www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Scigliano

Scigliano
Sito web: http://comune.scigliano.cs.it
Municipio: Via Municipio
Santo patrono: San Giuseppe
Festa del Patrono: 19 marzo
Abitanti: sciglianesi
Email: municipio@sciglianocomune.it
PEC: protocollo.scigliano@asmepec.it
Telefono: +39 0984 966002
MAPPA
Scigliano è un comune situato nella provincia di Cosenza, in Calabria, Italia. La storia di Scigliano è ricca e affonda le sue radici nell'antichità. Origini Antiche: Le origini di Scigliano risalgono a tempi molto antichi, con insediamenti che possono essere ricondotti all'epoca pre-romana. La regione era abitata dai Brettii, una popolazione italica che occupava vaste aree della Calabria. Con l'espansione dell'Impero Romano, l'area divenne parte integrante del dominio romano, beneficiando delle infrastrutture e delle vie di comunicazione sviluppate dai Romani. Periodo Medievale: Durante il Medioevo, Scigliano, come molti altri centri della Calabria, subì le invasioni barbariche e le incursioni saracene. In questo periodo, il territorio fu probabilmente organizzato in piccoli feudi. Con l'arrivo dei Normanni nel sud Italia, la regione vide un periodo di relativa stabilità e sviluppo. Scigliano divenne un centro agricolo e commerciale, grazie alla sua posizione strategica. Età Moderna: Nel corso dei secoli, Scigliano passò sotto il controllo di varie famiglie nobiliari. Durante il Regno di Napoli, la Calabria, inclusa Scigliano, fu soggetta a numerosi cambiamenti amministrativi e politici. Il comune, come molte altre aree rurali del sud Italia, affrontò difficoltà economiche, spingendo parte della popolazione a emigrare, soprattutto verso le Americhe, tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Cultura e Tradizioni: Scigliano ha mantenuto nel tempo tradizioni culturali e religiose che sono una parte importante della sua identità. Le feste patronali e le celebrazioni religiose sono momenti di grande partecipazione comunitaria. La cultura locale è anche caratterizzata da una forte tradizione gastronomica, con piatti tipici che riflettono le risorse agricole del territorio. Patrimonio e Architettura: Il comune di Scigliano vanta un interessante patrimonio architettonico, che include chiese storiche e palazzi nobiliari. Questi edifici raccontano la storia del comune e mostrano l'influenza delle varie epoche e dominazioni che si sono succedute nella regione. Oggi, Scigliano è un piccolo comune che conserva il suo fascino storico e culturale, con un forte legame con le sue radici e una comunità che valorizza le proprie tradizioni.

Luoghi da visitare:

Scigliano è un affascinante comune situato nella regione della Calabria, in provincia di Cosenza. Anche se è un piccolo borgo, offre diverse attrazioni storiche, culturali e naturali che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Scigliano:

Chiesa di Santa Maria Assunta: Questa è la chiesa principale del paese, caratterizzata da uno stile architettonico che riflette la storia religiosa della zona. L'interno è ornato con affreschi e opere d'arte sacra.

Ponte di Annibale: Questo antico ponte romano è uno dei simboli di Scigliano. Secondo la leggenda, fu attraversato da Annibale durante la sua marcia verso Roma. È un esempio ben conservato di ingegneria romana.

Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico, si possono ammirare antiche case in pietra, strette viuzze e piccoli cortili che raccontano la storia del borgo. È un luogo perfetto per immergersi nell'atmosfera locale.

Museo Civico: Sebbene sia un piccolo museo, ospita una collezione di reperti storici e archeologici che illustrano la storia di Scigliano e dei suoi dintorni. È un ottimo modo per approfondire la conoscenza della zona.

Chiesa di San Giovanni Battista a Lupia: Situata nella frazione di Lupia, questa chiesa è un altro esempio dell'architettura religiosa del territorio, con un interessante campanile e un interno ricco di decorazioni.

Le Frazioni di Scigliano: Oltre al centro principale, Scigliano comprende diverse frazioni, come Diano, Lupia, e Calvisi, ognuna con il proprio fascino e piccole chiese da visitare.

Aree Naturali e Sentieri: La posizione di Scigliano offre accesso a incantevoli aree naturali, ideali per escursioni e passeggiate. I dintorni del borgo sono caratterizzati da colline e paesaggi rurali che offrono viste panoramiche mozzafiato.

Eventi e Tradizioni Locali: Se possibile, pianifica la tua visita in concomitanza con qualche festa locale o sagra. Questi eventi offrono l'opportunità di vivere le tradizioni culturali del luogo e di assaporare la cucina tipica calabrese.

Architettura Rurale: Nei dintorni di Scigliano, si possono osservare esempi di architettura rurale tradizionale, come vecchi mulini e casali, che testimoniano la vita agricola della zona.

Fiume Savuto: Il vicino fiume Savuto offre la possibilità di esplorare la natura circostante con percorsi di trekking lungo le sue rive, dove è possibile anche fare picnic o semplicemente rilassarsi.Questa lista copre le principali attrazioni e attività che puoi trovare a Scigliano. Sebbene sia un luogo più tranquillo e meno turistico rispetto ad altre destinazioni, la sua autenticità e bellezza lo rendono un gioiello nascosto della Calabria.