Santa Maria del Cedro

Municipio: Via Nazionale
Santo patrono: San Michele Arcangelo
Festa del Patrono: 29 settembre
Abitanti: santamarioti
Email: rag.smariadelcedro@tiscali.it
PEC: affarigenerali.santamariadelcedro@=
asmepec.it
Telefono: +39 0985.5733
MAPPA
Antichità e Medioevo: L'area di Santa Maria del Cedro è stata abitata fin dai tempi antichi. Nella zona si trovano tracce di insediamenti risalenti all'epoca greca e romana. Durante il Medioevo, il territorio fu influenzato dalle vicende storiche che interessarono l'intera Calabria, passando sotto il controllo di diverse dominazioni, tra cui i Bizantini, i Normanni, gli Svevi e gli Angioini.
Il Cedro: La zona è rinomata per la coltivazione del cedro, un agrume che ha una lunga tradizione di coltivazione in quest'area. Il cedro è considerato un simbolo del comune e ha un'importante valenza culturale e religiosa, in particolare per la comunità ebraica, che lo utilizza durante la festività del Sukkot.
Formazione del Comune: Il comune di Santa Maria del Cedro come entità amministrativa è relativamente recente. È stato costituito nel 1950, quando si separò dal comune di Grisolia, assumendo il nome attuale che celebra sia la Vergine Maria che il frutto del cedro.
Sviluppo Moderno: Nel corso del XX secolo, Santa Maria del Cedro ha visto uno sviluppo demografico e urbano, favorito anche dal turismo. La vicinanza al mare Tirreno e la presenza di attrazioni storiche e naturali hanno contribuito a fare del comune una meta turistica, soprattutto durante i mesi estivi. Oggi, Santa Maria del Cedro è un piccolo comune che conserva la sua ricca storia e tradizioni, offrendo ai visitatori un mix di cultura, natura e gastronomia.
Luoghi da visitare:
Santa Maria del Cedro è un incantevole comune situato nella regione Calabria, in Italia. È noto per la sua bellezza naturale e il suo patrimonio culturale. Ecco un elenco dettagliato di cose da vedere e fare a Santa Maria del Cedro:Centro Storico: Passeggia per le vie del centro storico, dove potrai ammirare l'architettura tradizionale calabrese e respirare l'atmosfera autentica del luogo.
Torre Sant'Andrea: Questa torre di avvistamento risalente al XVI secolo offre una vista panoramica sulla costa e sul Mar Tirreno. È un ottimo punto per scattare foto e godersi il tramonto.
Museo del Cedro: Scopri la storia e la coltivazione del cedro, un agrume caratteristico della regione. Il museo offre un'esperienza educativa sulla cultura e l'economia legata a questo frutto.
Fiume Lao: Ideale per gli amanti della natura e delle attività all'aperto, il fiume Lao offre opportunità per rafting e escursioni a piedi lungo il suo corso.
Spiagge: Santa Maria del Cedro vanta diverse spiagge bellissime, come Spiaggia di Santa Maria e Spiaggia di Marcellina, perfette per rilassarsi e godersi il sole e il mare cristallino.
Parco Archeologico di Laos: Visita i resti dell'antica città di Laos, fondata dai coloni greci. Il sito archeologico offre un affascinante sguardo sulla storia antica della regione.
Chiesa di San Michele Arcangelo: Questa chiesa, situata nel centro del paese, è un importante luogo di culto con una storia che risale al Medioevo. Ammira l'architettura e gli affreschi all'interno.
Festa del Cedro: Se visiti Santa Maria del Cedro in estate, non perderti la tradizionale Festa del Cedro, dove potrai assaggiare prodotti locali a base di cedro e partecipare a eventi culturali.
Sentieri Escursionistici: La zona offre vari sentieri per gli appassionati di trekking, che attraversano paesaggi mozzafiato tra montagne e valli.
Gastronomia Locale: Assapora la cucina calabrese in uno dei ristoranti locali, dove puoi gustare piatti tipici come la 'nduja, il cedro candito e le zuppe di pesce.Santa Maria del Cedro è una destinazione che combina bellezze naturali, storia e tradizioni culinarie, offrendo un'esperienza autentica per chi la visita.