www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Crotone

Crotone
Sito web: http://comune.crotone.it
Municipio: Piazza della Resistenza
Santo patrono: San Dionigi Aeropagita
Festa del Patrono: 9 ottobre
Abitanti: crotonesi o crotoniati
Email: ced@comune.crotone.it
PEC: protocollocomune@=
pec.comune.crotone.it
Telefono: +39 0962/921407
MAPPA
Crotone è una città situata nella regione Calabria, nel sud Italia, ed è il capoluogo dell'omonima provincia. La sua storia è antica e ricca, con origini che risalgono all'epoca della Magna Grecia.

Origini:

Crotone fu fondata intorno al 710 a. C. dagli Achei, un gruppo di coloni greci provenienti dalla regione dell'Acaia nel Peloponneso. La città divenne rapidamente una delle più importanti colonie greche in Italia, grazie alla sua posizione strategica sulla costa ionica e alla fertilità del suo territorio.

Periodo della Magna Grecia:

Durante il periodo della Magna Grecia, Crotone divenne famosa per la sua scuola medica e per essere un centro culturale e filosofico. La città ospitò il celebre filosofo e matematico Pitagora, che fondò qui la sua scuola pitagorica. Sotto la sua influenza, Crotone divenne un importante centro di studi scientifici e matematici.

Dominazioni successive:

Dopo il periodo di splendore della Magna Grecia, Crotone passò sotto varie dominazioni. Fu controllata dai Romani nel III secolo a. C. e, dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, subì le invasioni barbariche. Nel Medioevo, Crotone fu governata dai Bizantini, dai Normanni e dagli Svevi. Ogni dominazione lasciò un'impronta nella cultura e nell'architettura della città.

Età moderna e contemporanea:

Nel corso dei secoli, la città fu coinvolta in varie guerre e lotte di potere tra nobili famiglie locali e stranieri. Durante il periodo borbonico, Crotone fece parte del Regno delle Due Sicilie fino all'unificazione dell'Italia nel 1861. Nel XX secolo, la città subì gravi danni durante la Seconda Guerra Mondiale ma, nel dopoguerra, conobbe una fase di ricostruzione e sviluppo economico. Oggi, Crotone è conosciuta per il suo patrimonio storico e culturale, oltre che per le sue bellezze naturali, come le spiagge e le riserve marine. La città conserva numerosi siti archeologici, tra cui il Parco Archeologico di Capo Colonna e il Castello di Carlo V.

Luoghi da visitare:

Crotone è una città affascinante situata nella regione Calabria, nel sud Italia. È ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni che puoi visitare a Crotone:

Castello di Carlo V: Situato nel cuore della città, questo castello è una fortezza imponente costruita nel XVI secolo. Offre una vista panoramica sulla città e sul mare. All'interno del castello si possono trovare mostre e spazi culturali.

Museo Archeologico Nazionale di Crotone: Questo museo ospita reperti che risalgono all'epoca della Magna Grecia, compresi i tesori ritrovati nel santuario di Hera Lacinia a Capo Colonna.

Capo Colonna: Questa zona archeologica è famosa per la solitaria colonna dorica che rimane del tempio di Hera Lacinia. È un luogo affascinante che offre splendide vedute sul mare.

Centro Storico: Passeggiando per le stradine del centro storico, puoi ammirare edifici storici, chiese e piazze. Non perdere la Cattedrale di Santa Maria Assunta, con la sua facciata barocca.

Villa Comunale: Un bel parco situato vicino al centro, ideale per una passeggiata rilassante. Qui puoi goderti la natura e la tranquillità.

Le Castella: Anche se si trova a pochi chilometri da Crotone, questa fortezza aragonese situata sul mare è una delle attrazioni più iconiche della zona. La vista del castello che si erge dall'acqua è mozzafiato.

Parco Archeologico di Capo Colonna: Oltre alla colonna, il parco offre un'interessante passeggiata tra antiche rovine e un piccolo museo che racconta la storia del sito.

Spiagge di Crotone: La città offre diverse belle spiagge sabbiose, perfette per nuotare e prendere il sole. Tra le più popolari ci sono la spiaggia di Punta Alice e quella di Gabella.

Riserva Marina di Capo Rizzuto: Questa area protetta è ideale per gli amanti della natura e delle immersioni subacquee. Le acque cristalline e la ricca biodiversità marina offrono un'esperienza unica.

Santuario di Santa Maria di Capocolonna: Un luogo di pellegrinaggio situato vicino al sito archeologico di Capo Colonna. È un'area di grande importanza religiosa e storica.

Mercato di Crotone: Per un'esperienza autentica, visita il mercato locale dove puoi trovare prodotti freschi, specialità calabresi e interagire con la gente del posto.

Torre Nao: Una torre di avvistamento costiera costruita per proteggere la zona dalle incursioni piratesche. Offre una vista panoramica sul mare e sull'entroterra.

Fiume Neto: Se hai interesse per la natura, una visita alle sponde del fiume Neto può offrirti la possibilità di esplorare la flora e la fauna locali.Crotone è una città che combina storia, cultura e bellezze naturali, rendendola una destinazione ideale per i viaggiatori curiosi. Assicurati di esplorare sia il centro urbano che i dintorni per cogliere appieno l'essenza della zona.