Tortora

Municipio: Strada Panoramica Al Porto
Santo patrono: San Biagio
Festa del Patrono: 3 febbraio
Abitanti: tortoresi
Email: amministrativo@comune.tortora.cs.it
PEC: comuneditortora@pec.it
Telefono: +39 0985 764008
MAPPA
Origini
Le origini di Tortora risalgono all'epoca preistorica, come dimostrato da ritrovamenti archeologici nella zona. In particolare, l'area di Tortora è stata abitata fin dall'età del bronzo, e successivamente ha visto la presenza di popolazioni enotrie.Periodo Magno-Greco
Durante il periodo della Magna Grecia, la zona fu influenzata dalla cultura greca, e Tortora divenne un importante centro di scambi commerciali e culturali. Si ritiene che i Greci abbiano fondato un insediamento nei pressi dell'attuale centro abitato.Dominazione Romana
Con l'avanzata dei Romani, Tortora entrò a far parte del dominio romano. Durante questo periodo, la città beneficiò di infrastrutture e sviluppi tipici della civiltà romana.Medioevo
Nel Medioevo, Tortora fu dominata da diverse potenze, tra cui i Bizantini e i Normanni. In questo periodo, il comune si sviluppò ulteriormente e si fortificò per difendersi dalle incursioni nemiche.Età Moderna
Nel corso dei secoli successivi, Tortora passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari. Durante il periodo borbonico, la città visse un periodo di relativa stabilità e sviluppo economico.Età Contemporanea
Nel XX secolo, Tortora, come molte altre località del sud Italia, ha vissuto i cambiamenti portati dalle due guerre mondiali e il successivo sviluppo economico. Negli ultimi decenni, il comune ha investito nel turismo, grazie alla sua posizione geografica e al patrimonio naturale e culturale.Patrimonio Culturale
Tortora è nota per i suoi reperti archeologici, tra cui necropoli e resti di insediamenti antichi. La Chiesa di San Pietro Apostolo e il Santuario della Madonna della Neve sono esempi del patrimonio religioso del comune. Oggi, Tortora è una località che attira turisti grazie alle sue bellezze naturali, tra cui spiagge incontaminate e paesaggi montani, e alla ricchezza della sua storia e cultura.Luoghi da visitare:
Tortora è un affascinante comune situato in Calabria, nella provincia di Cosenza. È una meta ideale per chi è interessato a scoprire sia bellezze naturali che storiche. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Tortora:Centro Storico di Tortora: Passeggia tra le stradine del centro storico per ammirare l'architettura tradizionale e le antiche abitazioni. Non perdere la Chiesa Madre di San Pietro Apostolo, che risale a diversi secoli fa e ospita interessanti opere d?arte.
Torre Nave: Questa torre di avvistamento del XVI secolo offre una vista panoramica mozzafiato sulla costa e sulle montagne circostanti. È un luogo ideale per chi ama la fotografia.
Santuario della Madonna della Neve: Situato in una splendida posizione panoramica, questo santuario è un importante luogo di culto locale. La festa della Madonna della Neve, che si tiene il 5 agosto, è un evento da non perdere.
Museo di Blanda: Questo museo archeologico si trova nei pressi dell'antica città di Blanda Julia, e offre un'affascinante collezione di reperti che raccontano la storia della regione dall'epoca preistorica fino all'era romana.
Parco Nazionale del Pollino: Se ami la natura, non perderti l'opportunità di esplorare il Parco Nazionale del Pollino. Offre sentieri escursionistici di varia difficoltà, paesaggi mozzafiato e una ricca biodiversità. Puoi avventurarti in passeggiate, trekking o semplicemente goderti un picnic in uno dei tanti angoli tranquilli del parco.
Spiaggia di Tortora Marina: Con la sua sabbia dorata e il mare cristallino, questa spiaggia è ideale per rilassarsi al sole o fare un tuffo nelle acque del Tirreno. È perfetta anche per famiglie, grazie alla presenza di stabilimenti balneari ben attrezzati.
Torre Crawford: Situata a San Nicola Arcella, poco distante da Tortora, questa torre è un altro punto panoramico che offre viste spettacolari sul mare e sulla costa.
Grotte di Torre Nave: Per gli appassionati di speleologia e avventura, la zona offre diverse grotte naturali da esplorare, alcune delle quali con incisioni rupestri e formazioni geologiche intriganti.
Fiume Noce: Il fiume che attraversa la zona offre la possibilità di fare escursioni in kayak o semplici passeggiate lungo le sue rive, godendo della natura incontaminata.
Eventi e Sagre Locali: Partecipa alle numerose feste e sagre che si tengono durante l'anno, specialmente in estate. Questi eventi offrono un'opportunità unica per gustare piatti tipici calabresi e immergersi nella cultura locale.Ogni visita a Tortora promette di essere un mix di scoperta, relax e avventura, grazie alla varietà di attrazioni che il territorio offre.