www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Santa Severina

Santa Severina
Sito web: http://comune.santaseverina.kr.it
Municipio: Piazza Campo
Santo patrono: Sant'Anastasia
Festa del Patrono: 29 ottobre
Abitanti: santaseverinesi
Email: protocollo@=
pec.comune.santaseverina.kr.it
PEC: protocollo@=
pec.comunes.antaseverina.kr.it
Telefono: +39 096251062
MAPPA
Santa Severina è un comune situato nella regione Calabria, nel sud Italia, e ha una storia molto ricca e affascinante che risale a tempi antichi.

Origini:

Le origini di Santa Severina sono antiche e risalgono probabilmente all'epoca della Magna Grecia. Tuttavia, la città ha acquisito importanza durante il periodo bizantino, quando divenne un centro religioso e militare di rilievo. Il nome di Santa Severina deriva probabilmente da una santa o martire a cui la città fu dedicata.

Storia:

    1. Periodo Bizantino: Durante il dominio bizantino, Santa Severina divenne un importante centro amministrativo e religioso. Fu sede di un arcivescovado e ospitò diverse comunità monastiche. La sua posizione strategica la rese un importante baluardo contro le incursioni saracene.
    1. Normanni e Svevi: Con l'arrivo dei Normanni nell'XI secolo, Santa Severina fu integrata nel Regno di Sicilia. I Normanni costruirono o ristrutturarono la fortezza che domina la città, oggi nota come il Castello di Santa Severina. Successivamente, sotto Federico II di Svevia, la città continuò a prosperare.
    1. Periodo Angioino e Aragonese: Durante il dominio angioino e aragonese, Santa Severina mantenne la sua importanza strategica e amministrativa. Il castello fu ulteriormente fortificato e la città visse un periodo di relativa stabilità.
    1. Età Moderna: Nei secoli successivi, Santa Severina fu coinvolta nelle varie vicende storiche che interessarono il sud Italia, compresi i conflitti tra le potenze europee e le rivolte locali. La città subì un declino economico e demografico, comune a molte aree rurali del Mezzogiorno.
    1. Epoca Contemporanea: Oggi, Santa Severina è conosciuta per il suo patrimonio storico e architettonico. Il centro storico conserva molte strutture medievali, tra cui il castello, la cattedrale e diversi palazzi nobiliari. La città è una meta turistica per coloro che sono interessati alla storia e alla cultura della Calabria.
Santa Severina, con il suo affascinante mix di storia, cultura e architettura, rappresenta un esempio notevole di come le influenze di diverse epoche storiche abbiano plasmato il territorio calabrese.

Luoghi da visitare:

Santa Severina è un affascinante borgo situato nella regione Calabria, in provincia di Crotone. È noto per la sua ricca storia e il suo patrimonio culturale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Santa Severina:

Castello Normanno di Santa Severina: Questo imponente castello è uno dei meglio conservati in Calabria. Costruito dai Normanni nell'XI secolo, offre viste panoramiche spettacolari e ospita un museo che espone reperti archeologici e storici.

Cattedrale di Santa Anastasia: Questa cattedrale, costruita nel IX secolo e poi rimaneggiata più volte, è un esempio di architettura religiosa con influenze bizantine. Al suo interno si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.

Battistero di San Giovanni Battista: Risalente al VII-VIII secolo, è uno dei pochi battisteri bizantini rimasti in Italia. La sua architettura è semplice ma suggestiva, con affreschi antichi e un'atmosfera spirituale unica.

Museo Diocesano di Arte Sacra: Situato vicino alla cattedrale, questo museo custodisce una collezione di arte sacra, paramenti liturgici e oggetti religiosi che raccontano la storia della diocesi.

Centro Storico: Passeggiando per le strette vie del centro storico, si possono ammirare gli antichi palazzi nobiliari, le chiese e le caratteristiche piazzette. Ogni angolo racconta una parte della storia di Santa Severina.

Chiesa di Santa Filomena: Una piccola chiesa con interni semplici ma eleganti, dedicata a Santa Filomena. È un luogo di culto particolarmente caro agli abitanti del borgo.

Porta di S. Antonio: Uno degli ingressi principali al borgo, questa porta storica è un simbolo della città e rappresenta l'antica struttura difensiva del paese.

Museo Archeologico: All'interno del castello, questo museo espone reperti che coprono diverse epoche, dalla preistoria all'epoca medievale, offrendo una panoramica completa della storia locale.

Panorama dal Belvedere: Dal belvedere del borgo si possono godere viste mozzafiato sulla valle del fiume Neto e sui paesaggi circostanti, ideali per scattare fotografie suggestive.

Eventi e Tradizioni: Se possibile, partecipa agli eventi locali, come le celebrazioni religiose e le sagre, che spesso si svolgono nelle piazze principali e offrono un'occasione per immergersi nella cultura locale.Visitare Santa Severina significa immergersi in un viaggio nel tempo, tra storia, arte e bellezze naturali. Ogni monumento e luogo d'interesse contribuisce a rendere questo borgo una meta imperdibile per chi visita la Calabria.