Benestare
Municipio: Piazza Dante Alighieri,1
Santo patrono: San Michele
Festa del Patrono: 29 settembre
Abitanti: benestaresi
Email: vicesindaco@comune.benestare.rc.it
PEC: sindaco.benestare@asmepec.it
Telefono: +39 0964 68032
MAPPA
Luoghi da visitare:
Benestare è un piccolo comune situato nella provincia di Reggio Calabria, nella regione della Calabria, Italia. Pur essendo un paese di dimensioni modeste, offre alcune attrazioni interessanti che riflettono la sua storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Benestare e dintorni:Centro Storico di Benestare: Passeggiando per le vie del centro storico, si possono ammirare le tipiche case in pietra e alcune chiese di interesse storico. L'atmosfera tranquilla e autentica offre uno spaccato della vita tradizionale calabrese.
Chiesa di San Michele Arcangelo: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata a San Michele Arcangelo. Risalente a secoli fa, la chiesa presenta elementi architettonici di interesse e spesso ospita celebrazioni religiose e eventi comunitari.
Santuario della Madonna della Catena: Situato in una posizione panoramica, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio e offre una vista mozzafiato sulla campagna circostante. È un luogo di grande devozione e spesso ospita feste religiose.
Le Grotte di Sant'Angelo: Queste grotte naturali sono situate nelle vicinanze di Benestare e offrono un'opportunità per esplorare formazioni geologiche interessanti. Sono anche associate a leggende locali e storie di santi.
Il Museo della Civiltà Contadina: Questo piccolo museo raccoglie oggetti e reperti che documentano la vita rurale e le tradizioni contadine della regione. È un ottimo posto per comprendere meglio la cultura e la storia locale.
Fiume Bonamico: Nei dintorni di Benestare scorre il fiume Bonamico, ideale per passeggiate nella natura o pic-nic. Lungo il fiume si possono trovare angoli suggestivi e punti per il relax.
Escursioni Naturalistiche: La zona intorno a Benestare offre diverse opportunità per escursioni e trekking. La natura incontaminata e i paesaggi collinari sono perfetti per chi ama le attività all'aria aperta.
Feste e Sagre Locali: Partecipare a una delle feste o sagre locali può essere un modo meraviglioso per immergersi nella cultura del luogo. Le celebrazioni spesso includono processioni, musica tradizionale, e degustazioni di prodotti tipici.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Non dimenticare di assaggiare i prodotti locali, come l'olio d'oliva, i formaggi e i salumi. La cucina calabrese è rinomata per i suoi sapori forti e autentici.
Visite ai Borghi Vicini: Benestare si trova in una zona ricca di borghi caratteristici. Considera di visitare paesi vicini come Gerace, famoso per la sua cattedrale normanna, o Locri, con il suo interessante sito archeologico.Benestare offre un'esperienza autentica e tranquilla, perfetta per chi desidera scoprire la Calabria meno conosciuta e vivere un'esperienza più intima e tradizionale.