www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Mesoraca

Mesoraca
Sito web: http://comune.mesoraca.gov.it
Municipio: Via XX Settembre
Santo patrono: San Nicola di Bari
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: mesorachesi
Email: serviziofinanziario@=
comune.mesoraca.kr.it
PEC: comune.mesoraca@anutel.it
Telefono: +39 0962489434
MAPPA
Mesoraca è un comune situato nella provincia di Crotone, nella regione Calabria, Italia. La sua storia è antica e affonda le radici in epoche lontane, caratterizzate da una serie di dominazioni e influenze culturali. Le origini di Mesoraca risalgono probabilmente all'epoca magno-greca, sebbene ci siano poche evidenze archeologiche precise che documentino questo periodo. Durante l'epoca romana, la Calabria era un'importante area agricola e Mesoraca potrebbe essere stata parte di questo contesto, anche se le informazioni specifiche sono limitate. Durante il Medioevo, la Calabria fu soggetta a una serie di invasioni e dominazioni, inclusi i Bizantini, i Normanni, gli Svevi e gli Angioini. Mesoraca, come molti altri centri calabresi, fu influenzata da questi cambiamenti di potere. Durante il periodo normanno-svevo, la regione vide un certo sviluppo economico e agricolo, e Mesoraca potrebbe aver iniziato a consolidarsi come insediamento. Nel corso dei secoli successivi, Mesoraca subì le vicissitudini comuni a molti centri del sud Italia, tra cui il dominio aragonese e poi borbonico. Durante questi periodi, il feudo di Mesoraca passò attraverso le mani di diverse famiglie nobiliari, che contribuirono allo sviluppo del territorio attraverso la costruzione di strutture difensive e religiose. L'architettura e le tradizioni locali riflettono queste influenze storiche, con chiese, palazzi e altre strutture che testimoniano il passato ricco e variegato del comune. Anche la cultura e le tradizioni locali sono profondamente influenzate dalle diverse dominazioni che la Calabria ha subito nel corso dei secoli. In tempi più recenti, come molte altre aree del sud Italia, Mesoraca ha affrontato sfide economiche e sociali, tra cui l'emigrazione verso le aree più industrializzate del nord Italia e all'estero. Tuttavia, il comune rimane un luogo di interesse storico e culturale, con una comunità che mantiene vive le tradizioni locali. Oggi, Mesoraca conserva il fascino di un borgo storico, con il suo patrimonio culturale e paesaggistico che attira visitatori interessati a scoprire la storia e le tradizioni della Calabria.

Luoghi da visitare:

Mesoraca è un affascinante comune situato nella provincia di Crotone, nella regione Calabria. È un luogo ricco di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni che potresti considerare di visitare a Mesoraca:

Centro Storico: Passeggiare per le strade del centro storico di Mesoraca ti permetterà di immergerti nell'atmosfera autentica del paese. Le strette viuzze, le case in pietra e le piazzette offrono un affascinante scorcio della vita locale.

Chiesa di San Michele Arcangelo: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi del paese. Risalente al periodo normanno, conserva al suo interno opere d'arte e decorazioni di grande valore storico e artistico.

Santuario di Santa Maria delle Grazie: Situato appena fuori dal centro abitato, questo santuario è un importante luogo di culto per la comunità locale. È noto per la sua architettura semplice ma suggestiva e per il panorama che si può ammirare dai suoi dintorni.

Castello di Mesoraca: Anche se oggi in gran parte in rovina, il castello rappresenta un'importante testimonianza del passato medievale della zona. Si trova in una posizione dominante e offre una vista panoramica sulla valle circostante.

Parco Nazionale della Sila: Situato nelle vicinanze, questo parco nazionale è una meta ideale per gli amanti della natura e delle attività all'aperto. Offre numerosi sentieri per escursioni, aree picnic e la possibilità di osservare la fauna locale.

Fiume Neto: Il fiume Neto attraversa il territorio di Mesoraca e offre scenari naturali di grande bellezza. Lungo le sue rive, è possibile fare passeggiate rilassanti e godere della tranquillità del paesaggio.

Tradizioni locali e festività: Partecipare alle festività locali, come la festa di San Michele Arcangelo, patrono del paese, ti permetterà di vivere in prima persona le tradizioni e la cultura di Mesoraca.

Cucina locale: Non dimenticare di assaggiare i piatti tipici della cucina calabrese, come la 'nduja, i salumi e i formaggi locali. I ristoranti e le trattorie del paese offrono un'ampia varietà di specialità gastronomiche.

Museo Civico di Mesoraca: Anche se di dimensioni modeste, il museo raccoglie reperti archeologici e storici che raccontano la storia del territorio e delle diverse civiltà che lo hanno abitato.Visitare Mesoraca ti offrirà l'opportunità di scoprire un angolo meno conosciuto della Calabria, ricco di storia, cultura e bellezze naturali.