www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

San Sosti

San Sosti
Sito web: http://comune.sansosti.cs.it
Municipio: Largo Orto Sacramento
Santo patrono: San Giuseppe
Festa del Patrono: 19 marzo
Abitanti: sansostesi
Email: comunedisansosti@tiscali.it
PEC: protocollo.sansosti@asmepec.it
Telefono: +39 098160151
MAPPA
San Sosti è un comune situato nella provincia di Cosenza, nella regione Calabria, in Italia. La storia di San Sosti è ricca e complessa, con origini che risalgono a periodi molto antichi.

Origini Antiche: La zona di San Sosti è stata abitata fin dall'antichità, con tracce di insediamenti umani che risalgono all'epoca pre-romana. La presenza di popolazioni italiche, come gli Enotri, è stata documentata in quest'area.

Periodo Romano: Durante l'epoca romana, la Calabria divenne una parte importante dell'Impero Romano. Anche se non ci sono molte informazioni specifiche su San Sosti durante questo periodo, è probabile che l'area fosse influenzata dalla cultura e dall'economia romana.

Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano, la Calabria subì diverse dominazioni, tra cui quelle dei Bizantini e dei Longobardi. È durante il Medioevo che San Sosti inizia a prendere forma come comunità organizzata. Uno dei momenti chiave nella storia medievale del comune è l'influenza del monachesimo, in particolare con la costruzione di abbazie e monasteri nella regione.

Età Moderna: Nel corso dei secoli, San Sosti ha visto un susseguirsi di dominazioni, inclusi gli Aragonesi e i Borbone. Durante questo periodo, il comune ha vissuto trasformazioni economiche e sociali, con l'agricoltura che ha giocato un ruolo centrale nell'economia locale.

Epoca Contemporanea: Nel XX secolo, come molte altre località del sud Italia, San Sosti ha affrontato sfide economiche e sociali, tra cui l'emigrazione. Molti abitanti hanno lasciato il paese in cerca di migliori opportunità economiche, sia in altre parti d'Italia che all'estero. San Sosti è oggi conosciuta anche per il suo patrimonio culturale e naturale. Il territorio comunale, ricco di bellezze paesaggistiche, offre opportunità per il turismo rurale e culturale, con monumenti storici e tradizioni locali che continuano ad attrarre visitatori.

Luoghi da visitare:

San Sosti è un affascinante comune situato nella provincia di Cosenza, in Calabria. Nonostante le sue dimensioni relativamente contenute, offre una varietà di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a San Sosti:

Santuario della Madonna del Pettoruto: Questo santuario mariano è uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti della Calabria. Situato in una posizione panoramica sulle montagne del Pollino, è noto per la sua bellezza e spiritualità. La festa della Madonna del Pettoruto, celebrata a settembre, attira molti fedeli.

Centro Storico di San Sosti: Passeggiare per le vie del centro storico permette di immergersi nell'atmosfera tradizionale del paese. Potrai ammirare le case in pietra, i vicoletti e alcune chiese antiche, come la Chiesa di San Giuseppe.

Museo del Pettoruto: Questo piccolo museo conserva oggetti religiosi e manufatti legati alla storia del santuario e della comunità locale. È un buon punto di partenza per comprendere la storia e la cultura del luogo.

Castello di San Sosti: Anche se in rovina, i resti del castello normanno offrono una vista panoramica sulla valle sottostante e sono un importante testimone della storia medievale della regione.

Parco Nazionale del Pollino: San Sosti si trova nelle vicinanze di questo vasto parco nazionale, il più grande d?Italia, che offre opportunità per escursioni, trekking e osservazione della natura. È famoso per i suoi paesaggi spettacolari e la ricca biodiversità.

Fiume Esaro: Il fiume che attraversa la zona è ideale per passeggiate lungo le sue sponde e offre punti panoramici suggestivi. È anche un luogo perfetto per un picnic o per rilassarsi immersi nella natura.

Eventi e Sagre: Durante l'anno, San Sosti ospita varie sagre ed eventi culturali che celebrano le tradizioni locali, la cucina e il folklore. Partecipare a uno di questi eventi può essere un'ottima occasione per conoscere meglio la cultura calabrese.

Chiesa di San Francesco di Paola: Un'altra chiesa significativa del paese, dedicata a San Francesco di Paola, il patrono della Calabria. È conosciuta per la sua architettura semplice ma affascinante.

Escursioni e Attività Outdoor: Oltre al trekking nel Parco del Pollino, l'area offre possibilità di escursioni in mountain bike, birdwatching e, in alcuni periodi dell'anno, attività come il rafting sui fiumi vicini.Visitare San Sosti è un'opportunità per scoprire una parte autentica della Calabria, lontana dai percorsi turistici più battuti, ma ricca di storia, cultura e bellezze naturali.