San Giovanni in Fiore

Municipio: Via Giacomo Matteotti
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: sangiovannesi
Email: airesgfiore@virgilio.it
PEC: anagrafesgfiore@asmepec.it
Telefono: +39 0984/977111
MAPPA
Origini:
- Fondazione dell'Abbazia: Gioacchino da Fiore fondò l'Abbazia Florense nel 1189. Questo monastero divenne il centro spirituale e amministrativo della nuova comunità che si andava formando intorno ad esso. L'abbazia fu costruita su un altopiano della Sila, una vasta area montuosa e boscosa, che offriva un ambiente ideale per la vita monastica.
- Sviluppo del Borgo: Intorno all'abbazia si sviluppò lentamente un borgo, popolato principalmente da contadini e pastori attratti dalla protezione e dalle opportunità economiche offerte dal monastero. La popolazione del borgo crebbe nel tempo, portando alla formazione del comune di San Giovanni in Fiore.
Storia:
- Medioevo: Durante il Medioevo, San Giovanni in Fiore divenne un importante centro religioso, grazie all'influenza di Gioacchino da Fiore e alla sua dottrina, che influenzò profondamente il pensiero religioso dell'epoca. Le sue idee apocalittiche e millenaristiche attrassero molti seguaci.
- Età Moderna: Nei secoli successivi, San Giovanni in Fiore mantenne la sua importanza regionale, anche se dovette affrontare le difficoltà comuni a molte aree rurali del sud Italia, come la povertà e l'emigrazione.
- Epoca Contemporanea: Nel XIX e XX secolo, San Giovanni in Fiore, come molte altre località del sud Italia, fu interessata da significativi fenomeni migratori, con molti residenti che emigrarono verso le Americhe e il nord Italia in cerca di migliori opportunità economiche. Oggi, il comune è noto per la sua tradizione culturale, il patrimonio naturale e il turismo legato alla bellezza della Sila.
Luoghi da visitare:
San Giovanni in Fiore è una cittadina situata nella provincia di Cosenza, in Calabria, ed è conosciuta per la sua storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere:Abbazia Florense: Fondata da Gioacchino da Fiore nel 1189, l'abbazia è uno dei principali monumenti della città. È un bell'esempio di architettura gotica e romanica. All'interno, si possono ammirare affreschi e un chiostro suggestivo.
Centro Storico: Passeggiare per le stradine del centro storico di San Giovanni in Fiore offre l'opportunità di scoprire antiche chiese, palazzi storici e scorci panoramici. Non perdere la Chiesa di Santa Maria delle Grazie.
Parco Nazionale della Sila: San Giovanni in Fiore è una delle porte d'accesso alla Sila, un vasto altopiano ricco di foreste, laghi e fauna selvatica. Ideale per escursioni, trekking e attività all'aria aperta.
Lago Ampollino: Situato nei pressi della Sila, questo lago artificiale offre splendidi paesaggi ed è perfetto per picnic e passeggiate lungo le sue rive.
Museo Demologico dell?Economia, del Lavoro e della Storia Sociale Silana: Questo museo offre un'interessante panoramica della storia locale, con particolare attenzione alla cultura e alle tradizioni della Sila.
Monumento a Gioacchino da Fiore: Situato nel centro della città, questo monumento celebra il famoso teologo e mistico medievale, fondatore dell'ordine florense.
Chiesa di San Giovanni Battista: Un'altra importante chiesa nel centro storico, caratterizzata da una facciata semplice ma suggestiva.
Palazzo Lopez: Questo antico palazzo nobiliare è un esempio di architettura storica della città e spesso ospita mostre ed eventi culturali.
Fiume Neto: Vicino alla città, il fiume Neto offre paesaggi naturali mozzafiato e la possibilità di osservare la flora e la fauna locali.
Eventi e Sagre: Se possibile, partecipa a uno degli eventi o delle sagre locali, che spesso celebrano la cultura e le tradizioni della regione, come la sagra della patata silana o quella del fungo.
Artigianato locale: Esplora i negozi locali per scoprire l'artigianato tipico, tra cui tessuti, ceramiche e prodotti alimentari come il famoso pane di San Giovanni.Questa lista offre un quadro completo delle principali attrazioni di San Giovanni in Fiore, ma la città e i suoi dintorni offrono sempre nuove sorprese per chi ama esplorare e scoprire.