Bivongi

Municipio: Via Giacomo Matteotti,3
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: bivongesi
Email: comunebivongi@inwind.it
PEC: amministrativocomunebivongi@pec.it
Telefono: +39 0964-731185
MAPPA
Origini
- Periodo Antico: L'area intorno a Bivongi era abitata sin dai tempi antichi, con insediamenti che risalgono all'epoca della Magna Grecia. Tuttavia, le informazioni specifiche sulle origini di Bivongi sono limitate a causa della scarsità di documentazione storica.
- Periodo Bizantino: Durante il periodo bizantino, la Calabria, inclusa l'area di Bivongi, divenne un importante centro religioso e culturale. Fu in questo periodo che molti monasteri furono costruiti nella regione.
Sviluppo Storico
- Medioevo: Bivongi ebbe maggiore importanza durante il Medioevo, specialmente sotto il dominio normanno. Fu in questo periodo che venne costruito il Monastero di San Giovanni Theristis, uno dei principali monumenti storici della zona, fondato da monaci basiliani e divenuto un importante centro spirituale.
- Influenze Normanne e Sveve: I Normanni e successivamente gli Svevi influenzarono la struttura sociale e politica della regione, portando alla costruzione di fortificazioni e allo sviluppo di nuove tecniche agricole.
- Età Moderna: Nel corso dei secoli, Bivongi passò sotto il controllo di vari signori feudali e famiglie nobiliari, che contribuirono allo sviluppo economico e culturale del comune.
Epoca Contemporanea
- Sviluppo Economico: Nei secoli XIX e XX, Bivongi, come molti altri comuni del sud Italia, affrontò sfide economiche, inclusa l'emigrazione di molti suoi abitanti verso l'America in cerca di migliori opportunità.
- Cultura e Tradizioni: Oggi, Bivongi è noto per le sue tradizioni culturali, compresa la produzione di vino e olio d'oliva. Il comune è anche famoso per le sue bellezze naturali, come le cascate del Marmarico, che attirano turisti e amanti della natura.
Luoghi da visitare:
Bivongi è un affascinante comune situato nella regione Calabria, nel sud Italia. È conosciuto per la sua bellezza naturale e il suo patrimonio culturale e storico. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Bivongi:Monastero di San Giovanni Theristis: Questo monastero ortodosso è uno dei luoghi più significativi di Bivongi. Fondato nell'XI secolo, è stato recentemente restaurato e offre un'importante testimonianza della presenza bizantina in Calabria. L'architettura è notevole e il luogo emana una spiritualità unica.
Cascata del Marmarico: Situata nella Valle dello Stilaro, è la cascata più alta dell'Appennino meridionale, con un salto di circa 114 metri. È un luogo ideale per gli amanti della natura e dell'escursionismo, raggiungibile attraverso un sentiero immerso nel verde.
Centro Storico di Bivongi: Passeggiare per le vie del centro storico offre l'opportunità di ammirare l'architettura tradizionale calabrese, con le sue tipiche case in pietra e le strette stradine. Non perdere la Chiesa di Santa Maria del Mastro, con il suo campanile caratteristico.
Chiesa di San Nicola da Tolentino: Un altro edificio religioso di rilievo, questa chiesa ospita interessanti opere d'arte e un'atmosfera tranquilla. È un importante punto di riferimento per la comunità locale.
Antiche Miniere di Ferro e Rame: Nei dintorni di Bivongi è possibile trovare i resti delle antiche miniere, che testimoniano l'importanza storica dell'estrazione mineraria nella regione. Alcune aree sono visitabili e offrono un'idea della vita e del lavoro dei minatori.
Vigneti e Cantine: La tradizione vinicola è forte a Bivongi, famosa per il vino Bivongi DOC. Molte cantine locali offrono degustazioni e visite guidate, permettendo di scoprire i segreti della produzione del vino e di assaporare i sapori locali.
Parco delle Serre: Questa vasta area naturale protetta, che si estende oltre i confini di Bivongi, offre una varietà di percorsi escursionistici. È ideale per gli amanti della natura, con la sua ricca biodiversità e i panorami mozzafiato.
Feste e Sagre Locali: Partecipare a una delle numerose feste e sagre di Bivongi è un'ottima occasione per immergersi nella cultura locale. Tra queste, la Festa di San Giovanni Theristis è particolarmente sentita e offre uno spaccato delle tradizioni religiose e culinarie del luogo.
Museo della Civiltà Contadina: Anche se piccolo, questo museo offre uno sguardo interessante sulla vita rurale tradizionale della Calabria, con esposizioni di strumenti agricoli, abiti e oggetti d'uso quotidiano.
Escursioni e Attività Outdoor: Oltre ai percorsi escursionistici, Bivongi offre opportunità per il trekking, la mountain bike e il birdwatching, grazie alla sua posizione in una zona ricca di bellezze naturali.Visitare Bivongi significa immergersi in un ambiente ricco di storia, natura e tradizioni, perfetto per chi cerca una destinazione autentica e poco affollata.