San Marco Argentano

Municipio: Via Roma,14
Santo patrono: San Marco Evangelista
Festa del Patrono: 25 aprile
Abitanti: sanmarchesi
Email: mail@comune.sanmarcoargentano.cs.it
PEC: comunesanmarcoargentano.cs.protocollo@=
pa.postacertificata.gov.it
Telefono: +39 0984.512089
MAPPA
Origini
Le origini di San Marco Argentano risalgono all'epoca romana, anche se ci sono indizi di insediamenti umani nella zona già in epoche pre-romane. Tuttavia, è durante il periodo romano che l'area iniziò a svilupparsi in modo significativo. La presenza romana è testimoniata da vari reperti archeologici trovati nella zona.Medioevo
La vera fondazione del nucleo urbano di San Marco Argentano è attribuita al periodo bizantino. Tuttavia, divenne particolarmente rilevante durante l'epoca normanna. Fu Roberto il Guiscardo, un famoso condottiero normanno, a stabilire una delle sue prime basi operative qui nel XI secolo. Questo portò alla costruzione di strutture difensive, tra cui una torre che è ancora oggi uno dei simboli di San Marco Argentano.Epoca Normanna e Sveva
Sotto il dominio normanno, San Marco Argentano fiorì come centro strategico e amministrativo. Successivamente, passò sotto il controllo degli Svevi e poi degli Angioini. Durante questi periodi, la città continuò a crescere e a prosperare, con un incremento delle attività economiche e commerciali.Rinascimento e Periodo Moderno
Nel Rinascimento, San Marco Argentano, come molte altre città italiane, visse un periodo di sviluppo culturale e artistico. Durante il periodo moderno, il comune ha attraversato le varie vicissitudini storiche che hanno interessato il sud Italia, compresi i cambiamenti amministrativi e politici dovuti alle dominazioni spagnola e borbonica.Età Contemporanea
Nel XIX e XX secolo, San Marco Argentano ha vissuto le trasformazioni legate all'unità d'Italia e ai successivi sviluppi economici e sociali. L'emigrazione ha segnato una parte significativa della sua storia, con molti abitanti che hanno lasciato la città in cerca di migliori opportunità all'estero. Oggi, San Marco Argentano è un comune che conserva molte tracce del suo ricco passato storico, con monumenti, chiese e resti architettonici che testimoniano le diverse epoche storiche attraversate dalla città. È anche un centro attivo dal punto di vista culturale e sociale, con un forte legame con le tradizioni locali.Luoghi da visitare:
San Marco Argentano è una cittadina situata nella provincia di Cosenza, in Calabria, con una storia ricca e un patrimonio culturale interessante. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a San Marco Argentano:Torre Normanna: Questa torre è uno dei simboli della città. Costruita nel XI secolo dai Normanni, offre una vista panoramica spettacolare sulla valle del Crati. All'interno, spesso vengono ospitate mostre ed eventi culturali.
Cattedrale di San Marco: Consacrata nel 1049, questa cattedrale è un esempio di architettura normanna. L'interno è decorato con affreschi e opere d'arte sacra. Da non perdere l'abside e il campanile.
Convento dei Cappuccini: Fondato nel XVI secolo, il convento è noto per il suo chiostro e la chiesa annessa, che ospita opere d'arte di notevole interesse, tra cui dipinti e sculture lignee.
Museo Diocesano: Situato vicino alla cattedrale, il museo ospita una collezione di arte sacra, paramenti liturgici e oggetti liturgici, offrendo uno spaccato della storia religiosa della regione.
Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico, si possono ammirare antichi palazzi, vicoli caratteristici e piazzette suggestive. Il centro storico è ricco di dettagli architettonici e scorci pittoreschi.
Chiesa di Santa Maria delle Grazie: Una chiesetta del XV secolo con un bellissimo portale in pietra e un interno semplice ma suggestivo.
Palazzo Municipale e Biblioteca Civica: L'edificio del municipio è un esempio di architettura del XIX secolo. La biblioteca civica conserva volumi storici e documenti riguardanti la storia locale.
Parco Nazionale del Pollino: Nei dintorni di San Marco Argentano si estende il Parco Nazionale del Pollino, ideale per gli amanti della natura e delle escursioni. Offre percorsi trekking, aree picnic e la possibilità di osservare una ricca flora e fauna.
Eventi e Tradizioni: San Marco Argentano ospita vari eventi tradizionali e culturali durante l'anno. Tra questi, le celebrazioni per il patrono San Marco, con processioni e manifestazioni folkloristiche.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l'occasione di assaporare i prodotti tipici locali, come i salumi, i formaggi e i piatti tradizionali calabresi, spesso offerti nei ristoranti e nelle trattorie della zona.Visitare San Marco Argentano significa immergersi nella storia e nella cultura calabrese, scoprendo un territorio ricco di fascino e tradizioni secolari.