www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Caccuri

Caccuri
Sito web: http://comune.caccuri.kr.it/
Municipio: Via Adua,5
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: caccuresi
Email: affarigenerali@comune.caccuri.kr.it
PEC: protocollo.caccuri@asmepec.it
Telefono: +39 0984 998040
MAPPA
Caccuri è un comune situato nella regione Calabria, in provincia di Crotone. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche, caratterizzata da una serie di eventi e influenze culturali che hanno modellato il suo sviluppo nel corso dei secoli.

Origini:

Le origini di Caccuri risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se le tracce più concrete del suo passato si trovano nel periodo medievale. La posizione strategica del borgo, situato su una collina, ha favorito il suo sviluppo come centro di difesa e controllo del territorio circostante.

Storia Medievale:

Durante il Medioevo, Caccuri fu dominata da diverse famiglie nobiliari. Tra queste, i Ruffo, i Sanseverino e i Cavalcanti furono particolarmente influenti. Il castello di Caccuri, una delle strutture più emblematiche del comune, venne costruito in questo periodo e servì come residenza e fortezza per i signori locali.

Rinascimento e Periodo Moderno:

Nel Rinascimento, Caccuri continuò a essere un importante centro amministrativo e agricolo. La famiglia Cavalcanti, in particolare, contribuì allo sviluppo del borgo, promuovendo la costruzione di edifici civili e religiosi, come chiese e palazzi nobiliari.

Epoca Contemporanea:

Nel corso dei secoli XIX e XX, Caccuri, come molte altre località del sud Italia, ha vissuto un periodo di difficoltà economiche, che ha portato a una significativa emigrazione verso le Americhe e il nord Italia. Tuttavia, il comune ha saputo conservare il suo patrimonio storico e culturale, diventando una meta turistica apprezzata per la sua bellezza paesaggistica e architettonica.

Patrimonio Culturale:

Oggi, Caccuri è conosciuta per il suo centro storico ben conservato, che include il castello medievale, diverse chiese di interesse storico e numerosi palazzi nobiliari. Eventi culturali e manifestazioni tradizionali, come il Premio Caccuri, un festival letterario, contribuiscono alla vitalità culturale del comune. In sintesi, la storia di Caccuri è un affascinante intreccio di influenze culturali e vicende storiche che hanno lasciato un'impronta duratura sul territorio e sulla comunità locale.

Luoghi da visitare:

Caccuri è un incantevole borgo situato nella regione Calabria, in provincia di Crotone. Questo pittoresco villaggio offre una serie di attrazioni storiche e naturali che meritano di essere esplorate. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Caccuri:

Castello di Caccuri: Il simbolo del paese, il castello risale al periodo normanno, anche se è stato rimaneggiato più volte nel corso dei secoli. La struttura si erge maestosamente su uno sperone roccioso e offre una vista panoramica mozzafiato sulle colline circostanti. All'interno, è possibile visitare alcune sale storiche e la torre.

Centro Storico: Passeggiare per le stradine del centro storico di Caccuri è un viaggio nel tempo. Le case antiche, i vicoli stretti e le piccole piazze conservano il fascino di un tempo passato. Non mancate di ammirare i portali in pietra e le decorazioni architettoniche tradizionali.

Chiesa di Santa Maria del Soccorso: Questa chiesa, situata nel cuore del paese, è uno degli edifici religiosi più importanti di Caccuri. Al suo interno si possono ammirare opere d'arte sacra e affreschi di notevole valore storico e artistico.

Chiesa di San Nicola: Un'altra chiesa rilevante nel panorama religioso del borgo, nota per la sua architettura semplice ma affascinante. È un luogo di culto che testimonia la ricca storia religiosa della comunità.

Museo della Civiltà Contadina: Questo museo offre uno sguardo affascinante sulla vita rurale tradizionale della Calabria. Attraverso una raccolta di strumenti agricoli, utensili domestici e oggetti di uso quotidiano, i visitatori possono comprendere meglio la cultura e le tradizioni locali.

Fontana dei Leoni: Situata nella piazza principale, questa fontana è un luogo d'incontro per gli abitanti locali e un punto di riferimento storico. La fontana è decorata con sculture di leoni, simbolo di forza e potenza.

Monastero di Santa Maria del Soccorso: Anche se in parte in rovina, il monastero è un luogo di grande suggestione. Esplorare le sue rovine offre una sensazione di pace e riflessione, immersi nella natura circostante.

Sentieri Naturalistici: I dintorni di Caccuri offrono numerosi sentieri per gli amanti della natura e delle escursioni. I percorsi conducono attraverso paesaggi verdi e incontaminati, perfetti per chi desidera godere della bellezza naturale della Calabria.

Eventi Culturali e Sagre: Caccuri è nota per le sue tradizioni culturali e gastronomiche. Durante l'anno, il paese ospita diverse manifestazioni, tra cui sagre e feste patronali, che offrono l'opportunità di assaporare piatti tipici locali e scoprire usanze popolari.Visitare Caccuri significa immergersi in un'atmosfera autentica, dove storia, cultura e natura si fondono per offrire un'esperienza indimenticabile.