www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Rota Greca

Rota Greca
Sito web: http://comune.rotagreca.cs.it
Municipio: Via San Francesco,35
Santo patrono: Santa Maria Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: rotesi
Email: com.rotagreca@libero.it
PEC: ufficioservizidemograficirotagreca@=
asmepec.it
Telefono: +39 0984 928879
MAPPA
Rota Greca è un piccolo comune situato nella regione Calabria, in provincia di Cosenza. La storia di Rota Greca è, come molte altre località calabresi, influenzata da varie dominazioni e culture che si sono succedute nel corso dei secoli. Le origini di Rota Greca possono essere fatte risalire all'epoca della colonizzazione greca del sud Italia, anche se le testimonianze dirette sono limitate. Il nome "Rota" potrebbe derivare dal termine latino "rota", che significa "ruota", ma la sua etimologia precisa è spesso oggetto di dibattito tra gli studiosi. L'aggiunta di "Greca" al nome del comune è un chiaro riferimento all'influenza greca nella regione. Nel corso dei secoli, l'area è stata parte del dominio dell'Impero Romano e, successivamente, ha subito le invasioni barbariche e la dominazione bizantina. Durante il Medioevo, come gran parte della Calabria, Rota Greca ha vissuto sotto la dominazione normanna, sveva e angioina. Ogni periodo ha lasciato il proprio segno sulla cultura, l'architettura e le tradizioni del luogo. Nel periodo feudale, Rota Greca fu governata da varie famiglie nobili, che influenzarono lo sviluppo economico e sociale del territorio. Durante il Regno di Napoli, la Calabria era una regione agricola e molti comuni, incluso Rota Greca, erano coinvolti nella produzione agricola e nell'allevamento. Oggi, Rota Greca è un comune che conserva un ricco patrimonio culturale e storico, con tradizioni che sono state tramandate di generazione in generazione. La bellezza del paesaggio naturale e la tranquillità del luogo rendono Rota Greca una meta interessante per chi cerca di esplorare la storia e la cultura della Calabria.

Luoghi da visitare:

Rota Greca è un piccolo comune situato nella provincia di Cosenza, in Calabria. Pur essendo una località di dimensioni modeste, offre alcune attrazioni interessanti sia dal punto di vista storico che paesaggistico. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Rota Greca:

Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Rota Greca è un'esperienza affascinante. Le strade strette e le case in pietra raccontano la storia del borgo. Potrai ammirare l'architettura tradizionale e scoprire angoli suggestivi.

Chiesa di San Giovanni Battista: Questo edificio religioso è uno dei principali luoghi di culto del paese. La chiesa è caratterizzata da un'architettura semplice ma affascinante, con elementi artistici che meritano attenzione.

Fontana Vecchia: Un altro punto di interesse è la Fontana Vecchia, un'antica fontana che rappresenta un luogo di ritrovo storico per gli abitanti del paese. È un esempio di infrastruttura storica che offre un tuffo nel passato.

Panorami e Natura: Rota Greca è circondata da una natura incontaminata, con colline e campi che offrono viste panoramiche spettacolari. Gli amanti della natura possono fare escursioni nei dintorni e godere della bellezza del paesaggio calabrese.

Eventi e Tradizioni Locali: Partecipare a eventi locali e festività ti permetterà di entrare in contatto con le tradizioni e la cultura del luogo. Feste religiose e sagre possono offrire un'esperienza autentica della vita nel borgo.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Anche se non è un'attrazione in senso stretto, assaggiare i prodotti tipici del luogo è un'esperienza da non perdere. La cucina calabrese è ricca di sapori e piatti tradizionali che puoi gustare nei ristoranti locali.

Escursioni nei Dintorni: Rota Greca può essere un ottimo punto di partenza per esplorare la regione circostante, famosa per i suoi paesaggi naturali e storici. Considera di visitare altre località vicine per un'esperienza più completa della Calabria.Queste attrazioni offrono un quadro delle principali cose da vedere a Rota Greca. Anche se il paese è piccolo, la sua autenticità e la bellezza naturale lo rendono una meta interessante per chi desidera scoprire i tesori nascosti della Calabria.