www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Bova

Bova
Sito web: http://comune.bova.rc.it
Municipio: Piazza Roma
Santo patrono: San Leo
Festa del Patrono: 5 maggio
Abitanti: bovesi
Email: info@comunedibova.it
PEC: comunedibova@pec-cert.it
Telefono: +39 0965-762013
MAPPA
Bova è un comune situato nella regione Calabria, nel sud Italia, e fa parte della città metropolitana di Reggio Calabria. È uno dei centri principali della comunità greca di Calabria, una minoranza linguistica che ha mantenuto le tradizioni e la lingua greca antica.

Origini e Storia:

Origini Antiche: Le origini di Bova risalgono a tempi antichissimi. La leggenda vuole che il villaggio sia stato fondato dai Greci intorno al VII secolo a. C. , e il suo nome deriverebbe dal greco "Vua," che significa "bue". Tuttavia, prove concrete delle sue origini risalgono all'epoca della Magna Grecia, quando l'area fu colonizzata da Greci provenienti dalla Sicilia e dalla Grecia continentale.

Periodo Romano e Bizantino: Durante l'epoca romana, Bova fece parte dell'Impero Romano, ma fu durante il periodo bizantino (dal VI al XI secolo) che il villaggio assunse una grande importanza. I Bizantini rafforzarono la presenza greca e il cristianesimo ortodosso nella regione.

Medioevo e Dominazioni Straniere: Nel Medioevo, Bova fu sotto il controllo di diverse potenze, tra cui Normanni, Svevi, Angioini e Aragonesi. Ogni dominazione lasciò un segno nella cultura e nell'architettura del luogo. In questo periodo furono costruite numerose chiese e monasteri, molti dei quali in stile bizantino.

Età Moderna: Durante il periodo borbonico, Bova fu un importante centro amministrativo e culturale. La città mantenne a lungo la propria identità greca, parlando una variante locale del greco antico conosciuta come grecanico o greco-calabro.

Periodo Contemporaneo: Negli ultimi due secoli, Bova ha vissuto le stesse vicissitudini del resto del sud Italia, tra cui l'emigrazione di massa verso il Nord Italia e l'estero. Tuttavia, il comune ha mantenuto la sua cultura e le sue tradizioni uniche. Oggi, Bova è riconosciuto come uno dei borghi più belli d'Italia e fa parte della "Bovesia", un'area dove si parla ancora il greco-calabro.

Patrimonio Culturale:

Bova è famosa per i suoi edifici storici, tra cui la Cattedrale di San Giovanni Battista, il Castello Normanno e diverse chiese in stile bizantino. Il comune è anche rinomato per le sue tradizioni culturali e folkloristiche, che includono feste religiose, danze tradizionali e la celebrazione della lingua grecanica. In sintesi, Bova è un luogo che racchiude secoli di storia e cultura, unendo tradizioni greche e italiane in un contesto unico.

Luoghi da visitare:

Bova è un affascinante borgo situato nella regione della Calabria, in Italia. È noto per la sua storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi da visitare a Bova:

Centro Storico di Bova: Passeggiando tra le strette vie lastricate, puoi ammirare le tradizionali case in pietra e l'architettura tipica del borgo. Non perdere l'occasione di esplorare i vicoli pittoreschi e le piccole piazze.

Cattedrale di Santa Maria dell'Isodia: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto del paese, con una storia che risale al periodo bizantino. L'interno conserva affreschi e opere d'arte di notevole interesse.

Castello Normanno: Situato sulla sommità di una collina, il castello offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle circostante. Anche se oggi rimangono solo rovine, il sito è ricco di storia e fascino.

Museo della Lingua Greco-Calabra "Gerhard Rohlfs": Questo museo è dedicato alla conservazione e alla promozione della lingua greco-calabra, un dialetto locale di antiche origini greche. Il museo offre un'interessante prospettiva sulla cultura e le tradizioni della zona.

Chiesa di San Leo: Situata appena fuori dal centro, questa chiesa è dedicata al patrono del paese, San Leo. È un importante luogo di pellegrinaggio e ospita una statua del santo molto venerata dai locali.

Palazzo Mesiani-Mazzacuva: Un esempio di architettura nobiliare, questo palazzo del XVIII secolo è notevole per i suoi dettagli architettonici e i suoi interni eleganti.

Parco Nazionale dell'Aspromonte: Bova è una delle porte d'accesso a questo parco naturale, che offre numerose opportunità per escursioni e passeggiate nella natura. Qui puoi ammirare una varietà di flora e fauna, oltre a spettacolari paesaggi montani.

Sentieri e percorsi naturalistici: La zona attorno a Bova è ricca di sentieri escursionistici che permettono di esplorare la bellezza naturale della regione, tra cui boschi, vallate e antichi percorsi mulattieri.

Eventi culturali e tradizioni: Se visiti Bova durante le festività tradizionali, come la Pasqua o la Festa di San Leo, avrai l'opportunità di partecipare a eventi culturali e religiosi unici, che includono processioni, musica e danze tradizionali.

Prodotti tipici e gastronomia: Non dimenticare di assaporare i prodotti locali, come i formaggi, il pane artigianale e i piatti tipici della cucina calabrese. Le trattorie locali offrono un'autentica esperienza culinaria.Questi sono solo alcuni dei punti di interesse che puoi esplorare a Bova. Il borgo offre un'esperienza ricca di storia, cultura e bellezze naturali, rendendolo una destinazione affascinante da scoprire.