www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Castelsilano

Castelsilano
Sito web: http://comune.castelsilano.kr.it
Municipio: Via Colla,44
Santo patrono: San Leonardo
Festa del Patrono: 6 novembre
Abitanti: castelsilanesi
Email: info@comune.castelsilano.kr.it
PEC: segreteria.castelsilano@asmepec.it
Telefono: +39 0984/994025
MAPPA
Castelsilano è un comune situato nella regione Calabria, nel sud Italia. La storia di questo comune è strettamente legata alle vicende storiche della regione calabrese, che ha visto nel corso dei secoli il susseguirsi di diverse dominazioni e influenze culturali. Origini:
    1. Fondazione: Castelsilano, come molti altri comuni calabresi, ha origini che risalgono al Medioevo. La fondazione ufficiale del comune è relativamente recente, risalente al 1923, quando fu creato a seguito della fusione di diversi piccoli villaggi circostanti.
    1. Nome: Il nome "Castelsilano" riflette probabilmente la presenza di un castello o una fortificazione nella zona. Il suffisso "Silano" potrebbe riferirsi alla vicinanza con l'altopiano della Sila, una delle principali caratteristiche geografiche della Calabria.
Storia:
    1. Dominazioni: Nel corso dei secoli, la Calabria e quindi anche l'area di Castelsilano, è stata sotto il controllo di diverse potenze tra cui i Greci, i Romani, i Bizantini, i Normanni, gli Svevi, gli Angioini e gli Aragonesi. Ogni dominazione ha lasciato un'impronta culturale e architettonica sul territorio.
    1. Periodo Feudale: Durante il Medioevo, la zona era organizzata in feudi, e la gestione del territorio era affidata a signori locali che rispondevano alle potenze dominanti. Questo periodo ha visto la costruzione di numerosi castelli e fortificazioni.
    1. Sviluppi Moderni: Con l'unificazione d'Italia nel 1861, la Calabria è diventata parte del nuovo stato italiano. Castelsilano, grazie alla sua posizione strategica e alla vicinanza con l'altopiano della Sila, ha continuato a svilupparsi, pur mantenendo una forte connessione con le tradizioni e la cultura locale.
Cultura e Tradizioni:
    1. Economia Tradizionale: L'economia di Castelsilano è storicamente basata sull'agricoltura e l'allevamento, attività favorite dalle caratteristiche climatiche e geografiche della regione.
    1. Feste e Manifestazioni: Il comune conserva tradizioni locali attraverso varie feste e manifestazioni, che spesso includono celebrazioni religiose, eventi culturali e sagre che valorizzano i prodotti tipici locali.
Oggi, Castelsilano è un piccolo comune che offre un esempio del ricco patrimonio storico e culturale della Calabria, mantenendo vive le tradizioni e la storia della regione.

Luoghi da visitare:

Castelsilano è un piccolo comune situato nella provincia di Crotone, in Calabria. Nonostante le sue dimensioni modeste, offre alcuni luoghi di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Castelsilano:

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa è la chiesa principale del paese ed è dedicata a San Giovanni Battista. La chiesa è un esempio di architettura religiosa locale e ospita varie opere d'arte sacra.

Centro storico: Passeggiare per le stradine di Castelsilano offre un'opportunità per immergersi nell'atmosfera tradizionale del paese. Si possono osservare le tipiche abitazioni in pietra e apprezzare l'architettura rurale del luogo.

Ruderi del Castello: Anche se non molto resta del castello originario, i ruderi offrono un'idea della storia medievale del paese e regalano una vista panoramica sulla valle circostante.

Museo della Civiltà Contadina: Questo piccolo museo raccoglie strumenti e oggetti della vita quotidiana di un tempo, offrendo uno spaccato della storia rurale e delle tradizioni della zona.

Parco Nazionale della Sila: Sebbene non si trovi esattamente a Castelsilano, il parco è facilmente raggiungibile e offre paesaggi naturali mozzafiato, con possibilità di escursioni, trekking e osservazione della fauna locale.

Feste e Tradizioni: Se visiti Castelsilano durante le festività locali, potresti assistere a celebrazioni tradizionali con processioni, sagre e manifestazioni culturali che riflettono il patrimonio culturale del paese.

Gastronomia locale: Non dimenticare di assaporare la cucina tradizionale calabrese nei ristoranti e trattorie locali, con piatti tipici come la 'nduja, i salumi e i formaggi locali.

Sentieri Naturalistici: L'area intorno a Castelsilano offre diversi sentieri naturalistici per gli amanti della natura e delle passeggiate all'aperto. È un'occasione per esplorare la flora e la fauna locali.Visitare Castelsilano significa immergersi in una realtà tranquilla e autentica, lontana dalle mete turistiche più battute, ma ricca di fascino e tradizione.