www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Spezzano della Sila

Spezzano della Sila
Sito web: http://comunespezzanodellasila.gov.it
Municipio: Via Fausto Gullo
Santo patrono: San Biagio
Festa del Patrono: 3 febbraio
Abitanti: spezzanesi
Email: comunespezzanosila@gmail.com
PEC: protocollo.spezzanosila@asmepec.it
Telefono: +39 0984 435021
MAPPA
Spezzano della Sila è un comune situato nella regione Calabria, nel sud Italia. La sua storia è strettamente legata alla Sila, un altopiano montuoso che ha avuto un ruolo centrale nella vita economica e culturale della regione.

Origini:

Epoca Antica e Medievale: Le origini di Spezzano della Sila possono essere fatte risalire all'epoca antica, anche se non ci sono molte documentazioni che attestano una presenza umana significativa prima del Medioevo. Durante questo periodo, la zona era probabilmente utilizzata per il pascolo e l'agricoltura, attività tradizionali della Sila.

Periodo Normanno e Svevo: Durante il periodo normanno e successivamente sotto gli Svevi, la Calabria vide un processo di riorganizzazione territoriale e amministrativa. È possibile che piccoli insediamenti rurali si siano sviluppati in questa fase, con la fondazione di chiese e monasteri che spesso fungevano da centri di aggregazione per le comunità locali.

Epoca Moderna: Nel corso dei secoli, Spezzano della Sila si sviluppò come comunità agricola e pastorale. La zona era caratterizzata da una forte presenza di boschi, che fornivano risorse essenziali come legname e carbone, fondamentali per l'economia locale.

Sviluppi Recenti:

Secolo XIX e XX: Con l'Unità d'Italia nel XIX secolo, la Calabria subì una serie di cambiamenti amministrativi e infrastrutturali. Spezzano della Sila, come molti altri comuni calabresi, vide un miglioramento delle vie di comunicazione, anche se la zona rimase relativamente isolata a causa della sua posizione geografica.

Economia e Cultura: Nel XX secolo, l'economia di Spezzano della Sila continuò a essere basata principalmente sull'agricoltura, l'allevamento e lo sfruttamento delle risorse forestali. Negli ultimi decenni, c'è stato un crescente interesse per il turismo, grazie alle bellezze naturali dell'altopiano della Sila e alle tradizioni culturali locali. Oggi, Spezzano della Sila è una comunità che cerca di mantenere vive le sue tradizioni, pur cercando di adattarsi alle sfide e alle opportunità del mondo moderno. La sua storia riflette l'evoluzione di una regione che ha saputo conservare la sua identità culturale in un contesto di cambiamenti sociali ed economici.

Luoghi da visitare:

Spezzano della Sila è un affascinante comune situato nella regione Calabria, in provincia di Cosenza. È un luogo ricco di bellezze naturali e culturali, perfetto per chi ama la natura, la storia e la cultura locale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Spezzano della Sila e dintorni:

Centro Storico di Spezzano della Sila: - Passeggia per le strette viuzze del centro storico, dove potrai ammirare l'architettura tradizionale calabrese e le antiche chiese, come la Chiesa di San Biagio.

Parco Nazionale della Sila: - Visita il Parco Nazionale della Sila, una delle aree naturali più belle della Calabria. Qui puoi fare escursioni, passeggiate e goderti la fauna e la flora locali. È un paradiso per gli amanti della natura, con laghi, foreste e una vasta biodiversità.

Lago Cecita: - Situato nelle vicinanze, questo lago artificiale è uno dei più grandi dell'Italia meridionale. È un luogo ideale per picnic, pesca e birdwatching.

Museo Demologico dell?Economia, del Lavoro e della Storia Sociale Silana: - Un interessante museo situato a Spezzano della Sila che offre uno sguardo approfondito sulla storia e la cultura della regione, con particolare attenzione alle tradizioni locali e al loro impatto sulla vita quotidiana.

Camigliatello Silano: - Una località turistica vicina, famosa per le sue piste da sci in inverno e per le attività all'aperto durante tutto l'anno. È anche nota per i suoi mercati di prodotti tipici, dove puoi acquistare formaggi locali, salumi e funghi.

Fattorie e Agriturismi: - La zona è ricca di agriturismi dove è possibile degustare e acquistare prodotti tipici locali, come caciocavallo, salumi, funghi porcini e vini calabresi.

Sentieri Escursionistici: - Numerosi sentieri escursionistici attraversano la Sila, offrendo percorsi di varia difficoltà per escursionisti di tutti i livelli. Tra i più noti ci sono i sentieri che portano al Monte Botte Donato, il punto più alto della Sila.

Riserva Naturale del Fallistro: - Conosciuta per i suoi "Giganti della Sila", un gruppo di antichi pini larici e aceri monumentali, questa riserva è un luogo affascinante per gli amanti della natura e della fotografia.

Eventi e Sagre: - Durante l'anno, Spezzano della Sila ospita vari eventi culturali e sagre, tra cui la Sagra del Fungo, dove puoi provare piatti tipici a base di funghi raccolti localmente.

Chiesa di Santa Maria del Carmine: - Un'altra chiesa di interesse nel comune, famosa per la sua architettura e per le celebrazioni religiose che si tengono durante l'anno.Questa lista offre un quadro completo delle principali attrazioni e attività a Spezzano della Sila e dintorni, perfette per chi desidera esplorare questa splendida parte della Calabria.