Ciro'
Municipio: Corso Luigi Lilio
Santo patrono: San Francesco di Paola
Festa del Patrono: 2 aprile
Abitanti: cirotani
Email: capalbo@comune.ciro.kr.it
PEC: segreteria.ciro@asmepec.it
Telefono: +39 096232023
MAPPA
Origini
Periodo Greco: Cirò si trova nei pressi dell'antica città di Krimisa, fondata dai Greci. Krimisa era un'importante colonia greca e un centro culturale. In questo periodo, l'area era conosciuta per la sua produzione di vino, una tradizione che continua ancora oggi con il famoso vino Cirò.
Periodo Romano: Dopo la conquista romana, Krimisa continuò a prosperare. I Romani apprezzavano particolarmente il vino della regione, che veniva esportato in tutto l'impero.
Medioevo: Durante il Medioevo, l'area subì diverse invasioni e cambi di dominio, tra cui Bizantini, Longobardi e Normanni. Quest'ultima dominazione portò a una certa stabilità e alla costruzione di castelli e fortificazioni per difendere il territorio.
Epoca Moderna
- Rinascimento e Oltre: Cirò continuò a svilupparsi nei secoli successivi, mantenendo la sua importanza come centro agricolo e vitivinicolo. Durante il Rinascimento, la nobiltà locale costruì palazzi e chiese, molti dei quali sono ancora visibili oggi.
- Risorgimento e Unificazione: Come molte altre regioni del sud Italia, Cirò fu coinvolta nei movimenti per l'unificazione italiana nel XIX secolo. Dopo l'unificazione, il comune divenne parte del Regno d'Italia.
Cultura e Tradizioni
Cirò è noto per le sue tradizioni culturali e culinarie, con il vino Cirò DOC come uno dei suoi prodotti più celebri. La viticoltura è una parte fondamentale dell'economia e della cultura locale. La festa di San Nicodemo, il santo patrono del paese, è un altro evento importante che attira visitatori e celebra la ricca tradizione religiosa della comunità. Oggi, Cirò è un luogo che offre una combinazione di bellezze naturali, patrimonio storico e tradizioni culturali, rendendolo un interessante punto di riferimento per chiunque voglia esplorare la regione calabrese.Luoghi da visitare:
Cirò, situato nella regione Calabria, è un comune noto per la sua storia e i suoi vini. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi d'interesse da vedere a Cirò:Centro Storico di Cirò: Passeggiando per le strade del centro storico, potrai ammirare le antiche strutture architettoniche e le strette viuzze che conservano il fascino del passato.
Castello Carafa: Questa struttura risalente al periodo medievale è una delle principali attrazioni di Cirò. Offre una vista panoramica della città e dei dintorni.
Chiesa Madre di Santa Maria de Plateis: Una delle chiese più importanti di Cirò, con una storia che risale a diversi secoli fa. Al suo interno si possono ammirare opere d'arte sacra.
Chiesa di San Giovanni Battista: Un altro edificio religioso di rilievo, noto per la sua architettura e i dettagli artistici interni.
Museo Civico Archeologico: Qui puoi trovare reperti e testimonianze della lunga storia del territorio, con particolare attenzione al periodo greco-romano.
Vigneti e Cantine: Cirò è famoso per la produzione di vino, in particolare il Cirò DOC. Molte cantine offrono visite guidate e degustazioni, permettendo di scoprire i processi di vinificazione e assaporare i vini locali.
Parco Archeologico di Punta Alice: Situato nei dintorni, questo sito archeologico offre un'immersione nella storia antica della regione, con resti di insediamenti greci.
Festa di San Nicodemo: Se visiti Cirò in estate, non perdere la festa in onore di San Nicodemo, patrono del paese, con processioni, eventi culturali e celebrazioni religiose.
Spiagge e Lungomare: Sebbene Cirò non sia direttamente sul mare, la vicina Cirò Marina offre belle spiagge dove rilassarsi e godere del sole calabrese.
Gastronomia Locale: Assaggia i piatti tipici calabresi nei ristoranti locali, come la soppressata, il pecorino, e i vari piatti a base di pesce e carne.
Escursioni e Trekking: I dintorni di Cirò offrono diverse opportunità per escursioni nella natura, sia lungo la costa che nelle colline interne.Queste attrazioni rendono Cirò un'interessante destinazione per chi è appassionato di storia, enogastronomia e tradizioni locali.