www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Bova Marina

Bova Marina
Sito web: http://comune.bovamarina.rc.it
Municipio: Piazza Municipio
Santo patrono: Madonna del Mare
Festa del Patrono: prima domenica di agosto
Abitanti: bovesi
Email: ufficiodelibere@virgilio.it
PEC: amministrativo.comunebovamarina@=
asmepec.it
Telefono: +39 0965-760600
MAPPA
Bova Marina è un comune situato nella regione Calabria, in provincia di Reggio Calabria, nell'Italia meridionale. La storia di Bova Marina è strettamente legata alla storia della regione e alla sua posizione geografica, che ha favorito contatti e scambi culturali nel corso dei secoli.

Origini

Le origini di Bova Marina risalgono a periodi molto antichi. La zona era abitata già in epoca preistorica, come dimostrano i ritrovamenti archeologici. Uno dei siti più importanti è quello di "Paleolitico", situato vicino alla località di San Pasquale, dove sono stati scoperti utensili in pietra risalenti al Paleolitico inferiore.

Storia Antica e Medievale

Durante l'epoca della Magna Grecia, la Calabria era un importante centro di colonizzazione greca. Tuttavia, non ci sono prove dirette che un insediamento greco si trovasse esattamente dove ora sorge Bova Marina. Il territorio faceva parte della sfera d'influenza della città di Locri Epizefiri, una delle più importanti colonie greche nella regione. Nel periodo romano, la Calabria continuò ad essere un'area di passaggio e scambio, ma non ci sono evidenze che Bova Marina fosse un centro di rilievo in quell'epoca. Durante il Medioevo, la Calabria subì diverse dominazioni, tra cui quella bizantina e normanna. È in questo periodo che la cultura e la lingua greca influenzarono fortemente la regione, un tratto distintivo che si è mantenuto in alcune aree della Calabria fino ad oggi.

Periodo Moderno

Bova Marina, come molte altre località calabresi, visse secoli di difficoltà economiche e sociali, spesso dovute alle incursioni saracene e alle lotte feudali. La zona era principalmente agricola, con una popolazione che viveva di agricoltura e pastorizia.

Sviluppo Contemporaneo

È solo nei tempi più recenti che Bova Marina iniziò a svilupparsi come comune autonomo. Oggi, Bova Marina è conosciuta per le sue bellezze naturali e le sue spiagge, che attraggono turisti in cerca di un'esperienza autentica e tranquilla. Il comune è anche un importante centro per la comunità grecofona della Calabria, mantenendo vive le tradizioni culturali e linguistiche greche.

Patrimonio e Cultura

Bova Marina ospita diversi siti di interesse archeologico e culturale. Tra questi, il Parco Archeologico Archeoderi, dove è possibile visitare i resti di un'antica sinagoga ebraica, una delle più antiche d'Italia, che testimonia la presenza ebraica nella regione durante il periodo tardoantico. La cultura e le tradizioni grecaniche sono ancora vive, e il comune lavora attivamente per preservare e promuovere questo patrimonio unico, attraverso eventi culturali e attività comunitarie. In sintesi, Bova Marina è un luogo di grande interesse storico e culturale, che offre un affascinante sguardo sulle diverse civiltà che hanno lasciato il loro segno in Calabria nel corso dei millenni.

Luoghi da visitare:

Bova Marina è un affascinante comune situato nella regione della Calabria, in provincia di Reggio Calabria. Questa zona è conosciuta per le sue bellezze naturali, la storia antica e la cultura grecanica. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi da visitare a Bova Marina:

Spiagge di Bova Marina: La costa di Bova Marina offre spiagge di sabbia fine e acque cristalline, ideali per nuotare e rilassarsi. La spiaggia principale è ben attrezzata e adatta sia a famiglie che a giovani.

Parco Archeologico Archeoderi: Un sito di grande interesse storico e archeologico che ospita i resti di un'antica sinagoga del IV secolo, una delle più antiche d'Europa. Il parco offre pannelli informativi e una vista panoramica sul paesaggio circostante.

Chiesa di San Rocco: Una chiesa situata nel centro del paese, dedicata a San Rocco. È un luogo di culto importante per la comunità locale e merita una visita per la sua architettura e gli interni decorati.

Museo Agro-Pastorale dell'Area Ellenofona: Questo museo offre una panoramica sulle tradizioni agricole e pastorali della zona, con esposizioni di strumenti e reperti che testimoniano la cultura locale.

Il Sentiero della Civiltà Contadina: Un percorso escursionistico che attraversa il paesaggio rurale di Bova Marina, permettendo ai visitatori di scoprire la flora e la fauna locali, nonché le antiche pratiche agricole.

Centro Storico di Bova: Anche se Bova Marina è più moderna, una visita al vicino borgo di Bova, situato su una collina, offre un affascinante viaggio nel tempo. Qui si possono ammirare stradine strette, edifici storici e panorami mozzafiato.

Festa di San Leo: Se visiti Bova Marina in agosto, potrai assistere alla Festa di San Leo, il santo patrono. Questa celebrazione include processioni religiose, eventi culturali e spettacoli di musica tradizionale.

Gastronomia Locale: Non perdere l?occasione di assaporare la cucina tipica della Calabria. Piatti come la 'nduja, il capocollo e i dolci tradizionali sono un must per chi visita la zona.

Escursioni e Trekking: I dintorni di Bova Marina offrono numerosi percorsi per escursioni e trekking, ideali per gli amanti della natura e per chi desidera scoprire il paesaggio calabrese.

Artigianato Locale: Esplora i negozi e i mercati locali per scoprire prodotti artigianali unici, come ceramiche e tessuti realizzati secondo le antiche tradizioni.Questi sono solo alcuni dei principali punti di interesse a Bova Marina. La combinazione di bellezze naturali, storia e cultura rende questa località una meta affascinante da visitare.