www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Isola di Capo Rizzuto

Isola di Capo Rizzuto
Sito web: http://comune.isoladicaporizzuto.kr.it
Municipio: Via degli Apostoli,2
Santo patrono: Madonna Greca
Festa del Patrono: prima domenica di maggio
Abitanti: isolitani
Email: giovannistillitano@isolacr.it
PEC: comune@pec.isolacr.it
Telefono: +39 0962/797917
MAPPA
Il comune di Isola di Capo Rizzuto si trova nella provincia di Crotone, in Calabria, una regione del sud Italia. La sua storia è ricca e variegata, caratterizzata da numerose dominazioni e influenze culturali nel corso dei secoli.

Origini

Le origini di Isola di Capo Rizzuto risalgono all'epoca greca, quando l'area era abitata dalle popolazioni indigene che furono successivamente influenzate dai coloni greci. Durante l'antichità, l'area era conosciuta per la sua posizione strategica lungo la costa ionica e per la fertilità delle sue terre.

Periodo Romano e Medioevo

Durante l'epoca romana, l'area mantenne la sua importanza strategica e agricola. Tuttavia, con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, l'intera regione subì un periodo di declino. In epoca medievale, la Calabria fu soggetta a varie dominazioni, tra cui quella bizantina e normanna. In questo periodo, il territorio di Isola di Capo Rizzuto fu caratterizzato dalla costruzione di fortificazioni per difendersi dalle incursioni saracene.

Il Nome

Il nome "Isola di Capo Rizzuto" è piuttosto curioso, dato che il comune non è un'isola. Esistono diverse teorie sull'origine del nome "Isola". Una teoria suggerisce che il termine possa riferirsi a una sorta di "isolamento" geografico dovuto alla conformazione del territorio. "Capo Rizzuto" invece si riferisce al promontorio su cui si trova il comune.

Epoca Moderna

Nel corso dei secoli, Isola di Capo Rizzuto ha continuato a evolversi, mantenendo la sua importanza agricola e sviluppando anche attività legate alla pesca. Con l'Unità d'Italia e il successivo sviluppo del paese, la zona ha conosciuto cambiamenti economici e sociali significativi.

Patrimonio Culturale e Naturale

Oggi, Isola di Capo Rizzuto è nota per il suo ricco patrimonio storico e naturale. Tra le attrazioni principali vi è l'Area Marina Protetta di Capo Rizzuto, che è una delle più grandi riserve marine protette d'Italia, famosa per la sua biodiversità marina. Anche il Castello Aragonese di Le Castella è un importante sito storico e turistico.

Cultura e Tradizioni

La cultura di Isola di Capo Rizzuto riflette le diverse influenze storiche che hanno caratterizzato la regione. Le tradizioni locali, le feste religiose e le manifestazioni culturali costituiscono parte integrante della vita della comunità. Isola di Capo Rizzuto rappresenta quindi un affascinante intreccio di storia, cultura e bellezze naturali, facendo di questo comune una meta interessante per chi desidera esplorare la Calabria autentica.

Luoghi da visitare:

L'Isola di Capo Rizzuto è una splendida località situata nella regione Calabria, nel sud dell'Italia. Nonostante il nome, non si tratta di un'isola, ma di una frazione del comune di Crotone, caratterizzata da meravigliose coste e un mare cristallino. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni e dei luoghi d'interesse da vedere a Isola di Capo Rizzuto:

Area Marina Protetta di Capo Rizzuto: Questa è una delle più grandi aree marine protette d'Italia. È un luogo ideale per lo snorkeling e le immersioni, grazie alla ricca biodiversità marina e ai fondali spettacolari.

Le Castella: Una delle attrazioni più iconiche, è un antico castello aragonese situato su un isolotto collegato alla terraferma da una sottile striscia di terra. Offre viste mozzafiato e un'interessante storia da scoprire.

Spiaggia di Capo Rizzuto: Caratterizzata da sabbia dorata e acque cristalline, è perfetta per rilassarsi al sole e godere del mare calabrese.

Spiaggia di Le Cannella: Conosciuta per la sua sabbia rossa e le acque turchesi, questa spiaggia è meno affollata e offre un'esperienza più tranquilla e naturale.

Centro Storico di Isola di Capo Rizzuto: Passeggiando per il centro storico, puoi scoprire l'architettura tradizionale calabrese e visitare la Chiesa di Santa Maria Assunta.

Torre Vecchia: Un'antica torre di avvistamento costruita per difendersi dai pirati. Offre una vista panoramica sulla costa e sull'entroterra.

Santuario della Madonna Greca: Un luogo di pellegrinaggio, questo santuario ha una lunga storia e una posizione suggestiva.

Riserva Naturale Valli Cupe: Anche se leggermente fuori dall'area immediata di Capo Rizzuto, questa riserva offre sentieri escursionistici attraverso canyon, cascate e una vegetazione lussureggiante.

Museo Demologico dell'Economia, del Lavoro e della Storia Sociale Silana: Questo museo offre uno sguardo sulla storia e la cultura della regione, con esposizioni sui costumi tradizionali, l'agricoltura e la vita quotidiana.

Escursioni in Barca: Numerose escursioni in barca partono da Capo Rizzuto, offrendo la possibilità di esplorare la costa, visitare grotte marine e fare snorkeling in acque incontaminate.

Feste e Sagre Locali: Partecipare a eventi locali ti permetterà di immergerti nella cultura calabrese, assaporando piatti tradizionali e godendo di musica e balli tipici.

Parco Archeologico di Capo Colonna: Anche qui un po' fuori mano, ma merita una visita per vedere i resti di un tempio greco dedicato a Hera Lacinia.Queste attrazioni offrono una combinazione di bellezze naturali, storia e cultura, rendendo Isola di Capo Rizzuto una destinazione imperdibile per chi visita la Calabria.