San Nicola Arcella

Municipio: Via Nazionale,1
Santo patrono: San Nicola da Tolentino
Festa del Patrono: 10 settembre
Abitanti: sannicolesi
Email: comunesannicola@libero.it
PEC: protocollo.sannicolaarcella@=
asmepec.it
Telefono: +39 0985 3218
MAPPA
Origini e Storia
Origini Antiche: La storia di San Nicola Arcella risale a tempi antichi, anche se le sue origini precise non sono ben documentate. La zona era abitata già in epoca preistorica, come testimoniato da vari ritrovamenti archeologici.
Periodo Romano: Durante il periodo romano, l'area era probabilmente utilizzata come punto di passaggio e scalo marittimo, grazie alla sua posizione strategica sulla costa.
Medioevo: Il borgo di San Nicola Arcella ha visto un maggiore sviluppo durante il Medioevo. In questo periodo, come molte altre località calabresi, subì le incursioni dei Saraceni e fu soggetto a varie dominazioni, tra cui quella normanna e angioina.
Epoca Moderna: Nei secoli successivi, San Nicola Arcella continuò a svilupparsi, diventando un piccolo centro agricolo e marinaro. La costruzione di torri di avvistamento lungo la costa, come la Torre Crawford, testimonia l'importanza strategica e difensiva del luogo.
Epoca Contemporanea: Nel XX secolo, San Nicola Arcella ha visto una crescita del turismo, grazie alla bellezza delle sue spiagge e del suo paesaggio naturale. Oggi è una meta turistica apprezzata, conosciuta per il suggestivo Arco Magno, una spettacolare formazione rocciosa sul mare. San Nicola Arcella è quindi un comune che, pur mantenendo le sue tradizioni e il suo legame con la storia, ha saputo valorizzare le sue bellezze naturali, diventando un luogo di interesse sia per i turisti italiani che per quelli internazionali.
Luoghi da visitare:
San Nicola Arcella è un incantevole borgo situato sulla costa tirrenica della Calabria, in provincia di Cosenza. È noto per le sue splendide spiagge, le spettacolari vedute panoramiche e le affascinanti attrazioni naturali e storiche. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a San Nicola Arcella:Arcomagno: Questo è uno dei luoghi più iconici di San Nicola Arcella. Si tratta di un arco naturale di roccia che incornicia una spiaggia nascosta e pittoresca. L?acqua cristallina e il paesaggio circostante rendono questo luogo perfetto per nuotare e fare snorkeling.
Spiaggia di Marinella: Una delle spiagge più belle e frequentate della zona, caratterizzata da sabbia fine e mare limpido. È un luogo ideale per rilassarsi al sole e godersi il mare.
Torre Crawford: Una torre di avvistamento del XVI secolo, costruita per proteggere la costa dalle incursioni dei pirati. La torre offre una vista panoramica mozzafiato sulla costa e sul mare.
Centro Storico: Passeggiare per le strette vie del centro storico di San Nicola Arcella è un?esperienza affascinante. Potrai vedere le antiche case in pietra, le chiese locali e respirare l'atmosfera autentica di un borgo calabrese.
Belvedere di San Nicola Arcella: Da qui si può godere di una vista spettacolare sul Golfo di Policastro e sulla costa circostante. È un luogo perfetto per scattare foto memorabili, specialmente al tramonto.
Chiesa di San Nicola da Tolentino: Questa chiesa è il principale luogo di culto del borgo e merita una visita per la sua architettura semplice ma affascinante.
Escursioni in barca: Diverse compagnie offrono escursioni in barca lungo la costa, permettendo di esplorare calette nascoste, grotte marine e godere di una prospettiva unica del paesaggio.
Grotta del Prete: Un?altra attrazione naturale da non perdere, accessibile solo via mare. Questa grotta è famosa per le sue acque turchesi e l?atmosfera suggestiva.
Parco Nazionale del Pollino: Situato a breve distanza, il parco offre numerose opportunità per escursioni, trekking e altre attività all?aria aperta tra paesaggi montuosi spettacolari.
Gastronomia locale: Non dimenticare di assaggiare i piatti tipici della cucina calabrese nei ristoranti e trattorie locali, come la `nduja, i salumi, i formaggi e i piatti a base di pesce fresco.San Nicola Arcella è un luogo che combina bellezze naturali, storia e cultura, offrendo ai visitatori un?esperienza indimenticabile.