www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cutro

Cutro
Sito web: http://comune.cutro.kr.it
Municipio: Via Regina Margherita,1
Santo patrono: Santissimo Crocifisso
Festa del Patrono: 3 maggio
Abitanti: cutresi
Email: info@comune.cutro.kr.it
PEC: segreteria.cutro@asmepec.it
Telefono: +39 0962 7771518
MAPPA
Cutro è un comune situato nella regione Calabria, in provincia di Crotone, Italia. La storia di Cutro è antica e ricca, con radici che si intrecciano con le vicende storiche della Calabria e dell'Italia meridionale.

Origini

Le origini di Cutro risalgono probabilmente all'epoca magno-greca. Tuttavia, le prime notizie storiche certe risalgono al Medioevo. Il territorio dell'attuale Cutro fu abitato in epoca pre-romana, ma è durante il periodo medievale che si sviluppò come centro abitato di rilievo.

Medioevo

Nel Medioevo, Cutro divenne un centro importante sotto il controllo dei Normanni, che dominarono gran parte del sud Italia. Successivamente, passò sotto il dominio degli Svevi, degli Angioini e poi degli Aragonesi. Durante questo periodo, come molti altri centri calabresi, Cutro fu al centro di conflitti e cambiamenti di potere.

Rinascimento

Un evento significativo nella storia di Cutro è la "Partita a Scacchi di Cutro" del 1575, che vide il giovane scacchista calabrese Gioachino Greco, noto come "Il Calabrese", ottenere una celebre vittoria che contribuì a diffondere il gioco degli scacchi in Europa.

Età moderna e contemporanea

Nel corso dei secoli, Cutro ha affrontato varie difficoltà, tra cui terremoti e problemi economici, tipici di molte aree del sud Italia. Nonostante ciò, la comunità ha mantenuto viva la sua cultura e le sue tradizioni. Oggi, Cutro è conosciuta per la sua produzione agricola, in particolare di grano e olio d'oliva, e per le sue tradizioni artigianali. La città conserva ancora elementi del suo passato storico, con edifici e strutture che risalgono a diverse epoche della sua storia.

Cultura e tradizioni

Cutro è anche conosciuta per le sue tradizioni culturali e religiose, comprese le feste patronali e le celebrazioni che riflettono le profonde radici storiche e religiose della comunità. La festa di San Rocco, ad esempio, è uno degli eventi più importanti e sentiti dalla popolazione locale. Questa sintesi offre uno sguardo generale sulle origini e la storia del comune di Cutro, evidenziando il suo sviluppo storico e le sue tradizioni culturali.

Luoghi da visitare:

Cutro è un comune situato nella provincia di Crotone, nella regione Calabria, Italia. Sebbene sia una cittadina relativamente piccola, offre alcune attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cutro e nei dintorni:

Chiesa Madre di Santa Maria della Pietà: Questa chiesa è uno dei principali monumenti religiosi di Cutro. Costruita nel XVI secolo, presenta un'architettura tipica dell'epoca e conserva al suo interno opere d'arte di rilievo.

Torre di Cutro: Una struttura storica che risale al periodo medievale. La torre è uno dei pochi resti delle fortificazioni che un tempo difendevano la città.

Palazzo Santacroce: Questo antico palazzo nobiliare è un esempio dell'architettura storica di Cutro. Anche se in passato ha subito rimaneggiamenti, conserva ancora il suo fascino storico.

Fontana del Nettuno: Situata nel centro di Cutro, questa fontana è un punto di riferimento per i residenti e un luogo piacevole da visitare.

Centro Storico: Passeggiare per le strade del centro storico di Cutro permette di immergersi nell'atmosfera tradizionale e di ammirare l'architettura tipica calabrese.

Museo Civico di Cutro: Il museo offre una panoramica sulla storia locale, con reperti archeologici e documentazione sulla vita e la cultura del territorio.

Parrocchia di San Rocco: Un'altra chiesa di interesse, dedicata a San Rocco, che è particolarmente venerato nella regione.

Eventi e Tradizioni: Se visiti Cutro durante le festività locali, come la festa di San Rocco ad agosto, avrai la possibilità di assistere a celebrazioni tradizionali e a eventi culturali.

Escursioni nei Dintorni: La posizione di Cutro, vicina alla costa ionica, offre la possibilità di esplorare le spiagge e il mare cristallino della Calabria. Inoltre, i monti della Sila sono facilmente raggiungibili per chi ama le escursioni in montagna.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l'occasione di assaggiare i piatti tipici calabresi nei ristoranti locali, come la 'nduja, i salumi e i formaggi locali, oltre al vino della zona.Visitare Cutro permette di scoprire un angolo autentico e tranquillo della Calabria, lontano dalle mete turistiche più affollate.