Rossano

Origini Antiche: L'area di Rossano era già abitata in epoca preistorica. Tuttavia, la fondazione di Rossano come insediamento urbano è spesso attribuita ai coloni greci durante il periodo della Magna Grecia, intorno all'VIII secolo a. C.
Periodo Romano: Durante l'epoca romana, Rossano non era uno dei centri principali, ma la sua posizione strategica assicurava che fosse abitata e integrata nella rete di vie romane.
Influenza Bizantina: A partire dal VI secolo d. C. , Rossano divenne un importante centro dell'Impero Bizantino. Durante questo periodo, la città fiorì come un centro di cultura e spiritualità, diventando sede di importanti monasteri e chiese. È in questo periodo che la città guadagnò il soprannome di "Ravenna del Sud" per la sua importanza artistica e culturale.
Il Codex Purpureus Rossanensis: Uno dei tesori più significativi di Rossano è il Codex Purpureus Rossanensis, un manoscritto evangelico miniato, risalente al VI secolo. Questo codice è uno dei più antichi manoscritti miniati esistenti e rappresenta un esempio eccezionale dell'arte bizantina.
Dominazione Normanna e Sveva: Successivamente, Rossano passò sotto il controllo dei Normanni nel XI secolo e, poi, degli Svevi. Durante questo periodo, la città continuò a prosperare, mantenendo la sua importanza strategica e culturale.
Epoca Moderna e Contemporanea: Nei secoli successivi, Rossano passò sotto varie dominazioni, tra cui quelle degli Angioini e degli Aragonesi. Con l'Unità d'Italia nel XIX secolo, Rossano divenne parte del Regno d'Italia. Nel 2018, Rossano si è unita amministrativamente al vicino comune di Corigliano Calabro, formando il nuovo comune di Corigliano-Rossano, uno dei più grandi della Calabria. Oggi, Rossano è conosciuta non solo per la sua storia e il patrimonio culturale, ma anche per la sua bellezza naturale e le tradizioni locali, che attraggono turisti e studiosi da tutto il mondo.
Luoghi da visitare:
Rossano, situata nella regione Calabria, è una città ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Rossano:Museo Diocesano e del Codex: Questo museo ospita il famoso Codex Purpureus Rossanensis, un manoscritto greco del VI secolo, Patrimonio dell'Umanità UNESCO. È uno dei più antichi vangeli miniati esistenti.
Cattedrale di Maria Santissima Achiropita: Costruita nel IX secolo, questa cattedrale è famosa per l'icona della Madonna Achiropita, che si dice non sia stata dipinta da mano umana.
Chiesa di San Marco: Un esempio significativo di architettura bizantina in Calabria, risalente al X secolo, con una pianta a croce greca e una cupola centrale.
Centro Storico di Rossano: Passeggia per le stradine del centro storico, dove puoi ammirare l'architettura tradizionale e vari palazzi storici.
Castello Ducale di Corigliano Calabro: Anche se tecnicamente non si trova a Rossano, è nelle vicinanze e merita una visita per la sua imponenza e la vista panoramica che offre.
Parco Nazionale della Sila: Se ami la natura, una visita al vicino Parco Nazionale della Sila offre paesaggi mozzafiato, trekking e la possibilità di vedere la flora e la fauna locali.
Fiume Crati e Oasi di Pantano: Un?area naturale protetta ideale per gli amanti del birdwatching e della fotografia naturalistica.
Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli: Scopri la storia della produzione della liquirizia, una delle eccellenze locali, con visite guidate e degustazioni.
Torre Sant'Angelo: Una torre costiera di avvistamento del XVI secolo, situata vicino alla costa, offre una vista spettacolare sul mare.
Palazzo Amarelli: Un palazzo storico che appartiene alla famiglia Amarelli, nota per la produzione della liquirizia.
Acquapark Odissea 2000: Ideale per una giornata di divertimento estivo con la famiglia, offre numerose attrazioni acquatiche.
Santuario di San Nilo: Situato a poca distanza da Rossano, è un luogo di culto dedicato a San Nilo di Rossano, un importante santo locale.
Abbazia del Patire: Un antico monastero basiliano del XII secolo situato su una collina con una vista panoramica sulla piana di Sibari.
Spiagge di Rossano: Le spiagge lungo la costa ionica offrono acque cristalline e sono perfette per il relax estivo.Ogni attrazione offre un'opportunità unica di scoprire la storia, la cultura e la bellezza naturale di Rossano e dei suoi dintorni. Assicurati di verificare gli orari di apertura e le eventuali restrizioni prima di pianificare la tua visita.