Terranova da Sibari

Municipio: Via Municipio 4
Santo patrono: San Francesco di Paola
Festa del Patrono: seconda domenica di maggio
Abitanti: terranovesi
Email: affgen@=
comune.terranova-da-sibari.cs.it
PEC: affgen.terranovadasibari@asmepec.it
Telefono: +39 0981.955004
MAPPA
Origini
Epoca Antica: La zona dove oggi si trova Terranova da Sibari era abitata già in epoche molto antiche. La vicinanza con Sibari, una delle più importanti colonie magno-greche, ha influenzato notevolmente l'area. Sibari fu fondata nel 720 a. C. e divenne rapidamente un centro commerciale e culturale di grande rilievo.
Periodo Romano e Medioevo: Dopo la distruzione di Sibari nel 510 a. C. da parte dei Crotoniati, la zona subì varie dominazioni, tra cui quella romana. Durante il Medioevo, l'area fu caratterizzata da un susseguirsi di domini, tra cui quello bizantino e normanno.
Storia
Fondazione di Terranova: Il comune di Terranova da Sibari, come lo conosciamo oggi, nacque nel periodo medievale. Il nome "Terranova" suggerisce la fondazione di una "nuova terra" o "nuovo villaggio", probabilmente per distinguersi dalle rovine della vicina Sibari.
Signorie e Feudalesimo: Durante il Medioevo e fino all'età moderna, Terranova da Sibari fu sotto il controllo di varie famiglie nobiliari. Durante il periodo feudale, fu parte del sistema di signorie che caratterizzava il sud Italia.
Età Moderna e Contemporanea: Con la fine del feudalesimo nel XIX secolo e l'unificazione d'Italia, Terranova da Sibari entrò a far parte del Regno d'Italia. Nel corso del XX secolo, il comune ha vissuto i cambiamenti politici, economici e sociali che hanno interessato l'intera nazione.
Cultura e Tradizioni
Terranova da Sibari, come molte comunità calabresi, è ricca di tradizioni culturali e folkloristiche. La comunità celebra varie feste religiose e sagre, che spesso riflettono l'eredità storica e culturale della regione.Economia
Storicamente, l'economia di Terranova da Sibari è stata basata principalmente sull'agricoltura, con coltivazioni di ulivi, vigne e agrumi, tipiche della Calabria. Negli ultimi decenni, ci sono stati sforzi per sviluppare anche il turismo, puntando sulla valorizzazione del territorio e delle sue tradizioni. In sintesi, Terranova da Sibari ha una storia che si intreccia con quella della vicina Sibari e delle varie dominazioni che hanno caratterizzato la Calabria nel corso dei secoli. La sua eredità culturale riflette la ricchezza e la diversità delle influenze che hanno modellato l'area.Luoghi da visitare:
Terranova da Sibari è un affascinante comune situato nella provincia di Cosenza, in Calabria. Ricco di storia e cultura, offre diversi luoghi d'interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Terranova da Sibari:Centro Storico: Passeggiare nel centro storico è un'esperienza affascinante. Le sue stradine strette e le case in pietra raccontano la storia del borgo. Puoi ammirare architetture tipiche e scorci pittoreschi.
Chiesa di San Nicola di Mira: Questa chiesa, risalente al periodo medievale, è uno degli edifici religiosi più importanti del paese. All'interno, puoi trovare opere d'arte sacra e affreschi degni di nota.
Chiesa di Santa Maria del Soccorso: Un'altra chiesa interessante, caratterizzata da una facciata semplice ma elegante. L'interno è accogliente e conserva alcune opere d'arte religiosa.
Ruderi del Castello Normanno: Sebbene rimangano solo alcuni ruderi, il castello normanno offre una vista panoramica spettacolare sulla valle del Crati. È un luogo ideale per chi ama la storia e l'archeologia.
Museo Civico di Terranova da Sibari: Questo museo offre un'interessante panoramica sulla storia locale, con reperti che vanno dall'epoca preistorica al periodo medievale. È un ottimo modo per comprendere meglio la storia della zona.
Parco Archeologico di Sibari: Sebbene tecnicamente non si trovi a Terranova, questo parco è nelle vicinanze ed è assolutamente da visitare. Sibari era una delle più importanti colonie magno-greche e offre un'area archeologica di grande interesse, con resti di templi, strade e abitazioni.
Fiume Crati e natura circostante: Gli amanti della natura apprezzeranno le passeggiate lungo il fiume Crati, che offre l'opportunità di osservare la flora e la fauna locali. È anche un luogo perfetto per un picnic o per rilassarsi all'aperto.
Eventi e Tradizioni Locali: Se visiti Terranova da Sibari in occasione di una festa locale, avrai l'opportunità di immergerti nelle tradizioni calabresi. Le feste patronali e le sagre sono momenti di grande vivacità e cultura.
Enogastronomia: Non dimenticare di provare la cucina locale. La Calabria è famosa per i suoi sapori decisi e i piatti tradizionali. Cerca i ristoranti o le trattorie locali per assaporare specialità come la 'nduja, i salumi e i formaggi tipici.Visitare Terranova da Sibari è un viaggio tra storia, cultura e natura, un'esperienza che offre un assaggio autentico della Calabria.