www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Piane Crati

Piane Crati
Sito web: http://comune.pianecrati.cs.it
Municipio: Corso Giuseppe Garibaldi,170
Santo patrono: Santa Barbara
Festa del Patrono: 4 dicembre
Abitanti: pianoti
Email: anagrafe@comune.pianecrati.cs.it
PEC: protocollo@pec.comunepianecrati.it
Telefono: +39 0984 422002
MAPPA
Piane Crati è un piccolo comune situato nella regione Calabria, in provincia di Cosenza. La storia di Piane Crati è simile a quella di molti altri piccoli centri della Calabria, caratterizzata da una lunga serie di eventi che hanno modellato il suo sviluppo nel corso dei secoli. Le origini del comune sono poco documentate, ma si ritiene che l'area fosse abitata già in epoca antica, probabilmente da popolazioni italiche. Durante il periodo romano, la regione faceva parte dell'area di influenza di Cosenza, conosciuta come Cosentia, un importante centro della Calabria. Nel Medioevo, la Calabria subì numerose invasioni e dominazioni, tra cui quelle dei Bizantini, dei Longobardi, e successivamente dei Normanni. Durante il periodo normanno, molte aree furono organizzate in feudi e probabilmente anche Piane Crati seguì questa evoluzione, diventando parte di vari domini feudali. Nel corso dei secoli, Piane Crati subì le stesse vicissitudini che colpirono il resto della regione, tra cui le incursioni saracene e le lotte tra le diverse potenze che si contendevano il controllo del Sud Italia. Durante il periodo borbonico, la Calabria conobbe un certo sviluppo economico e demografico, sebbene rimanesse una delle regioni più povere del Regno delle Due Sicilie. Dopo l'Unità d'Italia, nel 1861, Piane Crati, come molti altri comuni calabresi, attraversò un periodo di trasformazione e di adattamento alle nuove strutture politiche e amministrative. Il XX secolo portò con sé le sfide dell'emigrazione, con molti abitanti che lasciarono il paese in cerca di migliori opportunità in altre regioni italiane o all'estero. Oggi, Piane Crati è un comune che mantiene vivo il suo patrimonio storico e culturale, con tradizioni locali che riflettono la sua lunga storia. La comunità è caratterizzata da un forte senso di identità e attaccamento alle proprie radici, nonostante le sfide economiche e sociali che affronta.

Luoghi da visitare:

Piane Crati è un piccolo comune situato nella provincia di Cosenza, in Calabria. Sebbene sia una località di dimensioni modeste, offre alcuni punti di interesse che possono essere visitati. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Piane Crati e nei dintorni:

Chiesa di San Nicola di Bari: Questo è il principale luogo di culto del paese. La chiesa è dedicata a San Nicola di Bari e rappresenta un importante punto di riferimento per la comunità locale. Puoi ammirare l'architettura tradizionale e le decorazioni interne.

Centro Storico: Passeggiare per il piccolo centro storico di Piane Crati permette di immergersi nell'atmosfera tranquilla e autentica di un borgo calabrese. Le strette vie e le case in pietra offrono uno scorcio della vita rurale della Calabria.

Paesaggio e Natura: I dintorni di Piane Crati sono caratterizzati da un paesaggio collinare tipico della Calabria, con numerosi sentieri che si snodano attraverso la campagna. È ideale per passeggiate e trekking, offrendo viste panoramiche sui monti della Sila.

Eventi Locali: Partecipare agli eventi e alle feste locali può essere un ottimo modo per conoscere la cultura e le tradizioni di Piane Crati. Le feste patronali e le sagre enogastronomiche sono momenti di aggregazione importanti per gli abitanti del luogo.Nei dintorni di Piane Crati, ci sono anche altre attrazioni che possono essere facilmente raggiunte:

Cosenza: A breve distanza si trova la città di Cosenza, che offre numerose attrazioni culturali e storiche. Non perdere il Castello Normanno-Svevo, la Cattedrale di Cosenza e il MAB (Museo all'Aperto Bilotti).

Parco Nazionale della Sila: Questo parco si estende su una vasta area collinare e montuosa ed è ideale per attività all'aperto come trekking, mountain bike e birdwatching. Offre anche laghi, foreste e una ricca biodiversità.

Paola e il Santuario di San Francesco di Paola: A circa un'ora di distanza, la città di Paola ospita il famoso santuario dedicato a San Francesco di Paola, un importante luogo di pellegrinaggio.

Altomonte: Un altro borgo pittoresco della provincia di Cosenza, noto per il suo centro storico ben conservato e per la Chiesa di Santa Maria della Consolazione.Visitare Piane Crati e i suoi dintorni ti permetterà di scoprire una parte autentica e meno conosciuta della Calabria, ricca di tradizioni e bellezze naturali.