Scandale

Municipio: Via Nazionale,113
Santo patrono: San Nicola
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: scandalesi
Email: ufficioanagrafe@=
comune.scandale.kr.it
PEC: servizidemografici.scandale@=
asmepec.it
Telefono: +39 096254017
MAPPA
Origini Antiche
L'area in cui sorge Scandale è stata abitata fin dai tempi preistorici, come suggerito dai reperti archeologici rinvenuti nella regione. L'influenza delle varie popolazioni che hanno attraversato la Calabria, inclusi i Greci e i Romani, ha lasciato tracce significative nella cultura e nelle tradizioni locali.Medioevo
Durante il Medioevo, l'Italia meridionale fu teatro di numerose invasioni e dominazioni, comprese quelle dei Bizantini, dei Normanni, degli Svevi e degli Angioini. È probabile che Scandale, come molti altri centri della Calabria, sia stato influenzato da questi avvenimenti storici. I Normanni, in particolare, hanno avuto un ruolo importante nella riorganizzazione del territorio e nella costruzione di strutture difensive, molte delle quali potrebbero aver coinvolto anche Scandale.Età Moderna
Nel corso dell'età moderna, Scandale si sviluppò ulteriormente sotto il dominio di varie famiglie nobiliari che controllavano la regione. Queste famiglie spesso costruivano residenze e contribuivano allo sviluppo agricolo del territorio. L'economia di Scandale, come quella di molti altri comuni calabresi, era basata principalmente sull'agricoltura, con la coltivazione di olive, cereali e altri prodotti tipici della regione.Età Contemporanea
Con l'unità d'Italia e nel corso del XX secolo, Scandale ha attraversato le stesse trasformazioni sociali ed economiche che hanno interessato il resto del paese. L'emigrazione ha avuto un impatto significativo sulla popolazione locale, con molti abitanti che si sono trasferiti al nord o all'estero in cerca di migliori opportunità economiche.Cultura e Tradizioni
Oggi, Scandale conserva molte delle sue tradizioni culturali e religiose. Le feste patronali e le celebrazioni religiose sono momenti importanti per la comunità, che mantiene viva la propria identità attraverso la valorizzazione delle usanze locali.Moderno
Scandale, come molte altre comunità calabresi, continua a evolversi, affrontando le sfide della modernità e cercando di valorizzare il proprio patrimonio culturale e naturale per promuovere il turismo e lo sviluppo sostenibile. In sintesi, la storia di Scandale riflette le complesse vicende storiche della Calabria, caratterizzate da una mescolanza di culture e tradizioni che hanno modellato l'identità del comune nel corso dei secoli.Luoghi da visitare:
Scandale è un piccolo comune situato nella provincia di Crotone, in Calabria. Sebbene non sia una delle mete turistiche più conosciute, offre diverse attrazioni che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Scandale:Chiesa di San Nicola Vescovo: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata a San Nicola. È un esempio di architettura religiosa tradizionale, con interni che presentano opere d'arte sacra e decorazioni suggestive.
Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Scandale permette di immergersi nell'atmosfera autentica di un borgo calabrese. Le stradine strette e le case in pietra raccontano la storia del luogo.
Palazzo Drammis: Questo antico palazzo nobiliare è uno dei punti di interesse architettonici di Scandale. Sebbene non sia sempre aperto al pubblico, è possibile ammirarne la struttura esterna e immaginare lo stile di vita dell'epoca.
Parco della Fiumara: Un'area naturale ideale per passeggiate e pic-nic, dove è possibile godere della tranquillità e della bellezza del paesaggio calabrese. Il parco offre anche percorsi per escursioni più lunghe.
Feste e Tradizioni Locali: Partecipare alle feste tradizionali, come quella in onore di San Nicola, offre un'opportunità unica per vivere le usanze locali e assaporare la cucina tipica calabrese.
Ruderi di antichi mulini ad acqua: Nei dintorni di Scandale, si possono trovare i resti di vecchi mulini ad acqua che un tempo erano fondamentali per l'economia locale. Questi ruderi sono immersi in uno scenario naturale affascinante.
Escursioni e Natura: La zona intorno a Scandale offre numerosi percorsi naturalistici per gli amanti del trekking e delle passeggiate all'aria aperta. La campagna circostante è caratterizzata da colline e vallate che offrono splendide viste panoramiche.
Prodotti Locali e Gastronomia: Non perdere l'occasione di assaggiare i prodotti tipici della zona, come l'olio d'oliva, vini locali e formaggi. La cucina calabrese è rinomata per i suoi sapori intensi e autentici.Visitare Scandale offre un'esperienza di viaggio diversa, lontana dalle rotte turistiche più affollate, permettendo di scoprire la Calabria più autentica e tradizionale.