www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Roggiano Gravina

Roggiano Gravina
Sito web: http://comune.roggianogravina.cs.it
Municipio: Via Bufaletto
Santo patrono: San Francesco di Paola
Festa del Patrono: 3 dicembre
Abitanti: roggianesi
Email: info@comune.roggianogravina.cs.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.roggianogravina.cs.it
Telefono: +39 0984 501515
MAPPA
Roggiano Gravina è un comune situato nella provincia di Cosenza, nella regione Calabria, Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici in tempi antichi. Le origini del paese risalgono a epoche molto lontane, e si ritiene che l'area fosse abitata già in epoca pre-romana. Tuttavia, la fondazione vera e propria del borgo potrebbe essere attribuita al periodo normanno, intorno all'XI secolo, quando molte località della Calabria furono sviluppate o fondate ex novo dai Normanni. Durante il Medioevo, Roggiano Gravina passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, tra cui i Sanseverino, una delle casate più potenti del Regno di Napoli. Queste famiglie esercitavano un'influenza significativa sull'area, contribuendo allo sviluppo economico e sociale del borgo. Nel corso dei secoli, Roggiano Gravina ha vissuto le vicissitudini comuni a molte località del sud Italia, segnate da periodi di prosperità alternati a momenti di difficoltà, spesso a causa di eventi naturali come terremoti, che hanno colpito la Calabria in diverse occasioni. La storia moderna del comune è caratterizzata da un'evoluzione economica e sociale, con un graduale sviluppo delle infrastrutture e delle attività economiche locali. Oggi, Roggiano Gravina è un centro che conserva le sue tradizioni storiche e culturali, pur essendo proiettato verso il futuro. Il comune è noto anche per le sue bellezze naturali e il patrimonio storico-artistico, con diverse chiese e palazzi storici che testimoniano il suo ricco passato.

Luoghi da visitare:

Roggiano Gravina è un affascinante comune situato nella provincia di Cosenza, in Calabria. Sebbene sia un piccolo centro, offre diverse attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Roggiano Gravina:

Chiesa di San Pietro Apostolo: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto del paese, con una storia che risale a diversi secoli fa. L'architettura e gli interni meritano una visita per apprezzare l'arte sacra locale.

Centro Storico: Passeggiando per le strade del centro storico, si possono ammirare antiche abitazioni, vicoli caratteristici e piccole piazze che raccontano la storia e la tradizione del paese.

Palazzo Municipale: Questo edificio storico ospita il municipio di Roggiano Gravina e spesso è sede di eventi culturali e mostre. L'architettura del palazzo è interessante da osservare.

Fontana del Popolo: Situata nella piazza principale, questa fontana è un punto di ritrovo per gli abitanti e un luogo ideale per una pausa durante la visita al paese.

Chiesa della Madonna delle Grazie: Un altro importante edificio religioso, noto per la sua facciata semplice e gli interni accoglienti. Spesso ospita celebrazioni religiose e feste locali.

Monumento ai Caduti: Questo monumento commemorativo è dedicato ai caduti delle guerre mondiali ed è un luogo di riflessione sulla storia locale.

Area Naturalistica del Fiume Esaro: Per gli amanti della natura, una visita all'area lungo il fiume Esaro offre la possibilità di fare passeggiate nella natura, ammirare la fauna locale e godere di un po' di tranquillità.

Eventi e Sagre Locali: Roggiano Gravina ospita diverse sagre e feste durante l'anno, in particolare durante l'estate e il periodo natalizio. Questi eventi sono un'ottima occasione per conoscere le tradizioni culinarie e culturali del luogo.

Prodotti Tipici: Sebbene non sia un luogo fisico, vale la pena dedicare del tempo alla scoperta dei prodotti tipici della zona, come formaggi, salumi e vini locali, che si possono gustare nei ristoranti e nelle trattorie del paese.Roggiano Gravina, con il suo mix di storia, cultura e natura, offre un'esperienza autentica per chi desidera scoprire la Calabria meno conosciuta.