www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cotronei

Cotronei
Sito web: http://comunecotronei.it
Municipio: Viale Iolanda
Santo patrono: San Nicola
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: cotronellari
Email: protocollo@=
pec.comunecotronei.gov.it
PEC: protocollo@=
pec.comunecotronei.gov.it
Telefono: +39 096244202
MAPPA
Cotronei è un comune situato nella regione della Calabria, nel sud Italia, in provincia di Crotone. La storia di Cotronei è ricca e complessa, con origini che risalgono a tempi antichi.

Origini

Le origini di Cotronei sono legate alle antiche popolazioni italiche che abitavano la Calabria prima dell'arrivo dei Greci. La regione ha visto il succedersi di diverse civiltà, tra cui gli Enotri e i Brettii, che hanno lasciato tracce della loro presenza.

Storia Antica e Medioevo

Durante l'epoca romana, l'area era parte del vasto impero, anche se il centro urbano di Cotronei non sembra aver avuto un ruolo prominente. Nel Medioevo, come molte altre località calabresi, Cotronei subì le invasioni barbariche e fu successivamente sotto il dominio dei Bizantini, dei Normanni, degli Svevi e degli Angioini.

Periodo Normanno e Svevo

Durante il dominio normanno e svevo, la Calabria visse un periodo di relativa stabilità e sviluppo economico. Cotronei, come altri centri della zona, fu influenzato da questo periodo di crescita e di riorganizzazione territoriale.

Età Moderna

Nel periodo successivo, sotto il dominio degli Aragonesi e dei Borbone, Cotronei fece parte del Regno di Napoli, e come molte altre comunità del sud Italia, visse periodi di crisi economica e sociale. Le riforme agrarie e le politiche economiche dei Borbone ebbero un impatto significativo sulla vita degli abitanti.

Epoca Contemporanea

Nel XIX secolo, con l'unificazione d'Italia, Cotronei divenne parte del nuovo stato italiano. Il paese ha continuato a svilupparsi, sebbene abbia affrontato le difficoltà comuni a molte aree rurali del sud Italia, come l'emigrazione e la ricerca di migliori condizioni di vita altrove.

Cultura e Tradizioni

Cotronei, come molti comuni calabresi, mantiene vive le tradizioni culturali e popolari, che si riflettono in feste religiose, eventi folcloristici e nella cucina locale. Oggi, Cotronei è conosciuto anche per la sua vicinanza alla Sila, un altopiano montuoso che offre opportunità per attività all'aperto e attrazioni naturali, contribuendo al turismo nella regione. In sintesi, Cotronei ha una storia che riflette le complesse vicende della Calabria e dell'Italia meridionale, caratterizzata da una successione di dominazioni e influenze culturali che hanno lasciato un'impronta duratura sul territorio e sulle sue tradizioni.

Luoghi da visitare:

Cotronei è un comune situato nella regione Calabria, in Italia, e offre diverse attrazioni sia naturali che culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cotronei e nei suoi dintorni:

Villaggio Palumbo: Situato nella Sila Piccola, è una località turistica ideale per gli amanti degli sport invernali. Offre piste da sci e strutture per il turismo estivo, come escursioni e passeggiate.

Lago Ampollino: Un lago artificiale che offre splendidi panorami e attività come pesca, picnic e passeggiate lungo le sue sponde. È circondato da boschi e montagne, rendendolo un luogo perfetto per chi ama la natura.

Parco Nazionale della Sila: Cotronei si trova ai margini di questo parco nazionale, che è un'area protetta ricca di flora e fauna uniche. Qui è possibile fare escursioni, trekking e birdwatching.

Centro storico di Cotronei: Il centro storico offre un'atmosfera tipica dei paesi calabresi, con stradine strette, case in pietra e chiese antiche. È un luogo ideale per fare una passeggiata e scoprire la storia locale.

Chiesa di San Nicola Vescovo: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi di Cotronei e merita una visita per la sua architettura e il suo significato storico.

Musei e tradizioni locali: Anche se Cotronei non dispone di grandi musei, la cultura locale e le tradizioni possono essere esplorate attraverso eventi e manifestazioni che si tengono durante l'anno.

Feste e sagre locali: Partecipare a una delle celebrazioni locali è un ottimo modo per immergersi nella cultura del posto. Le sagre offrono l'opportunità di assaggiare piatti tipici calabresi e vivere la convivialità del paese.

Escursioni e trekking: I dintorni di Cotronei offrono numerosi percorsi per gli amanti del trekking. I sentieri si snodano attraverso boschi e montagne, offrendo viste spettacolari e opportunità di esplorare la natura incontaminata.

Attività all'aperto: Oltre allo sci e alle escursioni, è possibile praticare equitazione, mountain bike e altre attività sportive all'aperto grazie alla varietà del territorio.

Prodotti tipici e gastronomia: Non dimenticare di assaggiare i prodotti tipici locali, come i formaggi, i salumi e i piatti tradizionali calabresi. I ristoranti e le trattorie del posto offrono una cucina genuina e saporita.Questa lista offre una panoramica delle principali attrazioni e attività che è possibile fare a Cotronei e nei suoi dintorni. La bellezza naturale del luogo, combinata con la ricchezza culturale, rende questo comune un'interessante meta turistica.