www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Bagnara Calabra

Bagnara Calabra
Sito web: http://comunebagnara.it
Municipio: Viale Vittorio Emanuele II
Santo patrono: San Nicola di Bari
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: bagnaresi o bagnaroti
Email: sindaco@comunebagnara.it
PEC: protocollo@pec.comunebagnara.it
Telefono: +39 0966-374011
MAPPA
Bagnara Calabra è un comune situato nella regione Calabria, in provincia di Reggio Calabria. La storia di Bagnara Calabra è ricca e affonda le sue radici in epoche molto antiche.

Origini:

Le origini di Bagnara Calabra risalgono probabilmente all'epoca della colonizzazione greca della Calabria, anche se non ci sono prove documentali precise. La sua posizione strategica sulla costa tirrenica la rendeva un punto importante per il commercio e le rotte marittime.

Storia Antica e Medioevale:

Durante l'epoca romana, l'area di Bagnara era parte integrante dell'Impero Romano, anche se non ci sono molte testimonianze rimaste di questo periodo. Nel Medioevo, la Calabria fu soggetta a numerose dominazioni, tra cui quelle dei Bizantini, dei Longobardi e successivamente dei Normanni. I Normanni, in particolare, giocarono un ruolo importante nello sviluppo della regione e nell'organizzazione del territorio.

Età Moderna:

Durante il periodo angioino e aragonese, Bagnara Calabra subì varie trasformazioni e divenne parte del Regno di Napoli. Nel corso dei secoli, la città fu colpita da diversi terremoti, che ne segnarono la struttura e l'urbanistica. Il terremoto del 1783 fu particolarmente devastante per tutta la Calabria, inclusa Bagnara.

Età Contemporanea:

Nel XIX secolo, con l'unificazione d'Italia, Bagnara Calabra entrò a far parte del nuovo stato italiano. La città continuò a svilupparsi, mantenendo la sua importanza come centro di pesca e commercio. La pesca del tonno e del pesce spada, in particolare, divenne uno degli elementi caratteristici dell'economia locale. Oggi, Bagnara Calabra è nota non solo per la sua bellezza paesaggistica, ma anche per le sue tradizioni culturali e gastronomiche. È famosa per la produzione del torrone, un dolce tipico, che attira visitatori da tutta Italia. La storia di Bagnara Calabra è dunque un intreccio di eventi storici, culturali e naturali che hanno contributo a formare l'identità unica di questo comune calabrese.

Luoghi da visitare:

Bagnara Calabra è una pittoresca cittadina situata nella regione Calabria, nel sud Italia, nota per la sua bellezza naturale, le spiagge e la cultura ricca. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Bagnara Calabra:

Spiagge di Bagnara: - Spiaggia di Marinella: Una delle più famose, con sabbia dorata e acque cristalline, ideale per nuotare e prendere il sole. - Spiaggia di Cala Janculla: Raggiungibile solo via mare, è una piccola baia nascosta perfetta per chi cerca tranquillità.

Centro Storico: - Passeggiare per le stradine del centro storico è un'esperienza affascinante. Ammira le case tradizionali e scopri le piazze e i vicoli caratteristici.

Chiesa del Carmine: - Un'importante chiesa storica situata nel centro della città, con una splendida facciata e un interno ricco di decorazioni.

Chiesa Matrice di San Nicola: - Un'altra chiesa di grande importanza, dedicata a San Nicola, il patrono della città. L'edificio è noto per la sua architettura e l'atmosfera tranquilla.

Castello Ruffo: - Sebbene in parte in rovina, questo castello offre una vista panoramica spettacolare sulla costa e sul mare. È un luogo perfetto per chi ama la storia e le vedute mozzafiato.

Torre Ruggiero: - Una torre di avvistamento costruita per difendere la costa dalle incursioni piratesche. Si tratta di un interessante esempio di architettura militare.

Porto di Bagnara: - Un luogo vivace dove osservare le attività quotidiane dei pescatori. È anche un ottimo posto per fare una passeggiata e ammirare le imbarcazioni.

Museo del Mare: - Un piccolo museo dedicato alla storia marittima della regione, con esposizioni su pesca, tradizioni e vita marina.

Festa della Madonna del Carmine: - Se visiti Bagnara a luglio, non perderti questa festa religiosa, che include processioni, musica e fuochi d'artificio.

Escursioni e Natura: - I dintorni di Bagnara offrono molte opportunità per escursioni e passeggiate nella natura, con sentieri che attraversano paesaggi montani e offrono viste spettacolari sulla costa.

Gastronomia Locale: - Assapora i piatti tipici calabresi nei ristoranti locali, come la 'nduja, il pesce fresco e i dolci tradizionali come il torrone di Bagnara.

Artigianato Locale: - Esplora i negozi di artigianato per scoprire prodotti tipici come ceramiche, tessuti e altri manufatti creati da artigiani locali.Bagnara Calabra è una destinazione che combina storia, cultura e bellezze naturali, offrendo un'esperienza autentica e rilassante ai visitatori.