www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Rende

Rende
Sito web: http://comune.rende.cs.it
Municipio: Piazza Giuseppe Garibaldi,1
Santo patrono: Immacolata Concezione
Festa del Patrono: 20 febbraio
Abitanti: rendesi
Email: gabsindacorende@libero.it
PEC: protocollo.rende@asmepec.it
Telefono: +39 0984 1659200
MAPPA
Rende è un comune situato nella regione Calabria, nel sud Italia, appartenente alla provincia di Cosenza. La storia di Rende è ricca e affonda le sue radici nell'antichità, con influenze di diverse civiltà che hanno attraversato la regione nel corso dei secoli.

Origini Antiche

Le origini di Rende risalgono a epoche molto antiche, con insediamenti che potrebbero risalire all'era preistorica. Tuttavia, le prime testimonianze storiche concrete riguardano l'epoca della Magna Grecia, quando la Calabria era popolata da colonie greche. La presenza di ritrovamenti archeologici nella zona suggerisce che ci fossero insediamenti greci o italici.

Medioevo

Durante il Medioevo, Rende acquisì maggiore importanza. Fu sotto il dominio dei Normanni, che conquistarono gran parte del sud Italia e organizzarono i territori in feudi. Successivamente, passò sotto il controllo degli Svevi e degli Angioini. Durante questo periodo, vennero costruite fortificazioni e castelli, alcuni dei quali rimangono ancora oggi come testimonianza di quell'epoca.

Età Moderna

Nel periodo rinascimentale e barocco, Rende continuò a svilupparsi e a crescere. La città fu sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, che contribuirono allo sviluppo urbanistico e culturale della zona. La presenza di edifici storici, chiese e palazzi di questo periodo riflette l'importanza del comune in quei secoli.

Età Contemporanea

Nel XX secolo, Rende ha vissuto un notevole sviluppo economico e demografico, in parte grazie alla vicinanza con Cosenza e all'espansione dell'Università della Calabria, situata proprio nel territorio di Rende. L'università, fondata nel 1972, ha portato a un forte incremento della popolazione studentesca e ha contribuito alla modernizzazione del comune.

Cultura e Tradizioni

Rende è conosciuta anche per le sue tradizioni culturali e gastronomiche, che riflettono le influenze delle varie popolazioni che hanno abitato la regione. Eventi culturali e feste tradizionali arricchiscono la vita del comune, mantenendo vive le usanze e le tradizioni locali. Oggi, Rende è un comune dinamico che combina la ricchezza del suo passato storico con le opportunità del presente, rappresentando un importante centro culturale ed economico della Calabria.

Luoghi da visitare:

Rende è una città situata nella regione Calabria, nel sud Italia, e offre diverse attrazioni che possono interessare i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Rende:

Centro Storico di Rende: Passeggiare per le stradine del centro storico offre un tuffo nel passato, con edifici storici e piazze affascinanti. Non perdere la Chiesa Matrice di Santa Maria Maggiore, una delle più antiche della città.

Museo del Presente: Questo museo è dedicato all'arte contemporanea e ospita una varietà di mostre temporanee di artisti italiani e internazionali. È un luogo ideale per gli amanti dell'arte.

Università della Calabria (UniCal): Situata nella frazione di Arcavacata, l'università è uno dei principali poli educativi del sud Italia. Il campus è moderno e ben progettato, con aree verdi e architettura interessante.

Parco Fluviale Emoli: Perfetto per chi ama la natura, questo parco offre percorsi pedonali lungo il fiume Emoli, ideali per passeggiate o picnic.

Castello Normanno di Rende: Sebbene di proprietà privata e non sempre accessibile al pubblico, il castello è un importante sito storico, situato su una collina che domina la città.

Chiesa di San Carlo Borromeo: Una chiesa moderna con caratteristiche architettoniche uniche, situata nel quartiere di Quattromiglia.

Villa Rendano: Questo palazzo storico è stato trasformato in un centro culturale e offre un calendario di eventi e mostre. La villa stessa è un bell'esempio di architettura nobiliare calabrese.

Palazzo Vitari: Un altro edificio storico situato nel centro della città, spesso sede di eventi culturali.

Teatro Auditorium Unical: Parte dell'Università della Calabria, ospita spettacoli teatrali, concerti e altri eventi culturali. È uno dei principali spazi culturali della regione.

Shopping a Quattromiglia: Questa zona moderna di Rende è nota per i suoi negozi, ristoranti e caffè, offrendo un contrasto interessante con il centro storico.

Eventi e Sagre Locali: Rende ospita vari eventi durante l'anno, tra cui sagre enogastronomiche che offrono la possibilità di assaggiare piatti tipici calabresi.

Biblioteca Civica di Rende: Per chi è interessato alla lettura e alla cultura, la biblioteca offre una vasta collezione di libri e spesso organizza eventi culturali e presentazioni.

Gastronomia Locale: Non perdere l'opportunità di assaggiare la cucina calabrese nei ristoranti e trattorie locali. Piatti tipici come la 'nduja, i cavatelli e i dolci di mandorla sono un must.Questa lista offre una panoramica delle principali attrazioni di Rende. La città, pur essendo piccola, ha un ricco patrimonio culturale e naturale che vale la pena esplorare.