www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Africo

Africo
Sito web: http://comune.africo.rc.it
Municipio: Piazza Municipio
Santo patrono: San Leo
Festa del Patrono: 12 maggio
Abitanti: africesi
Email: newafrico@tiscali.it
PEC: anagrafe.africo@asmepec.it
Telefono: +39 0964-991109
MAPPA
Africo è un comune situato nella regione Calabria, nel sud Italia. La storia di Africo è piuttosto interessante e complessa, caratterizzata da eventi naturali e sociali che ne hanno modellato lo sviluppo nel corso dei secoli.

Origini

Le origini di Africo risalgono a tempi antichi, con alcune evidenze che suggeriscono che l'area fosse abitata già in epoca pre-romana. Tuttavia, le prime testimonianze documentate risalgono all'epoca medievale. Durante questo periodo, Africo era parte del sistema feudale ed era sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari.

Storia Medievale e Moderna

Nel corso dei secoli, Africo ha subito diverse dominazioni, tra cui quella normanna, sveva, angioina e aragonese. Durante il periodo normanno, Africo divenne parte del Ducato di Calabria. Successivamente, sotto gli Svevi e gli Angioini, l'area continuò a essere un importante centro agricolo e pastorale.

Eventi Sismici e Trasferimenti

Un evento cruciale nella storia di Africo fu il terremoto del 1783, che colpì duramente la Calabria e causò gravi danni al paese. In seguito a questo e ad altri eventi calamitosi, come le alluvioni, Africo fu parzialmente ricostruito. Tuttavia, fu nel XX secolo che Africo visse un cambiamento radicale. Nel 1951, una devastante alluvione costrinse gli abitanti a lasciare l'antico borgo montano di Africo Vecchio per trasferirsi nella località costiera di Africo Nuovo. Questo trasferimento segnò un cambiamento significativo nella vita della comunità, che passò da un'economia prevalentemente agricola a una più diversificata, con un maggiore accesso al commercio e ai servizi.

Africo Oggi

Oggi, Africo è conosciuto per la sua storia unica e per le sfide che la comunità ha affrontato nel corso degli anni. Sebbene il trasferimento abbia portato nuovi sviluppi, Africo conserva ancora legami con il suo passato, visibili nelle tradizioni culturali e negli usi locali. Africo continua a essere un luogo di interesse per coloro che studiano le dinamiche del cambiamento sociale e ambientale, e rappresenta un esempio di resilienza di fronte alle avversità naturali e storiche.

Luoghi da visitare:

Africo è un piccolo comune situato nella regione della Calabria, nel sud Italia. È diviso in due parti: Africo Vecchio, che è abbandonato, e Africo Nuovo, dove risiedono attualmente gli abitanti. Nonostante le sue dimensioni ridotte e la sua fama legata principalmente a eventi storici, ci sono alcuni luoghi di interesse che potresti considerare di visitare se sei in zona:

Africo Vecchio: È il sito del vecchio paese, abbandonato negli anni '50 a causa di una serie di alluvioni. Oggi, è una sorta di "paese fantasma" che racconta una parte importante della storia locale. Le rovine delle case e della chiesa offrono un'atmosfera suggestiva e sono un punto di interesse per chi è appassionato di storia e di archeologia industriale.

Chiesa di San Leo: Anche se in rovina, questa chiesa rappresenta un pezzo significativo della storia di Africo Vecchio. San Leo è il santo patrono del paese, e la chiesa era un importante punto di riferimento per la comunità.

Africo Nuovo: Qui si trova la parte abitata del comune, con le sue case moderne e i servizi essenziali. La visita offre un contrasto interessante tra il vecchio e il nuovo Africo.

Parco Nazionale dell'Aspromonte: Africo è situato ai margini di questo parco nazionale, che offre splendide opportunità per escursioni, trekking e immersioni nella natura. Il parco è ricco di biodiversità, con una varietà di flora e fauna unica.

Monte Aspromonte: Una delle attrazioni naturali principali della zona. Offre viste panoramiche mozzafiato e percorsi escursionistici per gli amanti della natura e dell'avventura.

Riserve naturali e sentieri escursionistici: La zona offre diversi sentieri che attraversano paesaggi di montagna, boschi e fiumi, perfetti per chi ama camminare e stare all'aria aperta.

Cultura e tradizioni locali: Anche se non si tratta di un luogo fisico da visitare, immergersi nella cultura locale, conoscere le tradizioni e la cucina calabrese può essere un'esperienza molto arricchente. Potresti assaggiare specialità locali come la 'nduja, il pecorino calabrese e altre prelibatezze tipiche.Africo è un luogo che si apprezza più per la sua storia e il contesto naturale che per le attrazioni turistiche tradizionali. Se sei interessato alla storia, alla natura e alle tradizioni locali, troverai sicuramente qualcosa di affascinante in questa parte della Calabria.