Ardore

Municipio: Piazza Umberto I,1
Santo patrono: San Leonardo
Festa del Patrono: 6 novembre
Abitanti: ardoresi
Email: segreteriaardore@libero.it
PEC: protocollo.ardore@asmepec.it
Telefono: +39 0964-64366
MAPPA
Origini Antiche
Le origini di Ardore possono essere fatte risalire all'epoca della Magna Grecia, quando la Calabria era un importante centro di colonizzazione greca. Tuttavia, l'area era abitata già prima dai popoli italici, come i Brettii. Durante il periodo romano, il territorio di Ardore fece parte dell'impero, ma non ci sono molte testimonianze dettagliate di quel periodo.Medioevo
Nel Medioevo, la Calabria subì diverse dominazioni, tra cui quella bizantina e normanna. Ardore, come molti altri centri calabresi, si sviluppò intorno a un castello o a una fortificazione, che serviva a proteggere gli abitanti dagli attacchi dei pirati e dalle incursioni di eserciti stranieri. Durante questo periodo, la struttura sociale e urbana del paese cominciò a delinearsi più chiaramente.Età Moderna
Nel periodo successivo al Medioevo, Ardore fu influenzata dalle dominazioni degli Aragonesi e successivamente dei Borbone. La presenza di famiglie nobiliari influenzò lo sviluppo economico e culturale del comune. La vita agricola era predominante, con la coltivazione di ulivi e viti che caratterizzava l'economia locale.Età Contemporanea
Il XIX e il XX secolo portarono significativi cambiamenti ad Ardore, come nel resto d'Italia. L'unità d'Italia e le successive guerre mondiali influenzarono il comune, portando a emigrazioni e cambiamenti economici. Nel dopoguerra, Ardore ha vissuto un graduale processo di modernizzazione e urbanizzazione. Oggi Ardore è conosciuto per le sue bellezze naturali, le tradizioni culturali e la sua storia affascinante. La vicinanza alla costa ionica rende il comune una meta interessante per i turisti che visitano la Calabria. La comunità locale mantiene vive molte tradizioni storiche e culturali, contribuendo a preservare l'identità unica del comune.Luoghi da visitare:
Ardore è un affascinante comune situato nella provincia di Reggio Calabria, in Calabria, Italia. Sebbene sia una località relativamente piccola, offre diversi punti di interesse storici, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere ad Ardore:Centro Storico di Ardore: Passeggiare per il centro storico offre l'opportunità di ammirare l'architettura tradizionale calabrese, con le sue strette strade acciottolate e le case in pietra.
Castello Feudale: Anche se in parte in rovina, il castello medievale di Ardore offre una vista panoramica sul paesaggio circostante. È un simbolo della storia feudale della regione.
Chiesa di San Leonardo Abate: Questa chiesa parrocchiale è un importante luogo di culto per la comunità locale. L'edificio, dedicato a San Leonardo, merita una visita per il suo valore storico e architettonico.
Chiesa di Santa Maria degli Angeli: Situata nelle vicinanze, questa chiesa è un altro esempio della ricca tradizione religiosa della zona.
Spiaggia di Ardore Marina: Ardore è anche nota per le sue belle spiagge. La spiaggia di Ardore Marina è perfetta per rilassarsi al sole, nuotare e godere del mare cristallino della costa ionica.
Fiumara di Careri: Questa fiumara rappresenta un'importante caratteristica naturale del territorio. È ideale per chi ama il trekking e le escursioni nella natura.
Museo della Civiltà Contadina: Questo piccolo museo offre uno sguardo interessante sulla vita rurale tradizionale della Calabria. Troverai una collezione di attrezzi agricoli e oggetti d'uso quotidiano del passato.
Eventi e Feste Locali: Ardore ospita diverse feste tradizionali e sagre durante l'anno, come la festa di San Leonardo, che offre un'opportunità unica di immergersi nella cultura locale.
Percorsi Naturalistici: Nei dintorni di Ardore ci sono vari percorsi naturalistici che permettono di esplorare il paesaggio collinare e apprezzare la flora e fauna locali.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Non dimenticare di assaporare la cucina locale, che include specialità come la ?nduja, il pecorino calabrese e altri piatti della tradizione culinaria calabrese.Ardore offre una combinazione di bellezze naturali e patrimonio storico che la rendono una meta interessante per chi visita la Calabria.