Tarsia

Municipio: Via Giuseppe Garibaldi
Santo patrono: San Francesco di Paola
Festa del Patrono: ultima domenica di maggio
Abitanti: tarsiani o tarsioti
Email: sindaco@comune.tarsia.cs.it
PEC: statocivile.tarsia@asmepec.it
Telefono: +39 0981 952015
MAPPA
Origini
Le origini di Tarsia risalgono all'epoca pre-romana. Si ritiene che la zona fosse abitata da popolazioni italiche, probabilmente dagli Enotri, uno dei popoli indigeni dell'Italia meridionale. Successivamente, l'area passò sotto il controllo dei Lucani e infine dei Romani, che contribuirono allo sviluppo della regione.Storia Antica e Medievale
Durante il periodo romano, Tarsia fu un importante centro agricolo e commerciale. Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, la regione subì diverse incursioni barbariche. Nel periodo medievale, Tarsia passò sotto il dominio dei Bizantini e successivamente dei Normanni, che influenzarono notevolmente la cultura e l'architettura locale. Nel Medioevo, Tarsia divenne parte del Regno di Napoli e fu dominata da diverse famiglie nobiliari. Durante questo periodo, il paese vide la costruzione di numerosi edifici religiosi e civili, molti dei quali ancora oggi caratterizzano il panorama urbano.Periodo Moderno
Nel corso dei secoli, Tarsia ha subito diverse trasformazioni, adattandosi ai cambiamenti politici e sociali della regione. Durante il Risorgimento, il comune partecipò ai moti rivoluzionari per l'unità d'Italia.Tarsia Oggi
Oggi Tarsia è un tranquillo comune che conserva molte delle sue tradizioni storiche e culturali. Tra i punti di interesse, si possono visitare chiese storiche, palazzi nobiliari e il suggestivo centro storico. La vicinanza al lago di Tarsia e alla riserva naturale del fiume Crati offre anche opportunità per escursioni e attività all'aria aperta. Il comune è anche conosciuto per la sua produzione agricola, in particolare olive e vino, che rappresentano importanti risorse economiche per la comunità locale.Importanza Culturale
Tarsia è un esempio tipico dei piccoli comuni del sud Italia, dove storia, cultura e tradizione si intrecciano, offrendo uno spaccato autentico della vita in Calabria. La sua storia ricca e variegata continua a essere un elemento di orgoglio per i suoi abitanti.Luoghi da visitare:
Tarsia è un piccolo comune situato nella provincia di Cosenza, in Calabria. Nonostante le sue dimensioni modeste, offre alcune attrazioni interessanti sia dal punto di vista storico che naturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Tarsia:Centro Storico di Tarsia: Passeggiare per le stradine del centro storico è un'ottima occasione per ammirare l'architettura tradizionale e immergersi nell'atmosfera caratteristica del paese.
Chiesa di San Lorenzo: Questa chiesa è una delle principali attrazioni religiose del comune. Risalente a diversi secoli fa, offre uno spaccato dell'arte sacra locale.
Lago di Tarsia: Situato nelle vicinanze del paese, il lago è una riserva naturale di grande importanza ecologica. È un luogo ideale per gli amanti del birdwatching e per chi desidera fare una passeggiata immerso nella natura.
Riserva Naturale del Lago di Tarsia e della Foce del Crati: Questa riserva protegge un'area umida di grande valore ecologico, ospitando numerose specie di uccelli migratori e una flora variegata.
Museo della Memoria di Ferramonti di Tarsia: Situato nel luogo dell'ex campo di internamento di Ferramonti, il museo racconta la storia degli internati durante la Seconda Guerra Mondiale, offrendo un'importante lezione storica e umanitaria.
Castello di Tarsia: Anche se in parte in rovina, il castello medievale offre una vista panoramica sulla valle del Crati e rappresenta un pezzo significativo della storia locale.
Chiesa di Santa Maria delle Grazie: Un altro importante edificio religioso, caratterizzato da una facciata semplice ma suggestiva, merita una visita per apprezzare l'arte sacra e l'atmosfera spirituale.
Feste e Tradizioni Locali: Partecipare alle feste locali, come la festa patronale di San Lorenzo, offre un'opportunità unica per vivere le tradizioni culturali e gastronomiche del luogo.
Escursioni e Trekking: La zona circostante Tarsia offre diverse possibilità per escursioni e passeggiate, grazie alla sua collocazione tra colline e aree naturali protette.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Assaggiare i prodotti tipici locali, come salumi, formaggi e vini, è un'esperienza da non perdere per chi visita Tarsia.Queste attrazioni offrono un quadro completo di ciò che Tarsia ha da offrire, permettendo di scoprire il suo patrimonio naturale, storico e culturale.