Sangineto
Municipio: Via Giacomo Matteotti
Santo patrono: Madonna della Neve
Festa del Patrono: 5 agosto
Abitanti: sanginetesi
Email: segreteria.sangineto@tiscali.it
PEC: protocollo.sangineto@pec.it
Telefono: +39 0982 970709
MAPPA
Origini
Le origini di Sangineto risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se non ci sono dati certi su un insediamento concreto in quell'epoca. È possibile che la zona fosse abitata da popolazioni italiche pre-romane, come i Bruzi. Durante il Medioevo, l'area vide vari cambiamenti di dominio e influenze culturali, con l'arrivo di diversi popoli e l'influenza di vari regni e signorie.Storia Medievale
Nel Medioevo, Sangineto divenne più prominente, soprattutto grazie alla costruzione del Castello di Sangineto nel XIII secolo. Questo castello fu costruito dalla famiglia Sangineto, da cui il comune prende il nome. La famiglia Sangineto era una nobile casata locale che giocò un ruolo importante nella storia della Calabria.Periodo Moderno
Nel corso dei secoli, Sangineto è passato sotto il controllo di diverse famiglie nobili e ha vissuto le trasformazioni tipiche della storia del sud Italia, tra dominazioni straniere e cambiamenti socio-politici. Durante il periodo borbonico, il territorio subì una serie di riforme amministrative.Sangineto Oggi
Oggi, Sangineto è un tranquillo comune che conserva molte delle sue tradizioni e del suo patrimonio storico. È noto per il suo bellissimo paesaggio, che comprende aree collinari e una vista panoramica sul Mar Tirreno. Il turismo, soprattutto estivo, è una parte importante dell'economia locale, grazie alle sue spiagge e alle bellezze naturali circostanti. Il castello, sebbene in parte in rovina, rimane una delle principali attrazioni storiche e culturali del comune, e testimonia l'importanza storica di Sangineto nella regione.Luoghi da visitare:
Sangineto è un piccolo comune situato nella provincia di Cosenza, in Calabria, conosciuto sia per il suo borgo storico che per la sua località marina. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sangineto e dintorni:Castello del Principe: Questo castello medievale, situato nei pressi della frazione di Sangineto Lido, è uno dei principali punti di interesse. Originariamente costruito nel XIV secolo, è stato parzialmente restaurato e talvolta ospita eventi culturali e manifestazioni.
Chiesa di San Michele Arcangelo: Situata nel centro storico di Sangineto, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa locale. All'interno, si possono ammirare diverse opere d'arte sacra.
Centro Storico di Sangineto: Passeggiare per le vie del borgo offre un tuffo nella storia, con le sue strade strette e le case in pietra che conservano il fascino di un tempo. Vale la pena visitare i vicoli e le piccole piazze per scoprire l'atmosfera autentica del posto.
Sangineto Lido: Questa località balneare offre belle spiagge e acque cristalline, ideali per una giornata di relax al mare. È un luogo perfetto per chi ama il mare e vuole godersi il sole della Calabria.
Parco Nazionale del Pollino: Anche se non si trova direttamente a Sangineto, il parco è facilmente raggiungibile e offre una vasta gamma di attività all'aperto, come escursioni, trekking e birdwatching. È il parco nazionale più grande d'Italia e ospita una ricca biodiversità.
Escursioni e Sentieri Naturalistici: Nei dintorni di Sangineto ci sono diversi percorsi per escursioni e trekking, che permettono di esplorare la natura incontaminata della regione e di godere di panorami mozzafiato.
Eventi e Sagre Locali: Durante l'anno, Sangineto ospita varie sagre e feste tradizionali che celebrano la cultura e la cucina locale. Partecipare a questi eventi offre l'opportunità di assaporare piatti tipici e di immergersi nelle tradizioni locali.
Gastronomia Locale: Anche se non è un luogo specifico da visitare, è essenziale provare la cucina calabrese nei ristoranti e trattorie locali. Piatti a base di pesce fresco, salumi, formaggi e il famoso peperoncino calabrese sono da non perdere.
Torre di Sangineto: Una torre di avvistamento che risale al periodo normanno, situata in una posizione panoramica che offre viste spettacolari sulla costa.Questi sono solo alcuni dei punti di interesse che puoi esplorare a Sangineto e nei dintorni. La combinazione di storia, cultura, natura e gastronomia rende questa zona della Calabria un luogo affascinante da visitare.