www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Pedivigliano

Pedivigliano
Sito web: http://http://pedivigliano.asmenet.it/
Municipio: Piazza Francesco Talarico Sarsale,4
Santo patrono: SS. Pietro e Paolo
Festa del Patrono: 29 giugno
Abitanti: pediviglianesi
Email: info@comune.pedivigliano.cs.it
PEC: protocollo.pedivigliano@asmepec.it
Telefono: +39 0984 966105
MAPPA
Pedivigliano è un piccolo comune situato nella regione Calabria, in provincia di Cosenza, Italia. La storia di Pedivigliano, come molti altri comuni calabresi, è caratterizzata da una lunga serie di eventi storici influenzati dalle diverse dominazioni che si sono susseguite nell'Italia meridionale. L'area in cui si trova Pedivigliano è stata abitata sin dall'antichità, come dimostrano alcuni reperti archeologici ritrovati nella regione. Tuttavia, la fondazione del comune vero e proprio è più recente e risale probabilmente al periodo medievale. Durante il Medioevo, la Calabria fu soggetta a diverse dominazioni, tra cui quella bizantina e normanna, che influenzarono la cultura e l'architettura locali. Nel corso degli anni, Pedivigliano ha subito le trasformazioni tipiche dei piccoli centri rurali del sud Italia, con una storia segnata da periodi di difficoltà economica e spopolamento, soprattutto a causa dell'emigrazione verso il nord Italia o l'estero in cerca di migliori opportunità lavorative. Il nome "Pedivigliano" potrebbe derivare da una combinazione di termini che indicano la posizione geografica del paese. Il prefisso "Pedi-" potrebbe riferirsi a "piede" o "ai piedi di", mentre "-vigliano" potrebbe essere una corruzione di un nome antico o un riferimento a un insediamento o figura storica. Oggi, Pedivigliano è un comune che conserva molte delle sue tradizioni culturali e architettoniche, cercando di valorizzare il proprio patrimonio storico e naturale per attrarre visitatori e mantenere viva la comunità locale. Come molti borghi calabresi, anche Pedivigliano offre uno spaccato della vita tradizionale della regione, con un'enfasi particolare su festività religiose, cucina locale e artigianato.

Luoghi da visitare:

Pedivigliano è un piccolo comune situato nella regione Calabria, in provincia di Cosenza. Anche se non è una delle destinazioni turistiche più conosciute, offre comunque alcuni luoghi di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Pedivigliano e nei dintorni:

Chiesa Madre di San Nicola di Bari: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata a San Nicola di Bari. La chiesa è caratterizzata da elementi architettonici tipici delle chiese calabresi e rappresenta un importante punto di riferimento per la comunità locale.

Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico di Pedivigliano, potrete ammirare l'architettura tradizionale del paese, con edifici in pietra e stretti vicoli che raccontano la storia e la cultura locali.

Fiume Savuto: Nelle vicinanze di Pedivigliano scorre il fiume Savuto, che offre un ambiente naturale ideale per passeggiate e pic-nic. Lungo il fiume si possono trovare angoli suggestivi e scorci panoramici molto affascinanti.

Sentieri naturalistici: La zona intorno a Pedivigliano è ricca di sentieri che attraversano boschi e colline, perfetti per gli amanti del trekking e delle escursioni. Questi percorsi offrono la possibilità di immergersi nella natura e di scoprire la flora e la fauna locali.

Eventi locali e feste tradizionali: Se avete l'opportunità di visitare Pedivigliano durante una delle sue feste tradizionali, potrete vivere un'esperienza autentica della cultura calabrese. Le feste patronali e gli eventi locali spesso includono musica, danze e degustazioni di prodotti tipici.

Gastronomia locale: Non dimenticate di assaporare la cucina tradizionale calabrese nei ristoranti e trattorie locali. Piatti come la 'nduja, la salsiccia calabrese, e vari formaggi tipici sono da provare.

Escursioni nei dintorni: Pedivigliano può essere un ottimo punto di partenza per esplorare altre località interessanti della Calabria. Nei dintorni si trovano borghi caratteristici, parchi naturali e siti storici che arricchiscono l'esperienza di viaggio.Sebbene Pedivigliano non sia una meta turistica di massa, il suo fascino risiede proprio nella tranquillità e nell'autenticità del luogo, che permette di scoprire la vera essenza della Calabria.