www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Scalea

Scalea
Sito web: http://comune.scalea.cs.it
Municipio: Via Plinio Il Vecchio,1
Santo patrono: Madonna del Carmine
Festa del Patrono: 16 luglio
Abitanti: scaleoti
Email: gabinettosindaco@=
comune.scalea.cosenza.it
PEC: anagrafe.scalea@asmepec.it
Telefono: +39 0985 282212
MAPPA
Scalea è un comune situato nella provincia di Cosenza, nella regione Calabria, nel sud Italia. La sua storia è antica e affonda le radici in diverse epoche storiche.

Origini:

Le origini di Scalea risalgono all'epoca preistorica, come testimoniato da ritrovamenti archeologici che indicano la presenza umana nella zona già in epoca paleolitica. Tuttavia, è durante l'epoca romana che Scalea inizia a svilupparsi come insediamento significativo. Il nome "Scalea" potrebbe derivare dal latino "scala", che significa "scala" o "gradino", forse in riferimento alla struttura a terrazze del terreno su cui sorge il paese.

Storia Medievale:

Durante il Medioevo, Scalea fu un importante centro fortificato. Nel IX secolo, fu soggetta alle incursioni saracene, che erano frequenti lungo la costa calabrese. Successivamente, divenne parte del Ducato di Calabria e poi del Regno di Napoli. Nel corso dei secoli, Scalea fu governata da diverse famiglie nobiliari, tra cui i Normanni e gli Angioini.

Periodo Rinascimentale e Moderno:

Nel periodo rinascimentale, la città continuò a svilupparsi, con la costruzione di palazzi nobiliari e chiese. Durante il periodo borbonico, Scalea, come gran parte del sud Italia, visse un periodo di relativo isolamento e stagnazione economica.

Età Contemporanea:

Dopo l'Unità d'Italia nel 1861, Scalea, come molte altre località del Mezzogiorno, affrontò sfide economiche significative. Negli ultimi decenni del XX secolo, la città ha conosciuto uno sviluppo turistico, grazie alle sue spiagge e alla bellezza del paesaggio circostante, che ha portato a una crescita economica e infrastrutturale.

Patrimonio Culturale:

Scalea è ricca di monumenti storici e attrazioni culturali. Tra questi, il centro storico con le sue viuzze, il Castello Normanno, costruito nel XI secolo, e diverse chiese antiche. La Torre Talao, una torre di avvistamento costruita nel XVI secolo, è un simbolo della città e offre una vista panoramica sulla costa. Oggi, Scalea è una popolare destinazione turistica, nota per le sue spiagge, il mare cristallino e il clima mediterraneo. La città offre anche numerosi eventi culturali e manifestazioni che celebrano la sua ricca storia e tradizioni locali.

Luoghi da visitare:

Scalea è una pittoresca cittadina situata sulla costa tirrenica della Calabria, nota per le sue spiagge sabbiose e il centro storico affascinante. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Scalea:

Centro Storico di Scalea: Passeggia tra le stradine strette e le scalinate del centro storico, dove potrai ammirare le antiche case in pietra e i palazzi storici. Non perdere la Chiesa di Santa Maria d'Episcopio, una delle più antiche della città.

Torre Talao: Una delle torri di avvistamento più iconiche della Calabria, costruita nel XVI secolo per difendersi dai pirati. Dalla torre si può godere di una vista panoramica spettacolare sulla costa e sul mare.

Spiagge di Scalea: La città è famosa per le sue belle spiagge. La Spiaggia di Scalea è la principale e offre sabbia dorata e acque cristalline, perfetta per nuotare e rilassarsi al sole.

Castello Normanno di Scalea: Anche se oggi in rovina, il castello offre un affascinante viaggio nel passato e panorami mozzafiato sulla città. Fu costruito dai Normanni nel X secolo.

Chiesa di San Nicola in Plateis: Questa chiesa risalente al XIII secolo è conosciuta per la sua architettura romanica e per ospitare importanti affreschi e opere d'arte sacra.

Grotta della Pecora: Un'interessante formazione naturale situata vicino alla costa, famosa per le sue stalattiti e stalagmiti. È possibile visitarla in barca o a piedi durante la bassa marea.

Museo del Cedro: Situato nei dintorni di Scalea, questo museo offre un'ottima occasione per conoscere la coltivazione del cedro, un frutto simbolo della regione, e la sua importanza culturale ed economica.

Riviera dei Cedri: Esplora i dintorni di Scalea lungo la Riviera dei Cedri, una regione famosa per i suoi paesaggi naturali, le spiagge incontaminate e la produzione del cedro.

Parco Archeologico di Laos: A breve distanza da Scalea, questo sito archeologico offre uno sguardo alla vita nell'antica città greca di Laos, con resti di mura, tombe e altri reperti.

Eventi e Sagre Locali: Partecipare alle feste locali è un ottimo modo per immergersi nella cultura di Scalea. Tra gli eventi principali ci sono le sagre enogastronomiche che celebrano il cedro e altre specialità calabresi.

Escursioni e Trekking: La posizione di Scalea la rende un ottimo punto di partenza per escursioni nei Monti dell'Orsomarso o nel Parco Nazionale del Pollino, dove è possibile praticare trekking e osservare la fauna locale.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura e bellezze naturali che rendono Scalea una destinazione affascinante per i visitatori.