www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sant'Agata di Esaro

Sant'Agata di Esaro
Sito web: http://comune.santagatadiesaro.cs.it
Municipio: Via Nazionale,2
Santo patrono: San Francesco di Paola
Festa del Patrono: seconda domenica di agosto
Abitanti: santagatesi
Email: comunesagatadesaro@alice.it
PEC: ufficioprotocollo.santagatadiesaro@=
pec.it
Telefono: +39 0981 62890
MAPPA
Sant'Agata di Esaro è un comune situato nella provincia di Cosenza, nella regione Calabria, Italia. La storia di questo comune, come molte altre località italiane, è caratterizzata da un intreccio di eventi storici che risalgono a diversi secoli fa. Origini e Storia:

Antichità e Medioevo: - La regione in cui si trova Sant'Agata di Esaro è stata abitata fin dall'antichità, con influenze di diverse civiltà che hanno attraversato la Calabria, come gli Enotri e successivamente i Romani. - Durante il Medioevo, la Calabria fu soggetta a diverse dominazioni, tra cui quella bizantina e normanna. È in questo periodo che molte località iniziarono a svilupparsi attorno a castelli o monasteri.

Età Moderna: - Nei secoli successivi, l'area fu parte del Regno di Napoli e successivamente del Regno delle Due Sicilie. Durante questo periodo, il territorio di Sant'Agata di Esaro, come molte altre zone rurali calabresi, era caratterizzato da una società agraria, con la vita comunitaria ruotante attorno alla chiesa e alle attività agricole.

Epoca Contemporanea: - L'unificazione dell'Italia nel 1861 portò significativi cambiamenti anche in Calabria, sebbene le sfide economiche e sociali rimasero. Molti abitanti di Sant'Agata di Esaro, come di altre zone del sud Italia, emigrarono in cerca di migliori opportunità, particolarmente verso le Americhe e l'Europa settentrionale. - Nel corso del XX secolo, il comune ha visto un graduale sviluppo delle infrastrutture e un miglioramento delle condizioni di vita, sebbene l'emigrazione sia rimasta un fenomeno importante. Cultura e Tradizioni:

    1. Sant'Agata di Esaro, come molte comunità calabresi, conserva tradizioni culturali e religiose ben radicate. Le festività religiose, come quella dedicata a Sant'Agata, sono momenti importanti di aggregazione comunitaria.
    1. La cucina locale, con piatti tipici legati alla tradizione contadina, rappresenta un elemento culturale significativo.
Oggi, Sant'Agata di Esaro è un piccolo comune che conserva il fascino delle sue origini storiche, con un paesaggio naturale che attrae visitatori interessati alla bellezza della Calabria e alle sue tradizioni.

Luoghi da visitare:

Sant'Agata di Esaro è un piccolo comune situato nella regione Calabria, in provincia di Cosenza. Anche se è una località meno conosciuta rispetto ad altre destinazioni turistiche italiane, offre comunque una serie di attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sant'Agata di Esaro:

Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Sant'Agata di Esaro permette di immergersi nell'atmosfera tipica di un borgo calabrese, con le sue stradine strette e le case in pietra.

Chiesa di San Francesco di Paola: Questa chiesa è una delle principali attrazioni religiose del paese. È dedicata a San Francesco di Paola, patrono della Calabria, e presenta elementi architettonici di interesse.

Chiesa Madre di Santa Maria della Consolazione: Un altro importante edificio religioso, conosciuto per la sua architettura e per le opere d'arte che conserva al suo interno.

Museo della Civiltà Contadina: Questo museo offre uno sguardo sulla vita rurale tradizionale della regione, con esposizioni di utensili agricoli, abiti e altri oggetti legati alla cultura contadina.

Fontana Vecchia: Una fontana storica che rappresenta un importante punto di riferimento per la comunità locale e una testimonianza dell'antica architettura idraulica.

Monte La Mula: Per gli amanti della natura e del trekking, una visita al Monte La Mula offre splendide viste panoramiche e l'opportunità di esplorare i sentieri naturali della zona.

Fiume Esaro: Il fiume che attraversa il territorio offre scenari naturali suggestivi e la possibilità di passeggiate lungo le sue rive.

Eventi e Feste Locali: Se si visita Sant'Agata di Esaro in occasione di feste locali, come la festa patronale di San Francesco di Paola, si può vivere un'esperienza autentica con musica, cucina tradizionale e celebrazioni religiose.

Cucina Locale: Assaporare i piatti tipici della cucina calabrese in uno dei ristoranti o trattorie locali è un'esperienza da non perdere. Piatti come la pasta fatta in casa, i salumi e i formaggi locali sono particolarmente rinomati.

Escursioni nei Dintorni: Sant'Agata di Esaro è un ottimo punto di partenza per esplorare altre località della Calabria, come il Parco Nazionale del Pollino, che offre una vasta gamma di attività all'aperto.Queste attrazioni offrono un'esperienza completa di ciò che Sant'Agata di Esaro ha da offrire, combinando storia, cultura, natura e gastronomia.