www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Pedace

Pedace

MAPPA
Pedace era un comune situato nella regione Calabria, nel sud Italia, in provincia di Cosenza. Nel 2017, Pedace è stato uno dei comuni che si sono fusi per formare il nuovo comune di Casali del Manco. La storia di Pedace è ricca e affonda le sue radici nell'antichità. Le origini di Pedace, come molti altri comuni calabresi, risalgono probabilmente all'epoca medievale, anche se la regione era abitata già in epoca pre-romana. Durante il Medioevo, la Calabria fu caratterizzata da una serie di invasioni e dominazioni, tra cui quella bizantina e normanna. Pedace, come altre comunità dell'area, si sviluppò in questo contesto storico, spesso come un piccolo insediamento agricolo o pastorale. Nel corso dei secoli, Pedace ha vissuto le vicissitudini tipiche della Calabria, comprese le dominazioni angioina, aragonese e borbonica. Come molti altri comuni dell'Italia meridionale, la società era prevalentemente agricola, e la vita comunitaria era fortemente influenzata dalla presenza della Chiesa cattolica. La storia di Pedace è anche caratterizzata dalle migrazioni, comuni in molte parti del sud Italia, soprattutto a partire dal XIX secolo, quando molti abitanti lasciarono la regione in cerca di migliori opportunità economiche altrove, sia in altre parti d'Italia che all'estero. Nel 2017, Pedace si è unito con altri comuni vicini, tra cui Casole Bruzio, Serra Pedace, Spezzano Piccolo e Trenta, per formare il nuovo comune di Casali del Manco. Questa fusione è stata parte di un più ampio sforzo per migliorare l'efficienza amministrativa e i servizi locali in una regione che, come molte aree rurali italiane, ha affrontato sfide economiche e demografiche significative.

Luoghi da visitare:

Pedace è una piccola frazione del comune di Casali del Manco, situata nella provincia di Cosenza, in Calabria. Anche se è un luogo piuttosto tranquillo e meno conosciuto rispetto ad altre destinazioni turistiche, offre comunque alcune attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Pedace e dintorni:

Centro Storico di Pedace: Passeggiando per le vie del centro storico, puoi immergerti nell'atmosfera di un tipico borgo calabrese. Le strade strette e le case in pietra raccontano la storia del luogo.

Chiesa di San Nicola di Bari: Questa chiesa è una delle principali attrazioni religiose del paese. È dedicata a San Nicola di Bari e rappresenta un importante punto di riferimento per la comunità locale.

Chiesa della Madonna del Carmine: Situata nel centro del paese, questa chiesa è un altro rilevante edificio religioso che merita una visita per la sua architettura e il suo significato spirituale.

Parco Nazionale della Sila: Sebbene non si trovi strettamente all'interno di Pedace, il Parco Nazionale della Sila è facilmente raggiungibile e offre una vasta gamma di attività all'aperto, come escursioni, trekking e birdwatching. La Sila è nota per i suoi paesaggi mozzafiato e la sua biodiversità.

Fiume Neto: Nei dintorni di Pedace scorre il fiume Neto, che offre scorci naturali suggestivi e può essere un luogo ideale per passeggiate rilassanti lungo le sue sponde.

Eventi Locali: Se visiti Pedace durante le festività, potresti avere l'opportunità di partecipare a eventi e celebrazioni locali che offrono uno spaccato della cultura e delle tradizioni calabresi.

Gastronomia Locale: Non dimenticare di assaporare la cucina tipica della Calabria, che include piatti come la 'nduja, i salumi, i formaggi locali e altri piatti tradizionali. I ristoranti e le trattorie locali possono offrirti un'autentica esperienza culinaria.

Escursioni nei Dintorni: La posizione di Pedace è ideale per esplorare altre località interessanti della Calabria, come Cosenza, con il suo centro storico e il Castello Svevo, o i deliziosi borghi della Sila.Sebbene Pedace sia un luogo relativamente piccolo, offre un'esperienza autentica e tranquilla della vita in un borgo calabrese, con la possibilità di esplorare la natura circostante e scoprire la cultura locale.