovalino fu coinvolta nei moti che portarono all'unificazione d'Italia.

Epoca Contemporanea:

    1. XX secolo: Nel corso del XX secolo, Bovalino ha vissuto i cambiamenti sociali ed economici che hanno caratterizzato l'Italia meridionale, con un'economia prevalentemente agricola che si è progressivamente aperta al turismo e ai servizi.
    1. Oggi: Oggi Bovalino è conosciuta per le sue bellezze naturali e storiche, tra cui le spiagge della costa ionica e il patrimonio culturale che attira visitatori da diverse parti del mondo.
Bovalino rappresenta un esempio di come le varie dominazioni e influenze culturali abbiano modellato la storia e l'identità di un comune del sud Italia, lasciando un'eredità che continua a vivere nelle tradizioni e nel tessuto sociale del luogo.

Luoghi da visitare:

Bovalino è un comune situato nella provincia di Reggio Calabria, nella regione della Calabria, in Italia. Sebbene sia una località meno conosciuta rispetto ad altre destinazioni turistiche in Italia, offre comunque alcune attrazioni interessanti da esplorare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Bovalino e dintorni:

Chiesa di San Nicola di Bari: Questa è la chiesa principale di Bovalino, dedicata a San Nicola di Bari. Vale la pena visitarla per ammirare l'architettura e immergersi nella storia religiosa della zona.

Centro Storico di Bovalino Superiore: Passeggiando per le vie del centro storico, si può godere di un'atmosfera autentica, con stradine strette e case antiche che raccontano la storia del paese.

Castello Normanno: Situato a Bovalino Superiore, questo castello offre una vista panoramica sulla zona circostante. Anche se oggi è in rovina, è un luogo affascinante da esplorare per chi è interessato alla storia medievale.

Spiagge di Bovalino Marina: Bovalino Marina offre belle spiagge di sabbia dove rilassarsi e godere del mare Ionio. Durante i mesi estivi, le spiagge sono un'attrazione principale per turisti e locali.

Torre di guardia di Bovalino: Questa antica torre di guardia faceva parte del sistema di difesa costiera. È un punto di interesse storico e offre uno scorcio sul passato del territorio.

Fiumara La Verde: Per gli amanti della natura, una visita alla Fiumara La Verde può essere un'ottima opportunità per fare escursioni e godere della bellezza naturale della Calabria.

Eventi Locali e Sagre: Durante tutto l'anno, Bovalino ospita vari eventi culturali e sagre, che possono essere un'ottima occasione per scoprire la cultura locale e assaporare piatti tipici calabresi.

Dintorni di Bovalino: Considera l'opportunità di esplorare anche i dintorni, come il Parco Nazionale dell'Aspromonte, che offre spettacolari paesaggi montani, sentieri escursionistici e un'abbondanza di flora e fauna.

Musei e Gallerie d'Arte: Anche se Bovalino non è noto per grandi musei, potresti trovare piccole esposizioni di arte locale e storia che meritano una visita.

Gastronomia Locale: Non dimenticare di assaggiare la cucina tradizionale calabrese nei ristoranti locali, con piatti tipici come la 'nduja, i salumi, i formaggi e i dolci tradizionali.Queste sono alcune delle principali attrazioni e attività che puoi trovare a Bovalino e nei suoi dintorni. La visita a questo comune può offrire un'esperienza autentica e rilassante, lontano dalle mete turistiche più affollate.