www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Strongoli

Strongoli
Sito web: http://comunedistrongoli.it
Municipio: Via Vigna del Principe
Santo patrono: Madonna delle Grazie
Festa del Patrono: 14 agosto
Abitanti: strongolesi
Email: info@comunedistrongoli.it
PEC: ufficioamministrativo@=
pec.comunedistrongoli.it
Telefono: +39 0962 81051
MAPPA
Strongoli è un comune situato nella regione Calabria, nel sud Italia, nella provincia di Crotone. La storia di Strongoli è antica e affonda le sue radici nell'epoca della Magna Grecia e dell'Impero Romano.

Origini Antiche

    1. Epoca Greca e Romana: L'area di Strongoli era abitata fin dall'antichità. Durante il periodo della Magna Grecia, la città era conosciuta come Petelia, fondata secondo la leggenda da Filottete, un eroe della guerra di Troia. Petelia era una città importante e le sue rovine si trovano nei pressi di Strongoli. Durante l'epoca romana, Petelia mantenne una certa importanza strategica e culturale.

Medioevo

    1. Conquista Bizantina e Normanna: Dopo la caduta dell'Impero Romano, la zona passò sotto il controllo bizantino. Successivamente, fu conquistata dai Normanni intorno al XII secolo. Durante questo periodo, il nome della città cambiò in Strongoli. I Normanni fortificarono il territorio costruendo castelli e torri di avvistamento.

Epoca Moderna

    1. Dominio Aragonese e Spagnolo: Nel corso del XV secolo, Strongoli passò sotto il dominio aragonese e poi spagnolo, come gran parte del sud Italia. Questo periodo fu caratterizzato da un sistema feudale con diverse famiglie nobili che si alternavano al controllo del territorio.
    1. Sviluppo Agricolo e Sociale: Nei secoli successivi, l'economia di Strongoli si basò principalmente sull'agricoltura, con la coltivazione di ulivi e vigneti. Anche l'allevamento del bestiame era una parte importante dell'economia locale.

Epoca Contemporanea

    1. Secoli XIX e XX: Con l'unificazione dell'Italia nel 1861, Strongoli divenne parte del nuovo stato italiano. Durante il XX secolo, come molte altre aree del sud Italia, ha affrontato sfide economiche e sociali, tra cui l'emigrazione di molti suoi abitanti verso il nord Italia e l'estero in cerca di lavoro.
Oggi, Strongoli è un comune che conserva tracce del suo ricco passato storico e culturale, con siti archeologici e architettura che riflettono le diverse epoche della sua storia. La città continua a basare parte della sua economia sull'agricoltura, ma sta anche sviluppando il settore turistico, grazie al suo patrimonio storico e alla bellezza del paesaggio circostante.

Luoghi da visitare:

Strongoli è una piccola e affascinante cittadina situata nella regione Calabria, nel sud Italia. Offre un mix di bellezze naturali e siti storici. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e cose da vedere a Strongoli:

Centro Storico: Passeggiare per le stradine del centro storico di Strongoli è un'esperienza affascinante. Potrai ammirare l'architettura tradizionale e godere di un'atmosfera autentica.

Castello di Strongoli: Anche se in gran parte in rovina, il castello offre una vista mozzafiato sui dintorni. È un luogo ideale per chi ama l'archeologia e la storia medievale.

Chiesa di Santa Maria della Sanità: Questa chiesa, situata nel centro storico, è un esempio di architettura religiosa locale. All'interno, potrai ammirare opere d'arte sacra.

Chiesa di San Nicola di Mira: Un'altra importante chiesa, conosciuta per la sua architettura e per le celebrazioni religiose che si tengono durante l'anno.

Museo Archeologico di Strongoli: Questo piccolo museo ospita reperti archeologici rinvenuti nella zona, che raccontano la storia antica del territorio, a partire dall'epoca greca.

Monumento ai Caduti: Situato nella piazza principale, è un luogo per commemorare i caduti delle guerre. È anche un punto di ritrovo per la comunità locale.

Spiagge di Strongoli Marina: A pochi chilometri dal centro, le spiagge offrono un luogo perfetto per rilassarsi e godere del mare cristallino. Sono ideali per chi ama il mare e le attività acquatiche.

Riserva Naturale Valli Cupe: Anche se non proprio a Strongoli, è facilmente raggiungibile e offre la possibilità di immergersi nella natura, con sentieri per escursioni e cascate spettacolari.

Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Strongoli durante le festività, avrai l'opportunità di assistere a eventi tradizionali che celebrano la cultura e le tradizioni locali.

Cucina Locale: Non dimenticare di provare la cucina calabrese in uno dei ristoranti locali. Piatti tipici come la 'nduja, i salumi e i formaggi locali sono assolutamente da assaggiare.

Aree Circostanti: Nei dintorni di Strongoli, ci sono diversi itinerari naturalistici e percorsi per mountain bike, perfetti per gli amanti della natura e dello sport.Strongoli può essere una tappa interessante per chiunque desideri esplorare una parte meno conosciuta della Calabria, immersa nella storia e circondata da una natura incontaminata.