Carfizzi

Municipio: Via Roma
Santo patrono: Santa Veneranda
Festa del Patrono: 27 luglio
Abitanti: carfizzoti
Email: c.abate@asmepec.it
PEC: c.abate@asmepec.it
Telefono: +39 0962/87041
MAPPA
Origini:
Carfizzi č uno dei paesi arbėreshė della Calabria, ovvero una delle comunitą albanesi stabilitesi nel sud Italia tra il XV e il XVIII secolo. Gli arbėreshė giunsero in Italia in seguito all'invasione ottomana dei Balcani, che spinse molte popolazioni albanesi a cercare rifugio in Italia. L'arrivo degli arbėreshė č documentato a partire dal XV secolo, ma č probabile che Carfizzi sia stato fondato intorno al 1467, quando un gruppo di profughi albanesi, guidati da condottieri come Giorgio Castriota Scanderbeg, si stabilģ nell'area.Storia:
Nel corso dei secoli, Carfizzi ha mantenuto molte delle sue tradizioni culturali e linguistiche albanesi. La lingua arbėreshė, un dialetto albanese, č ancora parlata dagli abitanti del paese e rappresenta un elemento distintivo della loro identitą culturale. Durante il periodo borbonico, Carfizzi, come molte altre comunitą del sud Italia, visse un periodo di relativa stabilitą, anche se la povertą e le difficili condizioni economiche spinsero molti abitanti all'emigrazione verso le Americhe e altre parti d'Europa nel XIX e XX secolo. Nel corso del XX secolo, Carfizzi ha subito, come molte altre aree rurali del sud Italia, un fenomeno di spopolamento a causa dell'emigrazione verso le cittą o l'estero in cerca di lavoro e migliori condizioni di vita.Cultura e Tradizioni:
Carfizzi č tuttora un importante centro per la cultura arbėreshė. Le tradizioni albanesi si manifestano non solo nella lingua, ma anche nelle celebrazioni religiose, nella musica e nei costumi tipici. Ogni anno si tengono eventi e festival che celebrano questa ereditą culturale, unendo gli abitanti e attirando visitatori interessati alla storia e alle tradizioni uniche di questo piccolo comune calabrese. In sintesi, Carfizzi rappresenta un esempio di come le identitą culturali possano perdurare nel tempo, nonostante le sfide e i cambiamenti storici, mantenendo viva una parte significativa del patrimonio culturale albanese in Italia.Luoghi da visitare:
Carfizzi č un piccolo e affascinante borgo situato nella provincia di Crotone, in Calabria. Anche se č un paese di dimensioni modeste, offre una serie di attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Carfizzi:Centro Storico: Passeggia per le strette vie del centro storico di Carfizzi, dove potrai ammirare l'architettura tradizionale del borgo, con case in pietra e balconi fioriti. L'atmosfera č tranquilla e autentica, perfetta per chi ama i luoghi poco affollati.
Chiesa di San Vito Martire: Questa č la chiesa principale del paese, dedicata a San Vito Martire, il patrono di Carfizzi. All'interno, potrai vedere diverse opere d'arte sacra e godere di un momento di riflessione e spiritualitą.
Museo della Cultura Arbereshe: Carfizzi č uno dei paesi della Calabria dove si parla ancora l'arbereshe, un dialetto albanese. Il museo č dedicato alla cultura e alle tradizioni arbereshe, e offre un'interessante panoramica sulla storia e la vita quotidiana della comunitą.
Panorami e Natura: Dai punti pił alti del paese si possono godere viste mozzafiato sulla campagna circostante e sulla costa ionica. Gli amanti della natura possono fare escursioni nei dintorni per esplorare la bellezza naturale della regione.
Eventi e Feste Tradizionali: Se visiti Carfizzi in occasione di una festa tradizionale, come la festa di San Vito a giugno, avrai l'opportunitą di partecipare a celebrazioni che includono processioni, musica, balli e piatti tipici locali.
Gastronomia Locale: Non perdere l'occasione di assaggiare la cucina locale, che include piatti tipici calabresi e influenze arbereshe. Cerca trattorie o ristoranti locali per gustare specialitą come la 'nduja, i salumi e i formaggi tipici della zona.
Escursioni nei Dintorni: Carfizzi č un ottimo punto di partenza per esplorare la Calabria orientale. Puoi visitare le spiagge della costa ionica, o fare una gita al vicino Parco Nazionale della Sila per attivitą all'aperto come trekking e birdwatching.Anche se Carfizzi č un piccolo borgo, la sua ricchezza culturale e la bellezza naturale lo rendono una meta affascinante per chi cerca un'esperienza autentica e tranquilla in Calabria.