Cerenzia

Municipio: Piazza Camillo Benso Conte di Cavour
Santo patrono: San Teodoro Martire
Festa del Patrono: 9 novembre
Abitanti: cerentinesi
Email: utc@comune.cerenzia.kr.it
PEC: affgenerali.cerenzia@asmepec.it
Telefono: +39 0984 995035
MAPPA
Origini Greche e Romane
Inizialmente, l'area era abitata dagli Enotri, un antico popolo italico. Durante il periodo della Magna Grecia, la zona fu colonizzata dai Greci, e il territorio divenne parte delle loro fiorenti colonie. Successivamente, con l'espansione dell'Impero Romano, Cerenzia passò sotto il controllo romano.Medioevo
Durante il Medioevo, Cerenzia visse momenti di grande importanza e prosperità. Fu sede vescovile e divenne un centro religioso e culturale di rilievo. Tuttavia, come molti altri centri dell'Italia meridionale, subì le incursioni e le devastazioni delle invasioni barbariche e dei Saraceni.Età Moderna
Nel periodo moderno, Cerenzia, come molte altre città calabresi, fu soggetta alle vicissitudini politiche e militari legate alle dominazioni straniere, tra cui quella aragonese e quella borbonica. Durante questi periodi, il territorio fu più volte riorganizzato amministrativamente.Spopolamento e Nuova Cerenzia
Una delle peculiarità della storia di Cerenzia è il fenomeno dello spopolamento del vecchio centro abitato, noto oggi come "Cerenzia Vecchia". Questo avvenne principalmente a causa di catastrofi naturali, come frane e terremoti, che resero pericolosa la permanenza nella zona. Di conseguenza, gli abitanti si trasferirono in una nuova area più sicura, dando vita a quella che oggi è conosciuta come "Cerenzia Nuova".Patrimonio Culturale
Nonostante il trasferimento, Cerenzia conserva un ricco patrimonio culturale e archeologico. Le rovine di Cerenzia Vecchia sono testimonianza della sua antica storia e attraggono visitatori interessati alla storia e all'archeologia. Oggi, Cerenzia è un piccolo comune che, come molti altri nella regione, affronta sfide legate allo spopolamento e alla ricerca di nuove opportunità economiche, ma conserva con orgoglio le sue radici storiche e culturali.Luoghi da visitare:
Cerenzia è un piccolo comune situato in Calabria, in provincia di Crotone. Anche se è una località di dimensioni modeste, offre alcune attrazioni interessanti che riflettono la ricchezza storica e culturale della regione. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cerenzia:Ruderi di Acerenthia: Questi antichi ruderi risalgono all'epoca medievale e sono ciò che resta della vecchia città di Cerenzia, conosciuta come Acerenthia. È un sito archeologico affascinante che offre un'idea di come fosse la vita in questo insediamento in passato.
Chiesa Madre di Santa Maria Assunta: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi del paese. La sua architettura e gli interni offrono uno spaccato della tradizione religiosa locale. Vale la pena visitare per ammirare le decorazioni e l'atmosfera spirituale che vi si respira.
Museo della Civiltà Contadina: Questo museo è dedicato alla storia e alle tradizioni rurali della regione. Espone strumenti agricoli, oggetti di uso quotidiano e documenti che raccontano la vita contadina di un tempo. È un luogo ideale per comprendere meglio la cultura locale.
Fiume Lese: Situato nei pressi di Cerenzia, il fiume Lese offre scenari naturali ideali per passeggiate e piccole escursioni. Lungo il fiume si possono ammirare paesaggi suggestivi e godere della tranquillità della natura circostante.
Feste e Tradizioni Locali: Partecipare alle feste locali è un ottimo modo per immergersi nella cultura di Cerenzia. Eventi religiosi, sagre e manifestazioni tradizionali si svolgono durante tutto l'anno e offrono l'opportunità di scoprire usanze e piatti tipici calabresi.
Centro Storico: Anche se piccolo, il centro storico di Cerenzia è affascinante e si può esplorare a piedi. Le viuzze, le case in pietra e i piccoli cortili raccontano la storia del paese e offrono scorci pittoreschi.
Parchi e Natura: L'area intorno a Cerenzia è ricca di paesaggi naturali, ideali per gli amanti del trekking e delle escursioni. I parchi e le riserve naturali nei dintorni offrono percorsi di varia difficoltà e la possibilità di avvistare flora e fauna locali.Sebbene Cerenzia possa sembrare una meta meno conosciuta rispetto ad altre località calabresi, offre un'esperienza autentica e tranquilla, perfetta per chi cerca di allontanarsi dai percorsi turistici più battuti.