www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Saracena

Saracena
Sito web: https://www.comune.saracena.cs.it/
Municipio: Via Carlo Pisacane
Santo patrono: San Leone
Abitanti: saracenari
Email: info@comune.saracena.cs.it
PEC: segreteria.saracena@asmepec.it
Telefono: +39 0981 34160
MAPPA
Saracena è un comune situato nella regione Calabria, in provincia di Cosenza, nell'Italia meridionale. La storia di Saracena è ricca e complessa, riflettendo le varie dominazioni e influenze culturali che hanno caratterizzato quest'area nel corso dei secoli.

Origini

Le origini di Saracena risalgono all'epoca pre-romana. La zona era abitata dagli Enotri, un antico popolo italico, prima dell'arrivo dei Romani. Con la conquista romana, l'area fu integrata nell'Impero e subì un processo di romanizzazione.

Medioevo

Durante il Medioevo, Saracena vide l'influenza di diversi gruppi etnici e culturali, inclusi i Bizantini e i Longobardi. Il nome "Saracena" potrebbe derivare dalle incursioni dei Saraceni (termine medievale per indicare gli Arabi) nell'Italia meridionale durante l'Alto Medioevo, anche se le origini precise del nome non sono del tutto chiare.

Periodo Normanno e Svevo

Nel XI secolo, la Calabria fu conquistata dai Normanni, che stabilirono un sistema feudale. Saracena, come molte altre località calabresi, entrò a far parte del Regno di Sicilia sotto la dominazione normanna e, successivamente, sveva con Federico II.

Età Moderna

Nel periodo aragonese e poi sotto il dominio spagnolo, Saracena continuò a essere un centro agricolo e pastorale. La cultura e l'economia locali risentirono delle influenze delle diverse dominazioni, che portarono a un periodo di relativa prosperità.

Età Contemporanea

Con l'unità d'Italia nel 1861, Saracena divenne parte del nuovo stato italiano. Come molte aree del sud Italia, il comune ha affrontato sfide economiche e sociali, tra cui l'emigrazione verso il nord Italia e altri paesi.

Cultura e Tradizioni

Saracena è conosciuta per le sue tradizioni culturali e culinarie. Il vino Moscato di Saracena è particolarmente rinomato. Inoltre, il comune conserva un ricco patrimonio architettonico, con chiese e palazzi storici che testimoniano il suo passato. Oggi, Saracena è un piccolo ma vivace comune che cerca di valorizzare il suo patrimonio storico e culturale, attirando turisti e promuovendo le sue tradizioni locali.

Luoghi da visitare:

Saracena è un affascinante borgo situato nella provincia di Cosenza, in Calabria, noto per il suo patrimonio storico, culturale e naturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Saracena:

Centro Storico: Passeggia tra le strette vie del centro storico, caratterizzato da antiche case in pietra e palazzi nobiliari. Osserva i dettagli architettonici tipici della zona, come i portali in pietra e i balconi in ferro battuto.

Chiesa di Santa Maria del Gamio: Questo è uno degli edifici religiosi più importanti di Saracena. La chiesa, risalente al periodo medievale, conserva pregevoli opere d'arte e affreschi.

Chiesa di San Leone: Un altro edificio religioso di notevole interesse, la chiesa di San Leone è nota per la sua facciata semplice e il campanile. All'interno, puoi ammirare diverse opere sacre.

Museo del Vino e della Civiltà Contadina: Scopri la tradizione vinicola di Saracena, famosa per la produzione del Moscato di Saracena, un vino dolce e aromatico. Il museo offre un viaggio nella storia e nella cultura contadina locale.

Palazzo Mastromarchi: Un bellissimo esempio di architettura nobiliare, il palazzo è noto per i suoi interni eleganti e le decorazioni d'epoca. Spesso ospita mostre ed eventi culturali.

Castello di Saracena: Sebbene in gran parte in rovina, i resti del castello offrono uno scorcio sul passato medievale della città e regalano una vista panoramica sui dintorni.

Parco Nazionale del Pollino: Saracena si trova nelle vicinanze del Parco Nazionale del Pollino, uno dei parchi naturali più grandi d'Italia. È l'ideale per gli amanti della natura e offre numerose possibilità di trekking e attività all'aperto.

Fiume Garga: Un luogo perfetto per rilassarsi e godere della natura. Puoi fare passeggiate lungo il fiume o semplicemente goderti un picnic in una delle aree verdi adiacenti.

Eventi e Sagre: Se visiti Saracena durante una delle sue feste tradizionali o sagre, avrai l'opportunità di immergerti nella cultura locale, assaporando piatti tipici e partecipando a eventi folkloristici.

Gastronomia Locale: Non dimenticare di assaporare le specialità locali, come il famoso Moscato di Saracena, i salumi e i formaggi tipici della zona, nonché i piatti tradizionali calabresi.

Escursioni e Attività Outdoor: Oltre al trekking nel Parco del Pollino, puoi praticare altre attività all'aperto come equitazione, mountain bike o birdwatching.Ogni visita a Saracena offre l'opportunità di scoprire una parte della storia e della cultura calabrese in un contesto naturale affascinante.